Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Blog - Ultime notizie

La legge della Regione Lazio sui lavoratori digitali

2 Maggio 20190 Commenti-da admin

In data 16 aprile 2019 è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio la Legge Regionale n. 4/2019 recante disposizioni per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali.

L’ambito di applicazione della legge è circoscritto ai lavoratori che, indipendentemente dalla tipologia e dalla durata del rapporto di lavoro, offrono la disponibilità della propria attività di servizio alla piattaforma digitale.

In particolare, l’art. 2, comma 2, della legge definisce la piattaforma digitale come un’impresa che “organizza l’attività al fine di offrire un servizio a terzi mediante l’utilizzo di un’applicazione informatica, determinando le caratteristiche del servizio e fissandone il prezzo”.

In materia di salute e sicurezza, la legge impone alla piattaforma di fornire al lavoratore digitale dispositivi di protezione, provvedendo alle spese di manutenzione dei mezzi e degli strumenti utilizzati per l’attività di servizio.

Inoltre, la piattaforma è tenuta ad attivare l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali in favore del lavoratore digitale, quella per danni cagionati a terzi durante lo svolgimento dell’attività di servizio, nonché quella per la tutela della maternità e paternità.

Ai sensi di tale normativa, il compenso è determinato a tempo, non può essere stabilito a cottimo e non può in ogni caso essere inferiore alla misura oraria minima determinata dai contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative.

La legge prevede inoltre la corresponsione di un’indennità di prenotazione nel caso di mancato svolgimento dell’attività di servizio che non dipenda da causa imputabile alla volontà del lavoratore digitale.

Infine, viene istituito un portale regionale del lavoro digitale che si compone dell’anagrafe dei lavoratori digitali e del registro delle piattaforme digitali.

Il testo della legge regionale

  • Regione Lazio legge n. 4-2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/foodora.jpg 751 1342 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-05-02 12:13:142019-05-02 12:13:15La legge della Regione Lazio sui lavoratori digitali
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi quest'articolo:

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Quinto modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro: Privacy e... telecamere Pensione anticipata e quota 100: chiarimenti INPS
Scorrere verso l’alto