Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: Giurisprudenza

Andare in pensione a 70 anni?

25 Settembre 20150 Commenti-da admin

Con sentenza del 4 settembre 2015, n. 17589, le Sezioni Unite della Suprema Corte, hanno affermato che non sussiste un diritto potestativo del lavoratore alla prosecuzione del rapporto di lavoro fino a settant’anni di età.
Secondo le Sezioni Unite l’art. 24, comma 4, d.l. n. 201/2011 convertito in legge dalla l. n. 214/2011, offre solo “la possibilità che, grazie all’operare di coefficienti di trasformazione calcolati fino a 70 anni, si creino le condizioni per consentire ai lavoratori interessati la prosecuzione del rapporto di lavoro oltre i limiti previsti dalla disciplina del settore” sempreché vi sia una concorde valutazione delle parti “sulla base dei una reciproca valutazione di interessi”.

il testo della sentenza

  • Cass. civ., S.U., n. 17589_15
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-09-25 05:09:232019-11-04 16:49:28Andare in pensione a 70 anni?
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Sulla prova in via presuntiva del danno da dequalificazione

25 Settembre 20150 Commenti-da admin

Con sentenza del 18 agosto 2015, n. 16896, la Corte di Cassazione ha statuito che il danno da dequalificazione professionale può essere provato in giudizio anche in via presuntiva, sulla base della precisa indicazione e prova di fatti significativi quali la durata, le modalità e l’intensità della dequalificazione, tenuto conto del livello di professionalità coinvolto.

il testo della sentenza

  • Cass. civ., n. 16896_15
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-09-25 04:58:582019-11-04 16:49:31Sulla prova in via presuntiva del danno da dequalificazione
Giurisprudenza in Giurisprudenza

L’infortunio della lavoratrice assassinata dal convivente

25 Settembre 20150 Commenti-da admin

Con sentenza del 7 settembre 2015, n. 17685, le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno escluso l’indennizzabilità dell’infortunio in itinere nel caso della lavoratrice assassinata dal suo convivente lungo il percorso da casa al luogo di lavoro giacché la donna aveva subito un rischio riguardante la sua vita personale non causalmente legato all’adempimento dell’obbligazione lavorativa o al percorso per recarsi nel luogo di lavoro.

il testo della sentenza

  • Cass. civ., n. 17685_15
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-09-25 04:54:592019-11-04 16:49:01L’infortunio della lavoratrice assassinata dal convivente
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Legittimo il rifiuto di lavorare in un giorno festivo

25 Settembre 20150 Commenti-da admin

Con sentenza n. 16592 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità di una sanzione disciplinare irrogata ad una lavoratrice che si è rifiutata di lavorare in una giornata festiva infrasettimanale.
La Corte ha affermato che “il provvedimento del datore di lavoro, in difetto di un consenso del lavoratore a prestare la propria attività nella festività infrasettimanale, determina la nullità dello stesso e integra un inadempimento parziale del contratto di lavoro, con la conseguenza che la mancata ottemperanza allo stesso provvedimento da parte del lavoratore trova giustificazione sia quale attuazione di un’eccezione di inadempimento (art. 1460 cod. civ.), sia sulla base del rilievo che gli atti nulli non producono effetti”.

il testo della sentenza

  • Cass. civ., n. 16592_2015
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-09-25 04:45:592019-11-04 16:48:58Legittimo il rifiuto di lavorare in un giorno festivo
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Reiterate assenze per malattia e scarso rendimento

25 Settembre 20150 Commenti-da admin

Con sentenza n. 16472 del 5 agosto 2015, la Suprema Corte ha affermato che le assenze per malattia del lavoratore, anche brevi e reiterate, rilevano ai fini del licenziamento solo nel caso in cui il cumulo di esse superi il periodo di comporto previsto dal contratto collettivo o, in difetto, dal giudice secondo equità e non anche per giustificato motivo oggettivo o per scarso rendimento, caratterizzato da colpa del lavoratore; quest’ultima fattispecie è quella operante nella particolare disciplina dei rapporti di lavoro degli autoferrotranvieri (r.d. n. 148/1931).

il testo della sentenza

  • Cass. civ., n. 16472_15
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-09-25 04:42:422019-11-04 16:48:55Reiterate assenze per malattia e scarso rendimento
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Sanzioni disciplinari e affissione del codice disciplinare

6 Agosto 20150 Commenti-da admin

Con sentenza n. 15218 del 21 luglio 2015, la Corte di Cassazione ha affermato l’illegittimità di una sanzione disciplinare conservativa comminata ad un lavoratore in ragione dell’omessa affissione del codice disciplinare in luogo accessibile a tutti i dipendenti; la Corte ribadisce il proprio consolidato orientamento secondo cui l’onere di provare l’affissione del codice disciplinare grava sul datore di lavoro.

scarica la sentenza

  • Cass. civ., 15218.2015
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-08-06 11:35:332019-11-04 16:48:52Sanzioni disciplinari e affissione del codice disciplinare
Pagina 70 di 72«‹6869707172›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto