Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: Giurisprudenza

RITO FORNERO: LA SENTENZA DELLA CONSULTA

22 Maggio 20150 Commenti-da admin

CORTE COSTITUZIONALE N. 78/2015, DEPOSITATA IL 13 MAGGIO 2015: LA CORTE SI PRONUNCIA SULLA QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DEGLI ARTT. 51, 1° COMMA, N. 4) COD. PROC. CIV. E 1, COMMA 51, L. N. 92 DEL 2012, SOLLEVATA DAL TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO.

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 78 depositata lo scorso 13 maggio, ha ritenuto costituzionalmente legittima la previsione, contenuta nella legge n. 92 del 2012, circa la coincidenza, in materia di licenziamento, tra il giudice che ha emesso l’ordinanza che decide sul ricorso del lavoratore e quello avanti al quale presentare l’opposizione all’ordinanza stessa.

La Consulta osserva infatti che “il fatto che entrambe le fasi di detto unico grado possano essere svolte dallo stesso magistrato non confligge con il principio di terzietà del giudice e si rivela, invece, funzionale all’attuazione del principio del giusto processo, per il profilo della sua ragionevole durata. E ciò anche a vantaggio, soprattutto, del lavoratore, il quale, in virtù dell’effetto anticipatorio (potenzialmente idoneo ad acquisire anche carattere definitivo) dell’ordinanza che chiude la fase sommaria, può conseguire una immediata, o comunque più celere tutela dei propri diritti, mentre la successiva ed, eventuale, fase a cognizione piena è volta a garantire alle parti, che non restino soddisfatte della contenuto dell’ordinanza opposta, una pronuncia più pregnante”.

È dunque da ritenersi infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 51, comma 1, numero 4) cod. proc. civ. e 1, comma 51, della l. n. 92 del 2012, sollevata dal Tribunale di Milano, nella parte in cui non prevedono nell’ambito del rito speciale per i licenziamenti introdotto dalla Legge Fornero, l’obbligo di astensione per l’organo giudicante (persona fisica) investito del potere del giudizio di opposizione, pur trattandosi dello stesso giudice che, a conclusione della precedente fase sommaria, ha pronunciato l’ordinanza opposta.
Secondo la Corte, la fase dell’opposizione non costituisce un diverso grado di giudizio bensì solo la prosecuzione del giudizio di primo grado.

Con tale pronuncia, i Giudici costituzionali hanno dunque risolto la disputa che aveva dato luogo, in dottrina e in giurisprudenza, a letture della normativa assai contrastanti.
La Consulta ha pertanto avvalorato l’interpretazione che ritiene ammissibile l’attribuzione della cd. fase di opposizione del giudizio di impugnazione del licenziamento allo stesso magistrato che ha già conosciuto e deciso la prima fase di tale giudizio.
Secondo un articolato iter logico, i Giudici costituzionali sono quindi giunti a concludere che tali due fasi, la prima e quella di opposizione, costituiscano un unico grado di giudizio nell’ambito del quale, pertanto, la fase di opposizione non rappresenta un “grado d’impugnazione”.

SCARICA LA SENTENZA

  • Corte Cost. n.78-2015
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2015/05/Processo.jpg 444 631 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-05-22 16:56:322019-10-09 17:02:01RITO FORNERO: LA SENTENZA DELLA CONSULTA
La Corte di Cassazione
Giurisprudenza in Giurisprudenza

L’irretroattività della legge Fornero

19 Maggio 20150 Commenti-da admin

La Corte di Cassazione con sentenza n. 9462/15, nel confermare l’irretroattività della legge Fornero, chiarisce in quale ipotesi si applica lo ius superveniens.

Per la Corte, infatti, la disciplina sanzionatoria prevista dalla legge 92/2012 è applicabile «ai fatti, agli status e alle situazioni esistenti o sopravvenute alla data della sua entrata in vigore, ancorché conseguenti ad un fatto passato, quando essi, ai fini della disciplina disposta dalla nuova legge, debbano essere presi in considerazione in sé stessi, prescindendosi totalmente dal collegamento con il fatto che li ha generati, in modo che resti escluso che, attraverso tale applicazione, sia modificata la disciplina giuridica del fatto generatore”.

scarica la sentenza

  • Cass. civ., sez. lav., 11 maggio 2015, n. 9462
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2015/05/Corte-cassazione.jpg 417 600 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-05-19 16:08:362019-11-04 16:48:08L'irretroattività della legge Fornero
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Trattenimento in servizio fino al settantesimo anno di età

13 Novembre 20140 Commenti-da admin

Cassazione, sezione lavoro, ordinanza interlocutoria n. 23380 del 3 novembre 2014

La Sezione Lavoro, ritenendola di particolare importanza, ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione della configurabilità o meno in termini di diritto potestativo del trattenimento in servizio fino al 70° anno di età Continua a leggere

  • Ordinanza interlocutoria Cassazione n. 23380 del 3.11.14(1)
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2014-11-13 09:41:272019-11-04 16:49:38Trattenimento in servizio fino al settantesimo anno di età
Giurisprudenza in Giurisprudenza

La Suprema Corte alle prese con il c.d. rito Fornero

13 Novembre 20140 Commenti-da admin

Cassazione, sezione lavoro, sentenza del 29 ottobre 2014, n. 23021

La disciplina del reclamo proposto ai sensi dell’art. 1, comma 58, della legge 28 giugno 2012, n. 92, pur essendo speciale, deve essere integrata con quella dell’appello nel rito del lavoro, con conseguente applicazione, nel giudizio di cassazione, dei commi terzo, quarto e quinto dell’art. 348 ter cod. proc. civ. Continua a leggere

  • Cass. 23021 del 29.10.14
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2014-11-13 09:41:252019-11-04 16:49:42La Suprema Corte alle prese con il c.d. rito Fornero
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Secondo rapporto di lavoro e patto di prova 

13 Novembre 20140 Commenti-da admin

Cass., sez. lav., sentenza n. 23381 del 7 ottobre 2014

È possibile la reiterazione del patto di prova nell’ambito di un secondo rapporto di lavoro stipulato fra le parti per lo svolgimento di medesime mansioni? Continua a leggere

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2014-11-13 09:41:102019-11-04 16:48:03Secondo rapporto di lavoro e patto di prova 
Pagina 72 di 72«‹707172

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto