Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: Prassi

Ammortizzatori sociali in deroga

9 Febbraio 20170 Commenti-da admin

Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 31 gennaio 2017, n. 2 – Ammortizzatori sociali in deroga e azioni di politica attiva

In data 31 gennaio 2017, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito, con una circolare, ulteriori chiarimenti in materia di ammortizzatori sociali in deroga, con particolare riferimento a quanto previsto nella lettera c) della circolare n. 34/2016.

Si ricorda che quest’ultima circolare aveva previsto che le misure di politica attiva del lavoro, finanziate con le risorse assegnate alle Regioni e alle Province autonome nella misura del 50%, dovessero essere attivate entro il 31 dicembre 2016.

Successivamente, in data 22 dicembre 2016, è stato emanato un altro decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, con il quale sono state assegnate ulteriori risorse alle Regioni e alle Province Autonome – ossia 65 milioni di Euro – per consentire la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga.

Nella circolare in esame, il termine del 31 dicembre 2016, originariamente previsto dalla circolare n. 34/2016, al punto c), è prorogato fino al 31 marzo 2017.

Tale differimento riguarda esclusivamente le azioni di politica attiva del lavoro, mentre restano fermi i termini già indicati dalla circolare n. 34/2016 per la decretazione dei restanti provvedimenti.

Nella circolare n. 2/2017 si precisa altresì quanto segue: “i trattamenti di mobilità in deroga possono seguire unicamente a precedenti trattamenti di mobilità in deroga e/o ordinari. Detti trattamenti, quindi, non possono essere oggetto di decretazione da parte delle Regioni e Province Autonome qualora facciano seguito a precedenti trattamenti di disoccupazione quali ASpI, NASpI, e ASDI “.

 

il testo della circolare

  • Circolare-n-2-del-31-01-2017
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-prassi.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-02-09 05:53:092019-11-04 16:53:21Ammortizzatori sociali in deroga
Prassi in Prassi

I contributi per i lavoratori domestici

1 Febbraio 20170 Commenti-da admin

Circolare INPS, 27 gennaio 2017, n. 13 – Importo dei contributi dovuti per i lavori domestici per il 2017

Con la circolare n. 13/2017, l’INPS conferma, anche per il 2017, le fasce di retribuzione dei lavoratori domestici già previste per l’anno 2016; tale previsione è giustificata dal fatto che l’Istat abbia quantificato nella misura del – 0,1% la variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo, per le famiglie degli operai e degli impiegati, tra l’anno 2016 e l’anno 2015.

Si ricorda, inoltre, che per il rapporto di lavoro a tempo determinato continua ad applicarsi il contributo addizionale – a carico del datore di lavoro – in virtù di quanto previsto dall’art. 2 della l. n. 92/2012; quest’ultimo è pari all’1,40% della retribuzione imponibile a fini previdenziale (retribuzione convenzionale).

 

il testo della circolare

  • Circolare numero 13 del 27-01-2017
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-prassi.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-02-01 19:44:242019-11-04 16:53:21I contributi per i lavoratori domestici
Prassi in Prassi

Voucher per asilo nido

1 Febbraio 20170 Commenti-da admin

Avviso INPS – Proroga per l’erogazione dei voucher asilo nido

È stato pubblicato un avviso sul sito dell’INPS con le istruzioni per la presentazione delle domande per l’acquisto dei servizi per l’infanzia, che possono essere richiesti in alternativa al congedo parentale – art. 4, comma 24, lettera b) della l. n. 92/2012.

Tale beneficio è rivolto sia alle madri lavoratrici dipendenti iscritte alla gestione separata che alle lavoratrici autonome; esso è riconosciuto per il biennio 2017 – 2018 e verrà erogato secondo l’ordine delle domande presentate, fino al 31 dicembre 2018 – o, in ogni caso, fino ad esaurimento dello stanziamento previsto (40 milioni di euro per ciascuno dei due anni, così come previsto dall’art. 1, comma 356 della l. n. 232/2016).

Tale contributo, si ricorda, ha durata massima di tre mesi, l’importo è pari a 600 Euro mensili, ed è riconosciuto per ogni figlio; pertanto, nel caso in cui la madre volesse fruire del contributo per più figli, dovrà presentare la domanda per ciascuno di loro (così come chiarito dalla circolare INPS n. 169/2014).

Le istanze per l’ottenimento del beneficio devono essere presentate esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’INPS.

 

il testo dell'avviso

  • Voucher_asilo_nido_2017-2018__pubblicato_avviso_di_proroga_e_istruzioni_per_la_presentazione_della_domanda_del_beneficio_di_maternità
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-prassi.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-02-01 19:41:142019-11-04 16:53:21Voucher per asilo nido
Prassi in Prassi

Sostegno per l’inclusione attiva

1 Febbraio 20170 Commenti-da admin

Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 27 gennaio 2017, n. 629 – Sostegno per l’inclusione attiva

Con il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, del 26 maggio 2016, è stato avviato il c.d. Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA), su tutto il territorio nazionale.

Tale misura è diretta a contrastare la povertà e prevede l’erogazione di un beneficio economico, condizionato all’adesione di un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa, in favore delle famiglie che versano in condizioni di disagio economico.

Con la nota n. 629 del 2017, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali specifica che i progetti di presa in carico devono essere sottoscritti entro sessanta giorni, che decorrono dalla fine del bimestre successivo a quello della presentazione della domanda, ovvero al bimestre in cui avviene l’accredito del beneficio economico.

Si ricorda che il progetto deve contenere la valutazione dei bisogni, l’indicazione degli obiettivi e dei risultati che si intendono raggiungere, nonché la descrizione di servizi e interventi che si intendono attivare, e la descrizione degli impegni richiesti alle famiglie – in particolare, con riferimento ai contratti con servizi competenti e responsabili del progetto, la ricerca attiva di lavoro, l’adesione a progetti di formazione, la frequenza e l’impegno scolastico, la prevenzione e la tutela della salute.

 

 

il testo della nota

  • Nota-629-27-gennaio-2017-SIA
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-prassi.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-02-01 19:35:442019-11-04 16:53:21Sostegno per l'inclusione attiva
Prassi in Prassi

Il distacco transnazionale

15 Gennaio 20170 Commenti-da admin

Circolare INL n.1/2017  – Distacco transnazionale

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in data 9 gennaio 2017, ha emesso una circolare al fine di rendere alcuni chiarimenti sul d.lgs. n. 136/2016, in materia di distacco transazionale dei lavoratori.

Rammentiamo che tale disciplina si applica alle imprese – con sede in un altro Stato membro UE – che distaccano uno o più lavoratori in Italia.

 

il testo della circolare

  • INL-circ.-n.-1-2017-distacchi
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-prassi.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-01-15 19:52:462019-11-04 16:53:21Il distacco transnazionale
Prassi in Prassi

L’INPS sulla mobilità ordinaria

15 Gennaio 20170 Commenti-da admin

Messaggio Inps n. 99/2017 – Trattamenti di mobilità ordinaria e di disoccupazione speciale per l’edilizia

Nel testo del messaggio n. 99/2017, l’Inps fa riferimento al definitivo superamento – così come disposto dall’art. 2, comma 71, del d.lgs. n. 92/2012 – del trattamento di indennità di mobilità ordinaria, nonché del trattamento speciale di disoccupazione per l’edilizia di cui agli artt. 9 e ss. della l. n. 427/1975, con effetto dal 1° gennaio 2017.

Dalla medesima data, cessa l’obbligo di versamento del contributo ordinario di mobilità, pari allo 0,30% della retribuzione imponibile.

Cessa altresì l’obbligo di corrispondere il contributo d’ingresso alla mobilità, nonché il contributo aggiuntivo per il trattamento di disoccupazione speciale per l’edilizia – pari allo 0,80% della retribuzione imponibile.

Con riferimento ai licenziamenti avvenuti a partire dal 31 dicembre 2016, i datori di lavoro hanno diritto a recuperare le somme anticipate a titolo di contributo d’ingresso, mediante conguaglio con i contributi dovuti all’istituto previdenziale; a tal fine, è necessario compiere i relativi adempimenti fin dalla prima denuncia UnieEmens utile, utilizzando il codice G800.

Al contempo, per le assunzioni, le proroghe o le trasformazioni successive al 31 dicembre 2016, il regime agevolato non potrà trovare applicazione, a prescindere dalla data di iscrizione del lavoratore nelle liste di mobilità.

il testo del messaggio INPS

  • Messaggio numero 99 del 11-01-2017(1)
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-prassi.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-01-15 19:48:582019-11-04 16:53:42L'INPS sulla mobilità ordinaria
Pagina 38 di 44«‹3637383940›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto