Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: Prassi

NAspI, ASpI e mini ASpI: la circolare INPS

16 Dicembre 20170 Commenti-da admin

Con circolare del 23 novembre 2017, n. 174 l’INPS fornisce alcuni chiarimenti in tema di compatibilità delle indennità di disoccupazione NASpI, ASpI e mini ASpI con alcune tipologie di attività lavorativa e con particolari tipologie di reddito.

Inoltre, con la medesima circolare si dettano istruzioni operative in materia di incentivo all’autoimprenditorialità.

il testo della circolare

  • Circolare numero 174 del 23-11-2017
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/12/pexels-photo-164467.jpeg 650 784 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-12-16 19:21:212017-12-16 19:21:44NAspI, ASpI e mini ASpI: la circolare INPS
Prassi in Prassi

Il ReI: alcuni chiarimenti

16 Dicembre 20170 Commenti-da admin

Con la circolare del 22 novembre 2017, n. 172 l’INPS ha inteso fornire le prime indicazioni operative in tema di Reddito di Inclusione, la nuova misura di contrasto alla povertà introdotta dal d.lgs. n. 147/2017.

In particolare, si specifica che il ReI verrà erogato dall’INPS mediante l’utilizzo di una carta di pagamento elettronica, denominata “Carta ReI”, previa presentazione di apposita domanda e della dichiarazione DSU dalla quale sia rilevabile la situazione economica di bisogno.

Il ReI è compatibile, entro determinati limiti, con lo svolgimento di attività lavorativa. È invece incompatibile con la contemporanea fruizione, da parte di qualsiasi componente il nucleo familiare, della NASpI o di altro ammortizzatore sociale per la disoccupazione involontaria.

il testo della circolare

  • Circolare numero 172 del 22-11-2017
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/12/house-money-capitalism-fortune-12619.jpg 622 940 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-12-16 19:17:292017-12-16 19:17:29Il ReI: alcuni chiarimenti
penna
Prassi in Prassi

Smart working e obblighi di comunicazione

19 Novembre 20170 Commenti-da admin

Dal 15 novembre 2017 è possibile inoltrare al Ministero del Lavoro gli accordi individuali per lo svolgimento della prestazione in modalità agile, attraverso la piattaforma telematica disponibile al link  https://servizi.lavoro.gov.it/smartworking .

Inoltre, è a disposizione degli utenti una guida contenente le istruzioni sulla compilazione e la comunicazione telematica degli accordi.

comunicazione smart working

  • Comunicazione-SmartWorking-RegoleDiCompilazione
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/11/survey-opinion-research-voting-fill-159353.jpeg 627 940 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-11-19 18:35:162017-11-19 18:35:16Smart working e obblighi di comunicazione
lente
Prassi in Prassi

Quinquennio mobile: la circolare ministeriale

19 Novembre 20170 Commenti-da admin

Con la Circolare n. 17 dell’8 novembre 2017, il Ministero del Lavoro ha inteso fornire chiarimenti in merito alle modalità di computo della durata massima dei trattamenti di integrazione salariale di cui al d.lgs. 14 settembre 2015 n. 148.

Il provvedimento ministeriale si sofferma sui concetti di “quinquennio mobile” e “biennio mobile”, quali basi di computo per la definizione della durata massima dei trattamenti conseguenti a sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa.

il testo della circolare

  • Circolare-17-2017
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/11/pexels-photo-221174.png 1280 1920 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-11-19 18:31:282017-11-19 18:32:21Quinquennio mobile: la circolare ministeriale
donna con portatile
Prassi in Prassi

Smart working: la circolare Inail

11 Novembre 20170 Commenti-da admin

La Circolare INAIL n. 48 del 2 novembre 2017 fornisce alcune indicazioni in tema di smart working.

Il testo del provvedimento definisce, in particolare, gli aspetti inerenti gli obblighi assicurativi, la retribuzione imponibile, la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Ai sensi dell’art. 23, comma 1, legge 22 maggio 2017, n. 81, l’accordo per lo svolgimento della prestazione di lavoro in modalità “agile” e le sue modifiche formeranno oggetto di specifica comunicazione; a tal fine, a partire dal 15 novembre 2017, sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (www.lavoro.gov.it), sarà disponibile un apposito modello per consentire ai datori di lavoro pubblici e privati di comunicare l’avvenuta sottoscrizione del suddetto accordo.

il testo della circolare

  • circolare-INAIL-2-novembre-2017-n-48
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/11/pexels-photo-267569-1.jpeg 3840 5760 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-11-11 08:07:412017-11-11 08:28:43Smart working: la circolare Inail
famiglia
Prassi in Prassi

Il sostegno per l’inclusione attiva

15 Ottobre 20170 Commenti-da admin

Con la circolare n. 134/2017 del 5 ottobre 2017 l’INPS ha definito le modalità con cui gli enti territoriali potranno procedere ad integrare la misura di sostegno per l’inclusione attiva (cd. Sia) secondo quanto già previsto dal decreto del ministero del Lavoro del 26 maggio 2016.

L’art. 1, lettera a) del citato decreto ministeriale definisce il “Sia” come “misura di contrasto alla povertà da avviare su tutto il territorio nazionale”; tramite l’erogazione di una somma massima di 400 euro alle famiglie con requisiti concernenti la condizione economica individuati all’art. 4 del decreto ministeriale in oggetto e che presentino nel nucleo familiare almeno un minorenne, un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza.

I destinatari della misura integrativa del “Sia”, oggetto della circolare INPS, sono, invece, individuati dalla singola Regione, la quale può estendere la platea dei destinatari rispetto al Sia ordinario.

Il beneficio economico integrativo viene concesso dalla Regione, con cadenza bimestrale, in relazione alla composizione del nucleo familiare beneficiario e all’esito della trasmissione di informazioni da parte dell’Istituto, previa verifica dei criteri di accesso alla prestazione a livello regionale.

La domanda per l’accesso al suddetto beneficio economico va presentata ai Comuni territorialmente competenti, tramite la compilazione dello stesso modello usato per il “Sia”.

 

il testo della circolare

  • Circolare-numero-134-05-10-2017
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/10/famiglia.jpeg 2780 4172 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-10-15 12:08:012017-10-15 12:08:01Il sostegno per l’inclusione attiva
Pagina 34 di 44«‹3233343536›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto