Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Blog - Ultime notizie

La Cassazione ribadisce la sua posizione sulla qualificazione e sulle tutele dei riders

4 Novembre 2025da Admin2

Cass. civ. sez. lav., 31 ottobre 2025, n. 28772.

La Suprema Corte ha respinto il ricorso proposto dalla datrice di lavoro avverso la sentenza della Corte di Appello di Torino, confermando la decisione della Corte territoriale di qualificare il rapporto dei ciclofattorini del caso di specie come collaborazioni etero-organizzate ai sensi dell’art. 2, d.lgs. n. 81/2015. Nel caso di specie la Corte ha, tra le altre cose, ritenuto non esclusa la natura prevalentemente personale della prestazione dall’uso di un mezzo proprio, poiché tale requisito deve essere inteso come assenza della possibilità di avvalersi di propri ausiliari. La Corte ha infine ampiamente valorizzato – ai fini dell’applicazione della norma di disciplina introdotta nel 2015, volta ad estendere il riconoscimento delle tutele sostanziali del lavoro subordinato a un’area grigia compresa fra autonomia e subordinazione – la sussistenza del requisito dell’etero-organizzazione, ribadendo che possa essere ravvisata etero-organizzazione rilevante ai fini dell’applicazione della disciplina della subordinazione anche quando il committente si limiti a determinare unilateralmente il quando e il dove della prestazione personale e continuativa.

 

  • 9. Cassazione riders 31 ottobre 2025
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2025/11/9.jpg 467 700 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22025-11-04 12:07:412025-11-04 12:07:41La Cassazione ribadisce la sua posizione sulla qualificazione e sulle tutele dei riders
Condividi quest'articolo:

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Primo contratto integrativo in McDonald’s Italia Sussiste giusta causa di licenziamento se il lavoratore svolge attività extra-lavorativa...
Scorrere verso l’alto