Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: Prassi

Le nuove collaborazioni: la circolare ministeriale

10 Marzo 20160 Commenti-da admin

Con la circolare n. 3 del 1° febbraio scorso, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale per l’Attività ispettiva, ha fornito indicazioni operative (per il personale ispettivo) in merito alle nuove collaborazioni coordinate e continuative come disciplinate dal d.lgs. n. 81/2015.

Di seguito un focus sui profili più significativi.

1) “Applicazione della disciplina del rapporto di lavoro subordinato”: il Ministero chiarisce che per l’applicazione della disciplina del lavoro subordinato è necessario che le condizioni (rapporti di collaborazione che si concretino in prestazioni di lavoro esclusivamente personali e continuative, le cui modalità di esecuzione siano organizzate dal committente anche con riferimento “ai tempi e al luogo di lavoro”), devono ricorrere congiuntamente. In particolare, per “prestazioni di lavoro esclusivamente personali”, si intendono le prestazioni svolte personalmente dal titolare del rapporto, senza l’ausilio di altri soggetti; con il termine “continuative”, si intende il ripetersi in un determinato arco temporale al fine di conseguire una reale utilità”.

2) “Stabilizzazione delle collaborazioni”: tale procedura, chiarisce il Ministero, può essere attivata anche in relazione a rapporti di collaborazione già esauriti e prevede che a) i lavoratori interessati alle assunzioni sottoscrivano atti di conciliazione in una delle sedi di cui all’articolo 2113, quarto comma, del codice civile, o avanti alle Commissioni di certificazione; b) nei 12 mesi successivi alle assunzioni, i datori di lavoro non recedano dal rapporto di lavoro, salvo che per giusta causa ovvero per giustificato motivo soggettivo.

3) La circolare chiarisce altresì che “tale procedura non inficia la possibilità di avvalersi dell’esonero contributivo previsto dalla Legge di Stabilità 2016, attesa l’assenza di esplicite previsioni in senso contrario, sempreché risultino rispettate anche le altre condizioni che l’ordinamento richiede per il godimento di benefici normativi e contributivi”

il testo della circolare

  • Circ. Ministero del Lavoro n. 3 del 1° febbraio 2016
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-prassi.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2016-03-10 13:05:492019-11-04 16:53:43Le nuove collaborazioni: la circolare ministeriale
Prassi in Prassi

L’Inps sui nuovi ammortizzatori sociali

21 Dicembre 20150 Commenti-da admin

Con Circolare Inps n. 197 del 2 dicembre 2015 l’Ente ha fornito indicazioni per l’applicazione delle novità introdotte dal Titolo I del d.lgs. n. 148/2015 recante disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
Tra le novità previste dal Titolo I, capo I del citato decreto: a) termine di decadenza di sei mesi entro il quale è ammesso il conguaglio; b) estensione della tutela per l’apprendistato professionalizzante; c) aumento del contributo addizionale in ragione di un crescente utilizzo dei trattamenti di integrazione ed anche in caso di contratto di solidarietà; d) revisione dei requisiti soggettivi e dei limiti massimi di durata

Il testo della circolare

  • Circolare INPS n. 197 del 02-12-2015
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-prassi.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-12-21 07:21:332019-11-04 16:53:43L’Inps sui nuovi ammortizzatori sociali
Prassi in Prassi

Gli accordi sindacali ex art. 2 d.lgs. n. 81/2015

21 Dicembre 20150 Commenti-da admin

Con interpello n. 27 del 15 dicembre 2015, la Direzione Generale per l’Attività ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha risposto ad un quesito posto dalla Assocontact sulla corretta interpretazione dell’art. 2, comma 2, lett. a), d.lgs. n. 81/2015.
Nel quesito si chiede indicazioni sugli elementi per qualificare l’accordo collettivo previsto dall’art. 2 sopra citato come accordo stipulato da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
La risposta al quesito è così stata formulata: “In linea con le osservazioni sopra formulate ed in risposta al quesito avanzato, si ritiene che l’esclusione di cui all’art. 2, comma 2, d.lgs. n. 81/2015 operi in relazione alle sole collaborazioni che trovano puntuale disciplina in accordi sottoscritti da associazioni sindacali in possesso del maggior grado di rappresentatività determinata all’esito della valutazione comparativa degli indici summenzionati. Di converso, l’eventuale applicazione di un diverso contratto collettivo non impedirà l’applicazione dell’art. 2 citato cosicché, a partire dal 2016, ai rapporti di collaborazione “che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro” ancorché disciplinati da un contratto collettivo (evidentemente privo dei requisiti in questione), si applicherà la disciplina del rapporto di lavoro subordinato”.

Il testo dell'interpello

  • Interpello Min. Lav., n. 27 del 15.12.15
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-prassi.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-12-21 07:20:142019-11-04 16:53:43Gli accordi sindacali ex art. 2 d.lgs. n. 81/2015
Prassi in Prassi

La responsabilità solidale negli appalti

21 Dicembre 20150 Commenti-da admin

Con interpello n. 29 del 15 dicembre 2015, La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha risposto ad un quesito formulato da Confindustria, dall’Associazione Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro e dall’Alleanza delle cooperative italiane, relativo all’individuazione del periodo entro il quale è possibile agire per il recupero dei contributi a titolo di responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore, ai sensi degli artt. 35, comma 28, d.l. n. 223/2006 e 29, comma 2, d.lgs. n. 276/2003.
Questa la risposta al quesito: “Dall’analisi delle norme indicate si evince che nel periodo di contemporanea vigenza delle citate disposizioni di cui all’art. 29, comma 2, d.lgs. n. 276/2003 e all’art. 35, comma 28, d.l. n. 223/2006, la prima, in quanto di carattere speciale, debba considerarsi prevalente in materia contributiva rispetto a quella di cui all’art. 35, comma 28. Ne consegue che, ai fini della applicabilità della responsabilità solidale in questione, occorra tenere altresì conto della specifica limitazione temporale dei due anni dalla cessazione dell’appalto”.

Il testo dell'interpello

  • Interpello Min. Lav. n. 29 del 15.12.15
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-prassi.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-12-21 07:16:052019-11-04 16:53:43La responsabilità solidale negli appalti
Prassi in Prassi

La nuova maxi-sanzione per il lavoro nero

10 Ottobre 20150 Commenti-da admin

Con lettera circolare n. 16494 del 7 ottobre 2015 la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito le prime indicazioni operative in merito alla nuova maxi-sanzione per il lavoro nero, secondo le previsioni del d.lgs. n. 151/2015.
Per le condotte iniziate e cessate prima del 24 settembre 2015, trova applicazione l’apparato sanzionatorio precedentemente vigente.
Alle medesime condotte non si applica la procedura di diffida introdotta dall’art. 22 del d.lgs. n. 151/2015.
Per le condotte iniziate sotto la previgente disciplina e proseguite invece dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n. 151/2015, stante la natura permanente dell’illecito che si consuma al momento della cessazione della condotta, si applica, con riferimento all’intero periodo oggetto di accertamento, la nuova disciplina ivi compresa la procedura di diffida.
Per tali fattispecie non troveranno applicazione le sanzioni di cui all’art. 19, commi 2 e 3 del d.lgs. n. 276/2003 attinenti alla mancata comunicazione obbligatoria e alla mancata consegna della lettera di assunzione, che sono stati espressamente esclusi.

il testo della circolare

  • Lettera circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 16494 del 7 ottobre 2015
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-prassi.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-10-10 17:53:392019-11-04 16:53:43La nuova maxi-sanzione per il lavoro nero
Prassi in Prassi

I nuovi ammortizzatori sociali in costanza di rapporto

10 Ottobre 20150 Commenti-da admin

Con circolare n. 24 del 5 ottobre 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito le prime indicazioni e i chiarimenti operativi in merito alle nuove disposizioni introdotte dal d.lgs. n. 148/2015 in tema di riordino della materia degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, con particolare riferimento al trattamento di cassa integrazione guadagni straordinaria.

il testo della circolare

  • Circolare-n.-24-del-05-10-2015
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-prassi.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-10-10 17:49:362019-11-04 16:53:43I nuovi ammortizzatori sociali in costanza di rapporto
Pagina 42 di 44«‹4041424344›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto