Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: News ed Eventi

Il reddito di cittadinanza fra retribuzione ed inclusione

10 Marzo 20190 Commenti-da admin

Il prossimo 20 giugno 2019 alle ore 15 in Aula 5 del Palazzo della Sapienza si terrà il seminario dal titolo “Il reddito di cittadinanza fra retribuzione e inclusione”.

Interverranno il Prof. Enrico Gragnoli dell’Università di Modena ed la Prof.ssa Madia D’Onghia dell’Università di Foggia.

Il seminario si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dal Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche, Curriculum in diritto privato e comparato, lavoro e tradizione giuridica europea.


La locandina

  • Locandina Proff. D’Onghia- Gragnoli 20.6.19
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/12/house-money-capitalism-fortune-12619.jpg 622 940 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-03-10 12:18:432019-03-10 12:18:44Il reddito di cittadinanza fra retribuzione ed inclusione
News ed Eventi in News ed Eventi

Appalti, esternalizzazioni e reti d’impresa

10 Marzo 20190 Commenti-da admin

Il prossimo 8 maggio 2019 alle ore 14 presso l’Aula Pontecorvo del Polo Fibonacci si terrà un seminario dal titolo “Appalti, esternalizzazioni e reti d’impresa”.

Interverranno la Prof.ssa Maria Teresa Carinci dell’Università di Milano ed il Prof. Domenico Garofalo dell’Università di Bari.

Il seminario si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dal Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche – Curriculum in diritto privato e comparato, lavoro e tradizione giuridica europea.


La locandina

  • Locandina Proff. Carinci-Garofalo 8.5.19
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/03/pexels-photo-325185.jpeg 1500 2250 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-03-10 12:17:342019-03-10 12:17:34Appalti, esternalizzazioni e reti d'impresa
News ed Eventi in News ed Eventi

Clausole sociali: le linee guida ANAC

10 Marzo 20190 Commenti-da admin

Sono state pubblicate in G.U. 28 febbraio 2019, n. 50 le Linee Guida ANAC recanti la disciplina delle clausole sociali.

Tali linee guida sono state adottate ai sensi dell’art. 213, comma 2, d.lgs. n. 50/2016, come novellato dal d.lgs. n. 56/2017.

Detta delibera contiene indicazioni circa le modalità di applicazione, il funzionamento e le conseguenze del mancato adempimento della clausola sociale.

Per quanto concerne l’ambito di applicazione, l’art. 2.2 dispone che “le stazioni appaltanti possono prevedere la clausola sociale anche in appalti non ad alta intensità di manodopera, con esclusione (oltre ai servizi di natura intellettuale): degli appalti di fornitura; degli appalti di natura occasionale”.

Le linee guida in G.U.

  • Gazzetta Ufficiale 50-2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/03/document-agreement-documents-sign-48195.jpeg 700 1053 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-03-10 12:15:382019-03-10 12:15:39Clausole sociali: le linee guida ANAC
News ed Eventi in News ed Eventi

Privacy e rapporti di lavoro

16 Febbraio 20190 Commenti-da admin

Con il provvedimento 13 dicembre 2018, n. 497 il Garante Privacy ha delineato le prescrizioni relative al trattamento di “categorie particolari di dati”, cioè dati idonei a rivelare l’origine etnica o razziale, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, i dati genetici, i dati biometrici e i dati relativi alla salute o alla vita sessuale, ovvero all’orientamento sessuale della persona.

In particolare, il punto 1 riguarda il trattamento dei suddetti dati nell’ambito dei rapporti di lavoro.

Il Garante ha così definito specifiche prescrizioni, differenziando tra trattamenti effettuati nella fase preliminare all’assunzione e trattamenti effettuati nel corso del rapporto.

Il testo del provvedimento

  • GarantePrivacy 497-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/01/protection-donnees-9-mois-pour-etre-conforme-RGPD.png 536 900 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-02-16 08:08:312019-02-16 08:08:32Privacy e rapporti di lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

Il diritto del lavoro in trasformazione

23 Gennaio 20190 Commenti-da admin

Il prossimo 22 marzo avrà inizio la Sesta edizione del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, promosso da Scuola Superiore Sant’Anna e Ti Forma, con il patrocinio di Utilitalia e Confservizi Cispel Toscana.

Il Corso è articolato in otto moduli: sette incontri si terranno presso la sede di Ti Forma a Firenze, mentre l’ottavo ed ultimo incontro si terrà a Pisa, presso la Scuola Superiore Sant’Anna .

Si ricorda che è possibile iscriversi all’intero corso, oppure ai singoli moduli.

In allegato il programma del Corso e le informazioni utili per iscriversi.

Il programma

  • Il diritto del lavoro in trasformazione
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/01/pexels-photo-1181396.jpeg 1255 1880 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-01-23 19:05:372019-01-23 19:05:38Il diritto del lavoro in trasformazione
News ed Eventi in News ed Eventi

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

11 Gennaio 20190 Commenti-da admin

Nella seduta del 10 gennaio 2019 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva un decreto legislativo che – in attuazione della legge n. 155/2017 – introduce il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.

Al di là di ogni valutazione tecnica che avremo modo di svolgere sulla riforma esprimo soddisfazione per il completamento di un percorso al quale ho dato il mio contributo per i profili lavoristici.

Il codice si pone l’obiettivo di riformare in modo organico la disciplina delle procedure concorsuali, consentendo di effettuare una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese e salvaguardando la capacità delle imprese che vanno incontro ad una crisi causata da particolari contingenze.

Tra le novità maggiormente rilevanti, si segnala l’introduzione di specifiche disposizioni in materia lavoristica, volte ad individuare forme di tutela dell’occupazione e del reddito dei lavoratori.

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ecco lo schema di decreto approvato dal Consiglio dei Ministri.

Schema di decreto legislativo approvato dal CdM

  • Codice crisi d’impresa e dell’insolvenza – Schema di decreto legislativo
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/07/MG_4488-2.jpg 400 600 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-01-11 17:08:392019-01-11 17:33:22Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Pagina 35 di 50«‹3334353637›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto