Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: Normativa

Approvata la legge di conversione del decreto semplificazioni: resa strutturale la comunicazione semplificata del lavoro agile

3 Agosto 2022da Admin2

Ieri, 2 agosto, il Senato ha approvato in via definitiva la legge di conversione del c.d. decreto semplificazioni.

Nella legge di conversione si introduce una riformulazione dell”art. 23 della l, 81 del 2017 che rende strutturale la semplificazione degli obblighi di comunicazione relativi al lavoro agile anche alla luce dell’esperienza maturata durante la pandemia, anche considerata la più frequente utilizzazione di questa modalità di svolgimento del lavoro.

Viene in particolare superato in via definitiva l’obbligo di trasmissione dell’accordo individuale.

La definizione delle nuove modalità semplificate è demandata a un decreto dello stesso Ministero del Lavoro.

Al tempo stesso, come è noto, il prossimo 31 agosto giunge a scadenza la disciplina del lavoro agile emergenziale e dunque, dal prossimo 1° settembre, si ritorna all’accordo individuale.

  • Legge di conversione del decreto semplificazioni
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/03/office-1081807__340.jpg 340 508 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-08-03 18:54:322022-08-03 18:54:32Approvata la legge di conversione del decreto semplificazioni: resa strutturale la comunicazione semplificata del lavoro agile
Normativa in Normativa

Il decreto legislativo di attuazione della direttiva su equilibrio fra attività professionale e vita familiare

1 Agosto 2022da Admin2

In Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo di attuazione della direttiva UE su equilibrio fra attività professionale e vita familiare.

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 29 luglio il decreto legislativo 30 giugno 2022 n. 105 di attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/ UE del Consiglio. 

Molte ed importanti sono le novità normative introdotte dal decreto. In particolare si segnala l’introduzione del congedo di paternità obbligatorio, le modifiche alla legge n. 104 del 1992 con l’introduzione di specifiche disposizioni antidiscriminatorie. Vengono inoltre introdotte rilevanti modifiche per il lavoro agile e per il part time.

  • Decreto Legislativo 30.6.22 n. 105 – attuazione direttiva conciliazione vita-lavoro
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png 0 0 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-08-01 16:35:372022-08-01 16:35:37Il decreto legislativo di attuazione della direttiva su equilibrio fra attività professionale e vita familiare
Normativa in Normativa

In Gazzetta Ufficiale il Decreto Trasparenza: I nuovi obblighi di informazione al momento dell’assunzione

1 Agosto 2022da Admin2
Lo scorso 29 luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 27 giugno 2022 n. 104 che attua la c.d. direttiva trasparenza.
Il decreto contiene importanti novità in tema di obblighi di informazione da trasmettere al lavoratore al momento dell’assunzione e contiene altre importanti modifiche per le tipologie flessibili, il patto di prova, alcuni profili specifici della disciplina dei licenziamenti.
Occorre pertanto che tutti i datori di lavoro procedano all’aggiornamento e all’integrazione delle modalità con cui gli obblighi di informazione sono stati fin qui assolti.

  • Decreto Legislativo 27.6.22 n. 104 – attuazione direttiva trasparenza
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2015/05/orientamentolavoro.jpg 400 640 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-08-01 16:32:512022-08-01 16:48:57In Gazzetta Ufficiale il Decreto Trasparenza: I nuovi obblighi di informazione al momento dell'assunzione
Normativa in Normativa

Convertito in legge il c.d. Decreto Aiuti

20 Luglio 2022da Admin2

È stata pubblicata la Legge 15 luglio 2022, n. 91, di conversione del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, riguardante «Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina».

Si segnalano le seguenti modifiche al decreto di interesse per le materie di lavoro:

– introduzione di una indennità una tantum a favore dei lavoratori con contratto part time ciclico verticale, di importo pari a 550 euro per l’anno 2022 (art. 2 bis);

– proroga dell’indennità per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa di cui alla legge n. 145/2018 fino al 31 dicembre 2022 (art. 33 bis);

– proroga al 30 novembre 2022 della sospensione dei versamenti fiscali, contributivi e assicurativi a favore delle federazioni, associazioni e società sportive impegnate in competizioni nazionali e internazionali (art. 39, comma 1 bis).

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png 0 0 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-07-20 18:05:082022-07-20 18:05:08Convertito in legge il c.d. Decreto Aiuti
pedine
Normativa in Normativa

Miglioramento della conciliazione tra i tempi della vita lavorativa e quelli dedicati alla vita familiare

1 Luglio 2022da Admin2

Il Ministero del Lavoro comunica che il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva gli schemi dei decreti legislativi che recepiscono le direttive (UE) 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio, e 2019/1152, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/11/pexels-photo-207924-2.jpeg 3205 5717 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-07-01 16:44:562022-07-01 16:44:56Miglioramento della conciliazione tra i tempi della vita lavorativa e quelli dedicati alla vita familiare
Normativa in Normativa

Convertito in legge il “decreto riaperture”

30 Maggio 2022da Admin2

Con la legge 19 maggio 2022, n. 52 è stato convertito in legge, con modificazioni, il d.l. 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.

Si segnala, per i profili lavoristici, quanto segue:

– è prorogata fino al 30 giugno 2022, la disciplina dettata dall’art. 26, commi 2 e 7 bis, d.l. n. 18/2020, riguardante i soggetti affetti dalle patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità, in presenza delle quali ricorre la condizione di fragilità (come individuate con Decreto 4 febbraio 2021). Si ricorda che la disposizione prevede che, laddove la prestazione lavorativa non possa essere resa in modalità agile, per i lavoratori dipendenti pubblici e privati in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, ivi inclusi i lavoratori in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità (art. 3, comma 3, L. 5 febbraio 1992, n. 104), il periodo di assenza dal servizio è equiparato al ricovero ospedaliero. Inoltre, i datori di lavoro del settore privato con obbligo previdenziale presso le Gestioni dell’INPS, esclusi i datori di lavoro domestico, hanno diritto a un rimborso forfettario per gli oneri sostenuti relativi ai propri lavoratori dipendenti non aventi diritto all’assicurazione economica di malattia presso l’INPS;

– è prorogato fino al 30 giugno 2022, per i lavoratori fragili (art. 26, comma 2 bis, d.l. n. 18/2020, convertito con modificazioni in L. n. 27/2020) lo svolgimento “di norma” della prestazione lavorativa in smart working, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti, o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto;

– sono prorogate fino al 31 luglio 2022 le disposizioni in tema di sorveglianza sanitaria dei lavoratori maggiormente esposti al rischio di contagio di cui all’art. 83, commi 1, 2 e 3, del D.L. n. 34/2020, convertito con modificazioni in L. n. 77/2020;

– sono prorogate fino al 31 luglio 2022, le misure di cui all’art. 90, commi 1 e 2, D.L. n. 34/2020, convertito con modificazioni in L. n. 77/2020, Pertanto, i genitori lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di 14 anni, a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o che non vi sia genitore non lavoratore, hanno diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile anche in assenza degli accordi individuali e a condizione che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione. Il medesimo diritto allo svolgimento delle prestazioni di lavoro in smart working è riconosciuto, sulla base delle valutazioni dei medici competenti, anche ai lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio, in ragione dell’età o della condizione di rischio derivante da immunodepressione, da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita o, comunque, da comorbilità che possono caratterizzare una situazione di maggiore rischiosità accertata dal medico competente, nell’ambito della sorveglianza sanitaria, a condizione che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione lavorativa;

– è prorogato fino al 31 agosto 2022, l’utilizzo della procedura semplificata di comunicazione dello smart working nel settore privato di cui all’art. 90, commi 3 e 4, del D.L. n. 34/2020, convertito con modificazioni in L. n. 77/2020;

– Si prevede che, in attesa dell’adozione dell’accordo in materia di formazione di cui all’art. 37, comma 2, del d. lgs. n. 81/2008, la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro possa essere erogata sia con la modalità in presenza sia con la modalità a distanza, ad eccezione delle attività formative per le quali siano previsti un addestramento, una prova pratica, o debbano necessariamente svolgersi in presenza.

 

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/06/240_F_324511507_zp1kYH5wlFZaL7lh0KK7xOkOdUAqCXQ1.jpg 240 537 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-05-30 16:48:572022-05-30 16:48:57Convertito in legge il “decreto riaperture”
Pagina 9 di 48«‹7891011›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto