Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: Pubblicazioni

Protocolli anti-contagio, test e vaccini: un approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

29 Marzo 2021da admin

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento con il quale vengono esaminati i comportamenti che deve tenere il datore di lavoro per ridurre al minimo il rischio di contagio da Covid-19 nel luogo di lavoro.

In particolare, l’approfondimento riguarda temi quali i test sierologici o i tamponi molecolari, la gestione dei contagi e delle assenze dei lavoratori nei casi di isolamento, quarantena o “contatto stretto”.

Ampio spazio viene dedicato al tema, molto delicato e discusso, della vaccinazione dei dipendenti e di come comportarsi di fronte al rifiuto da parte del lavoratore.

Infine, sono esaminati i temi della privacy in relazione al trattamento dei dati su tamponi, dei test e dei vaccini nel contesto aziendale.

L'approfondimento

  • La mappa per il datore di lavoro
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/06/uno-scienziato-che-esamina-una-sostanza-in-una-capsula-di-petri-mentre-conduce-ricerche-sui-virus_181624-1110.jpg 417 626 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2021-03-29 16:25:512021-03-29 16:25:51Protocolli anti-contagio, test e vaccini: un approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
Pubblicazioni in Pubblicazioni

Violazione degli obblighi procedurali nel licenziamento collettivo e sanzioni dissuasive

18 Gennaio 2021da admin

Condivido un mio articolo appena pubblicato dalla Rivista “Lavoro Diritti Europa”.

Il compito che mi è stato assegnato è quello di svolgere una riflessione, che, prendendo spunto dalla recente decisione della Corte costituzionale n. 254/2020, esamini le possibili evoluzioni della materia in ordine alla sanzione dissuasiva con particolare riferimento alla violazione delle procedure sindacali in tema di licenziamenti collettivi. 

La fondamentale opera di riscrittura del c.d. contratto a tutele crescenti che la Corte costituzionale ha messo in atto, seguendo un percorso che non sembra possa dirsi completato neanche con la più recente decisione, si connette ad uno sfondo più ampio che involge la nostra materia nel suo insieme, nel suo rappresentare un sistema in cui la protezione giuridica del lavoratore contro il licenziamento illegittimo è rivelatrice di scelte valoriali profonde, che si proiettano in una dimensione non solo nazionale ma europea ed internazionale ma che, al tempo stesso, portano con sé i segni di una straordinaria stagione che appartiene al patrimonio costituzionale del diritto del lavoro italiano.

Il testo del mio articolo

  • Violazione degli obblighi procedurali nel licenziamento collettivo e sanzioni dissuasive
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/12/Studio-Albi-20453.NEF_.p.jpg 975 1462 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2021-01-18 12:33:292021-01-18 12:33:29Violazione degli obblighi procedurali nel licenziamento collettivo e sanzioni dissuasive
Pubblicazioni in Pubblicazioni

Il lavoro agile tra emergenza e transizione

2 Dicembre 2020da admin

Condivido un mio articolo appena pubblicato dal C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona” e destinato alla pubblicazione sulla rivista Massimario di Giurisprudenza del Lavoro.

Dopo un preliminare inquadramento della disciplina ordinaria del lavoro agile, il mio lavoro si concentra sullo studio della normativa emergenziale e sui possibili effetti del perdurare di tale disciplina.

Il contributo, inoltre, riflette sulla capacità del lavoro agile di rendersi autore di un possibile strappo sistematico alla disciplina lavoristica “classica”.

Il testo del mio articolo

  • Albi – Il lavoro agile fra emergenza e transizione_n430-2020itpdf
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/FOTO.p-707x471-1.jpg 471 707 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-12-02 19:35:482020-12-02 19:35:48Il lavoro agile tra emergenza e transizione
News ed Eventi, Pubblicazioni in News ed Eventi, Pubblicazioni

Un mio contributo su qualificazione del rapporto di lavoro e disciplina applicabile

9 Giugno 2020da admin
Un mio commento sul numero straordinario/2020 del Massimario di Giurisprudenza del Lavoro dedicato alla sentenza della Corte di Cassazione n. 1663/2020 in materia di collaborazioni organizzate dal committente.
In allegato l’indice del fascicolo.

Indice

  • Indice MGL
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/06/riders_open-e1606923742329.jpg 374 600 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-06-09 20:08:132020-06-10 00:25:22Un mio contributo su qualificazione del rapporto di lavoro e disciplina applicabile
Pubblicazioni in Pubblicazioni

Le agevolazioni fiscali per il premio di risultato

3 Maggio 20160 Commenti-da admin

L’art. 1, commi 182-189, l. n. 208/2015 introduce un regime agevolato di natura fiscale per le somme corrisposte a titolo di premio di risultato e di partecipazione agli utili dell’impresa.

La disposizione assume le sembianze di uno strumento stabile di sostegno per la contrattazione di secondo livello.

Sul punto è recentemente intervenuta la Circolare della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro n. 8/2016 con alcune importanti indicazioni sul campo di applicazione della nuova disciplina, sulle somme oggetto di agevolazione, sul metodo di calcolo e sulle complessive implicazioni fiscali.

Circolare Fondazione Studi Consulenti del lavoro

  • Circolare_FS_N8_2016_DETASSAZIONE
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/10/testata-pubblicazioni.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2016-05-03 14:55:252019-11-04 15:48:55Le agevolazioni fiscali per il premio di risultato
Pubblicazioni in Pubblicazioni

Il contratto a tempo determinato dopo la riforma del 2014

15 Ottobre 20140 Commenti-da admin

Un recente contributo di Pasqualino Albi sulla riforma del contratto a termine (d.l. n. 34/2014 conv. in l. n. 78/2014).

Il contributo è pubblicato nel volume curato da F. Carinci e G. Zilio Grandi, Le politiche del lavoro del Governo Renzi, atto I. Continua a leggere

  • Albi 2014 – Contratto a termine
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/10/testata-pubblicazioni.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2014-10-15 18:46:132019-11-04 15:49:02Il contratto a tempo determinato dopo la riforma del 2014

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2022 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto