Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: Prassi

L’INPS sulle novità relative all’assunzione di beneficiari del Reddito di cittadinanza

20 Luglio 2022da Admin2

Con il messaggio n. 2766 dell’11 luglio 2022, l’INPS fornisce alcuni chiarimenti interpretativi in merito alle modifiche previste dall’articolo 1, comma 74, lettera g), numero 1), della legge di Bilancio 2022 al comma 1 dell’articolo 8 del decreto-legge n. 4/2019

Tale ultima disposizione ha introdotto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore per i datori di lavoro che assumono, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, lavoratori percettori del Reddito di cittadinanza, nel limite dell’importo mensile del Reddito di cittadinanza spettante al lavoratore all’atto dell’assunzione, con un tetto mensile di 780 euro.

Le novità riguardano, in particolare, l’estensione delle fattispecie contrattuali incentivabili, includendo le assunzioni di soggetti beneficiari di Reddito di cittadinanza effettuate mediante contratti a tempo parziale e a tempo determinato; l’eliminazione dell’onere del datori di lavoro di comunicare preliminarmente le disponibilità dei posti vacanti alla piattaforma digitale dedicata al Reddito di cittadinanza presso l’ANPAL, quale condizione di accesso all’esonero in oggetto.

L’Inps, inoltre, comunica la modifica del modulo telematico di domanda per il riconoscimento dell’esonero in oggetto denominato “SRDC – Sgravio Reddito di Cittadinanza – art. 8 del d.l. n. 4/2019” presente nella sezione “Portale delle Agevolazioni” (ex sezione DiResCo), al fine di recepire le modifiche sopra descritte, sia in ordine all’estensione delle fattispecie contrattuali incentivabili, sia rispetto all’introduzione dell’esonero in esame per le agenzie per il lavoro.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png 0 0 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-07-20 18:07:192022-07-20 18:07:19L’INPS sulle novità relative all’assunzione di beneficiari del Reddito di cittadinanza
Prassi in Prassi

Bonus carburante: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per l’erogazione

20 Luglio 2022da Admin2

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 27/E del 14 luglio 2022, con cui si forniscono le istruzioni per l’erogazione, da parte del datore di lavoro privato ai propri dipendenti del Bonus carburante di cui all’articolo 2 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 maggio 2022, n. 512.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png 0 0 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-07-20 18:05:422022-07-20 18:05:42Bonus carburante: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per l’erogazione
Prassi in Prassi

INPS: aggiornata la struttura Uniemens

1 Luglio 2022da Admin2

Con il messaggio n. 2519 del 22 giugno 2022, l’INPS illustra le novità strutturali apportate al flusso Uniemens riguardanti le denunce, con periodi di competenza a partire da giugno 2022, nell’ambito della Gestione privata e del Pagamento diretto CIG e Fondi di solidarietà.

Gli interventi riguardano: per i flussi Uniemens “standard” della Gestione privata e il flusso Uniemens-CIG (UNI41), utilizzato per esporre in Uniemens le informazioni afferenti al Pagamento diretto CIG e Fondi di solidarietà, e si pone l’obiettivo di aumentare la capacità descrittiva della struttura <InfoAggCausaliContrib>, introdotta con il messaggio n. 1777/2019, riguardante l’esposizione di conguagli e di restituzioni a livello di denuncia individuale; per il solo flusso Uniemens-CIG (UNI41) vengono adeguate le modalità di esposizione dei conguagli degli Assegni per il Nucleo Familiare (ANF), allineandole a quelle in essere per i datori di lavoro privati con dipendenti. Inoltre, le nuove modalità si prestano a essere utilizzate, in futuro, per esporre ulteriori tipologie di prestazioni nell’ambito delle integrazioni salariali a pagamento diretto.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2021/02/240_F_330221449_1EENlyPERdtTG81uWm5wNjsNQ5Nj1YNs.jpg 427 640 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-07-01 16:45:472022-07-01 16:45:47INPS: aggiornata la struttura Uniemens
Prassi in Prassi

Bonus 200 euro: la prassi dell’INPS

1 Luglio 2022da Admin2

L’INPS è intervenuto con molteplici circolari e messaggi in materia di indennità una tantum per i lavoratori dipendenti, per pensionati ed altre categorie di soggetti previste dagli articoli 31 e 32 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50.

In particolare:

– con il messaggio n. 2580 del 27 giugno 2022 comunica che è disponibile il servizio di presentazione delle domande per la richiesta dell’indennità;

– con la circolare n. 73 del 24 giugno 2022, fornisce le istruzioni applicative e ulteriori chiarimenti per l’erogazione del Bonus per tutte le categorie dei lavoratori;

– con il messaggio n. 2559 del 24 giugno 2022, fornisce un fac-simile di dichiarazione del dipendente di non essere titolare delle prestazioni di cui all’articolo 32, commi 1 e 18, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, che costituisce solo uno strumento di supporto, personalizzabile dal datore di lavoro e non vincolante;

– con il  messaggio n. 2505 del 21 giugno 2022 fornisce i primi chiarimenti sull’erogazione del Bonus;

– con il messaggio n. 2397 del 13 giugno 2022 fornisce le prime istruzioni per l’erogazione del Bonus per i lavoratori dipendenti.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2015/05/inps_logo_3.jpg 330 518 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-07-01 16:45:122022-07-01 16:45:12Bonus 200 euro: la prassi dell'INPS
Prassi in Prassi

Garante Privacy: e-mail aziendale e rapporti di collaborazione

30 Maggio 2022da Admin2

Il Garante per la protezione dei dati personali, con ordinanza ingiunzione del 7 aprile 2022, ha sanzionato una società che aveva inibito alla propria collaboratrice (agente) l’accesso al suo account, utilizzato per le relazioni commerciali.

Il Garante, in particolare, afferma che “pur tenuto conto della strutturale diversità fra un rapporto di lavoro subordinato e un rapporto di agenzia – evidentemente incidente in particolare sulla richiamabilità delle disposizioni dello Statuto dei lavoratori (e quindi anche degli art. 113 e 114 del Codice), nonché del carattere decisivo del piano fattuale, a dispetto del mero nomen iuris, ai fini della corretta qualificazione del rapporto in essere (v. Cass, sent. n. 4884 del 1.03.2018) – il trattamento dei dati effettuato mediante tecnologie informatiche nell’ambito di un qualsivoglia rapporto di lavoro deve conformarsi al rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali nonché della dignità dell’interessato, a tutela di lavoratori e di terzi (v. Raccomandazione CM/Rec (2015)5 del Comitato dei Ministri agli Stati Membri sul trattamento di dati personali nel contesto occupazionale, spec. punto 3)”.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2021/01/240_F_233586848_39HjhoXApWrqXrQsNBv0upavhiec8l21-e1610643078837.jpg 240 360 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-05-30 16:47:432022-05-30 16:47:43Garante Privacy: e-mail aziendale e rapporti di collaborazione
Prassi in Prassi

Proroga dell’obbligo delle mascherine nei luoghi di lavoro

16 Maggio 2022da Admin2

Il 4 maggio scorso, nella riunione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero della Salute, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’INAIL e tutte le parti sociali, si è deciso di ritenere operante il Protocollo per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro del 6 aprile 2021, ove si prevede l’utilizzo obbligatorio delle mascherine secondo quanto previsto dal medesimo Protocollo.

Le parti si sono impegnate ad un nuovo incontro entro il prossimo 30 giugno per verificare l’opportunità degli aggiornamenti al Protocollo connessi all’evoluzione della situazione epidemiologica.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2021/06/240_F_415480136_0nm0gshvkddxSAZgrYC0SCD2CC4fJEAA.jpg 427 640 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-05-16 12:34:142022-05-16 12:34:14Proroga dell'obbligo delle mascherine nei luoghi di lavoro
Pagina 5 di 44«‹34567›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto