Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: Normativa

Decreto milleproroghe in G.U.

9 Gennaio 20170 Commenti-da admin

In data 30 dicembre 2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto milleproroghe 2017.

Il testo definitivo pubblicato in Gazzetta Ufficiale presenta alcuni elementi di diversitàrispetto alla versione precedente, pubblicata on line dalla Presidenza del Consiglio.

In primis, occorre rilevare che l’art. 1 del decreto, nella parte in cui dispone la proroga dei contratti a tempo determinato nel pubblico impiego, non include l’inciso “nel rispetto dei limiti europei”.

In secondo luogo, ènecessario rimarcare che, nel testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è stata espunta ogni previsione inerente al rinvio dei termini previsto per la riforma del settore delle società a partecipazione pubblica.

E’ venuta meno, in questo modo, la possibilitàdi dilatare i termini per la dismissione e per la riorganizzazione di tali società.

Occorrerà a questo punto monitorare la fase della conversione in legge del d.l.

il testo del decreto-legge

  • Decreto Milleproroghe GU
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-normative.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-01-09 14:54:512019-11-04 16:56:30Decreto milleproroghe in G.U.
Normativa in Normativa

Requiem per l’indennità di mobilità

2 Gennaio 20170 Commenti-da admin

Secondo quanto previsto dalla l. n. 92/2012, è abrogata, con decorrenza dal 1° gennaio 2017,  la disciplina della l. n. 223/1991 in tema di indennità di mobilità e quella della l. n. 427/1975 in tema di indennità  di disoccupazione speciale in edilizia.

Per tale motivo, i lavoratori, se licenziati dopo il 31 dicembre 2016, non potranno più essere collocati in mobilità ordinaria. Si rammenta che sul punto è già intervenuta la circolare Inps n. 137/2012; quest’ultima ha rimarcato che i suddetti lavoratori potranno beneficiare, se sussistono i requisiti, esclusivamente della NASpI.

Sempre a decorrere dal 1° gennaio 2017, come naturale conseguenza, non sarà più possibile, per il datore di lavoro, beneficiare degli incentivi previsti per l’assunzione dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità.

Non sarà altresì possibile assumere i lavoratori in mobilità con contratto di apprendistato a prescindere dall’età anagrafica, ai fini di una loro qualificazione o riqualificazione professionale.

In ogni caso, si ricorda che il datore di lavoro che assume a tempo pieno e indeterminato un lavoratore percettore di NASpI ha diritto, per ogni mensilità di retribuzione corrisposta a quest’ultimo, a un contributo pari al venti per cento dell’indennità mensile residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore; ciò in base alla previsione contenuta nell’art. 2, comma 10 bis, della l. n. 92/2012.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-normative.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-01-02 10:29:002019-11-04 16:56:30Requiem per l'indennità di mobilità
Normativa in Normativa

Trasferimenti intra-societari di dipendenti extra UE

2 Gennaio 20170 Commenti-da admin

Condizioni d’ingresso e soggiorno dei dirigenti, lavoratori specializzati, lavoratori in formazione di Paesi terzi nell’ambito di trasferimenti intra-societari.

In data 23 dicembre 2016, il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo uno schema di decreto legislativo, che modifica il Testo Unico sull’immigrazione, in attuazione della direttiva n. 2014/66/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle condizioni di ingresso e soggiorno dei dirigenti, lavoratori specializzati, lavoratori in formazione di Paesi terzi nell’ambito di trasferimenti intra-societari.

Con tale decreto legislativo, il Consiglio dei Ministri ha semplificato le procedure di ingresso dei soggetti citati, rispondendo alla necessità di gestire in modo rapido e trasparente la domanda di manager e lavoratori qualificati non comunitari in succursali o filiali di una società multinazionale, con sede al di fuori dell’UE.

Il decreto prevede altresì una disciplina specifica per i lavoratori che possiedono determinati requisiti, relativi alla durata minima del rapporto di lavoro e al possesso di titoli di studio.

La durata massima del trasferimento è fissata in tre anni per i dirigenti e i lavoratori specializzati, mentre per i tirocinanti tale limite si abbassa a un anno.

Tra il termine del periodo massimo di trasferimento e la presentazione di una nuova domanda deve intercorrere un periodo di pausa pari a tre mesi.

Il decreto legislativo entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

il testo del decreto legislativo

  • DLGS TRASFERIMENTI INTRA SOCIETARI
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-normative.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-01-02 10:21:152019-11-04 16:56:30Trasferimenti intra-societari di dipendenti extra UE
Normativa in Normativa

Approvato il decreto milleproroghe

31 Dicembre 20160 Commenti-da admin

Nella seduta n. 7 del 29 dicembre 2016, il Consiglio dei Ministri ha approvato il c.d. decreto milleproroghe, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di alcuni termini previsti da altri testi normativi.

Tra le principali novità, vi è una previsione che riguarda le pubbliche amministrazioni.

In primis, l’efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per le assunzioni a tempo indeterminato è stata prolungata fino al 31 dicembre 2017.

Sono altresì prorogati, “nel rispetto dei limiti europei”, i contratti di lavoro a tempo determinato, fino al 31 dicembre 2017; una previsione analoga riguarda i contratti a tempo determinato per province e città metropolitane per i centri per l’impiego.

In materia di editoria, l’art. 2 regola il rinvio del termine a quo per la tracciabilità delle vendite e delle rese della stampa quotidiana e periodica, fissato nella data del 31 dicembre 2017. Allo stesso modo, è riconosciuto fino al 31 dicembre 2017 il credito d’imposta previsto per sostenere l’adeguamento tecnologico da parte degli operatori della rete, distributori e ambulanti.

L’art. 4 disciplina, invece, le ipotesi di differimento dei termini in materia di istruzione, università e ricerca: a tal proposito, sono prorogati fino al 31 dicembre 2017 i contratti in essere di ricercatori a tempo determinato di tipo “b”.

Il decreto prevede altresì la proroga di ventiquattro mesi dei termini per la pubblicazione dei bandi relativi alle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione di gas naturale, con riferimento agli ambiti territoriali in cui siano presenti comuni terremotati.

Non si rileva, invece, alcuno slittamento per la trasformazione delle banche popolari di maggiori dimensioni in s.p.a.; la riforma, al momento, è sospesa a seguito della decisione del Consiglio di Stato.

Invece, sono prorogati di tre mesi, dal 23 marzo 2017 al 23 giugno 2017, i termini entro i quali le amministrazioni pubbliche devono predisporre il piano straordinario delle revisioni delle partecipazioni in società.

Tre mesi in più – dal 31 dicembre 2016 al 31 marzo 2017 – sono concessi anche per l’adeguamento degli statuti nelle società controllate; mentre, per quanto riguarda le società in cui la pubblica amministrazione non ha partecipazioni di controllo, la scadenza è fissata al 31 dicembre 2017.

Il decreto differisce altresì di tre mesi la scadenza per la stesura del decreto di Palazzo Chigi, volto a individuare i criteri di adeguatezza organizzativa al fine di consentire alle assemblee delle società di derogare al principio dell’amministratore unico, mantenendo il consiglio di amministrazione.

Secondo quanto previsto dall’art. 15, il decreto milleproroghe entrerà in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.

 

il testo del decreto milleproroghe

  • Milleproroghe.allegato
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-normative.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2016-12-31 10:56:222019-11-04 16:56:30Approvato il decreto milleproroghe
Normativa in Normativa

Il correttivo del Jobs Act

8 Ottobre 20160 Commenti-da admin

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 235 del 7 ottobre 2016 il decreto legislativo 24 settembre 2016, n. 185.

Il decreto legislativo entra in vigore oggi, 8 ottobre 2016.

Si tratta di un intervento di integrazione e modifica della disciplina dettata dai decreti legislativi n. 81, 148, 149, 150 e 151 del 2015.

Fra le principali novità si segnalano le seguenti:

Lavoro accessorio

Il decreto introduce l’obbligo, in capo ai committenti imprenditori o professionisti, di comunicare prima dell’inizio della prestazione un riferimento puntuale che includa il giorno e l’ora di inizio e di termine dell’attività lavorativa svolta dal prestatore

Collocamento obbligatorio

Si prevede che possono essere computati nella quota di riserva i lavoratori che, già disabili prima della costituzione del rapporto di lavoro, anche se non assunti tramite il collocamento obbligatorio, abbiano una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 60%. Interventi riguardano anche il quadro sanzionatorio.

Controlli a distanza

In mancanza di accordo sindacale, gli impianti e gli strumenti di controllo possono essere installati previa autorizzazione della sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro o, in caso di imprese con unità produttive dislocate su più sedi territoriali, dalla sede centrale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Dimissioni

La trasmissione dei moduli le dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro può avvenire anche per il tramite dei consulenti del lavoro e delle sedi territoriali dell’Ispettorato nazionale del lavoro

Cassa integrazione

Sulla Cassa integrazione salariale ordinaria, si prevede un differimento del termine di presentazione delle istanze riferite ad eventi oggettivamente non evitabili: la nuova scadenza è fissata alla fine del mese successivo a quello in sui si è verificato l’evento.

Nuovi termini anche per la Cassa intergrazione Guadagni Straordinaria: il decreto dispone che la sospensione o riduzione dell’orario deve iniziare entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda. Vari interventi di natura prorogatoria.

Apprendistato

Per quanto riguarda il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca, la regolamentazione e la durata dei percorsi è affidata alle regioni, sentite le associazioni territoriali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul territorio nazionale.

Sono poi previste varie discipline prorogatorie e interventi sul quadro complessivo degli incentivi.

Contratti di solidarietà

I contratti di solidarietà, in corso da almeno dodici mesi e stipulati prima del 1° gennaio 2016, possono essere trasformati in contratti di solidarietà espansivi, a condizione che la riduzione complessiva dell’orario di lavoro non sia superiore a quella già concordata. In questo caso ai lavoratori spetterà un trattamento di integrazione salariale pari al 50% dell’importo percepito prima della trasformazione.

il decreto legislativo n. 185/2016

  • d-lgs-n-185-2016
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-normative.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2016-10-08 08:54:242019-11-04 16:56:30Il correttivo del Jobs Act
Normativa in Normativa

Sicurezza sul lavoro e campi elettromagnetici

6 Settembre 20160 Commenti-da admin

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2016, il d.lgs. n. 159/2016, che, in attuazione della direttiva 2013/35/UE, determina le disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici.

In particolare, vengono modificati gli articoli da 206 a 212 del d.lgs. n. 81/2008 relativi all’esposizione a campi elettromagnetici.

Il provvedimento, in vigore dal 2 settembre 2016, introduce alcune novità sulle modalità di valutazione dei rischi, sui valori di azione sui limiti di esposizione professionale e sugli obblighi dei datori di lavoro nonché sugli effetti non solo sanitari ma anche sensoriali dei campi elettromagnetici.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-normative.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2016-09-06 15:21:412019-11-04 16:56:30Sicurezza sul lavoro e campi elettromagnetici
Pagina 37 di 47«‹3536373839›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto