Crisi di impresa e diritto del lavoro
Ecco la sessione del Convegno di Ancona del 16-17 novembre scorso dedicata ai temi della crisi di impresa nel diritto del lavoro con gli interventi di Bonetti, Governatori e Albi.
Ecco la sessione del Convegno di Ancona del 16-17 novembre scorso dedicata ai temi della crisi di impresa nel diritto del lavoro con gli interventi di Bonetti, Governatori e Albi.
La Scuola Superiore Sant’Anna e Ti Forma con il patrocinio di Utilitalia e di Confservizi Cispel Toscana, hanno organizzato la QUINTA edizione del Corso di Alta Formazione “Il diritto del lavoro in trasformazione” che si terrà a Firenze, presso la sede di Ti Forma, a partire dal prossimo venerdì 2 marzo.
Il percorso formativo intende sviluppare ed approfondire il dibattito scientifico e professionale sui temi attuali posti dalle recenti riforme del mercato del lavoro ricondotte al c.d. Jobs Act.
L’obiettivo è, dunque, rivolgere lo sguardo alle profonde trasformazioni del lavoro, dimostrando attenzione alle ricadute nel diritto vivente e al dialogo fra dottrina e giurisprudenza nella ricerca di un delicato equilibrio fra diritti fondamentali della persona che lavora ed esigenze organizzative dell’impresa.
Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono incarichi con funzione direttiva o di alta responsabilità nelle aree delle risorse umane e delle relazioni sindacali presso imprese private e a partecipazione pubblica, in particolare quelle che erogano servizi pubblici locali, pubbliche amministrazioni ed enti pubblici. E’, inoltre, rivolto ad avvocati, consulenti del lavoro e commercialisti.
il termine ultimo per iscriversi è fissato per il giovedì 22 febbraio.
Nei prossimi giorni saranno disponibili, sul sito della Scuola Sant’Anna, tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione on line al corso, nella sezione dedicata ai corsi di alta formazione.
Ecco il programma del corso
Il prossimo 18 novembre parteciperò ad Ancona al Convegno sul tema della tutela dei diritti nelle procedure concorsuali promosso ed organizzato dall’Osservatorio sulla Crisi di Impresa e dal Centro Studi di Diritto Fallimentare.
Sarà l’occasione per una riflessione sul rapporto complesso e delicato fra diritto del lavoro e diritto fallimentare di cui mi sto occupando anche nella Commissione Rordorf.
Lo Studio Legale Albi sta selezionando un/una professionista da inserire nella propria organizzazione.
La candidatura ideale è quella di un/una giovane avvocato/a, laureato/a con lode, che abbia maturato esperienza in studi legali specializzati in diritto del lavoro e che abbia pubblicazioni in materia di diritto del lavoro.
È apprezzata l’attitudine allo studio e alla ricerca.
Per sottoporre la propria candidatura inviare il curriculum vitae all’indirizzo e-mail: segreteria@studiolegalealbi.com
Il master si propone di offrire una trattazione interdisciplinare e progredita del diritto concorsuale, in una prospettiva tesa a coniugare l’apporto delle scienze aziendalistiche con l’analisi giuridica degli istituti più rilevanti e degli orientamenti giurisprudenziali più recenti. La disciplina concorsuale verrà affrontata con metodologie volte a conciliare l’approfondimento scientifico dei singoli istituti con lo studio delle prassi dei tribunali fallimentari e dell’esperienza di professionisti.
L’offerta formativa del master è rivolta a tutti coloro che intendano intraprendere o che già abbiano intrapreso un percorso professionale qualificato all’interno del settore della crisi dell’impresa e delle procedure di riorganizzazione aziendale, nonché del sovraindebitamento di soggetti non fallibili.
Il master si propone di dotare gli interessati di specifiche competenze teoriche e tecnico-pratiche necessarie per l’esercizio di attività di assistenza legale o di consulenza aziendale in situazioni di crisi di imprese o di debitori non fallibili, nonché per lo svolgimento di funzioni giudiziarie nell’ambito di procedure concorsuali. La partecipazione al master potrà essere utile anche per quanti si trovino a dover gestire situazioni di crisi svolgendo funzioni direttive nell’ambito di imprese, banche o pubbliche amministrazioni.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione èfissato per il 30 ottobre 2017.
Il prossimo 25 settembre si svolgerà a Pisa un convegno sul co-working.
Sarà un’occasione di confronto e di riflessione su temi delicati e complessi che richiedono un particolare sforzo cognitivo e nuove capacità di osservazione.
![]()
Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505
