Licenziamenti nelle piccole imprese: prime “personalizzazioni” del risarcimento in applicazione del recente dictum della Consulta.
Tribunale della Spezia, sentenza 3 ottobre 2025, n. 241
In caso di licenziamento illegittimo di una dipendente di una piccola impresa, il Tribunale di La Spezia ha calato nel caso di specie i principi affermati dalla sentenza della Corte costituzionale 21 luglio 2021, n. 118, che, dichiarando la parziale incostituzionalità dell’art. 9, c.1, d. lgs. n. 23/2015, ha eliminato il tetto all’indennizzo in caso di licenziamento illegittimo nelle piccole imprese.
Il giudice di merito ha quindi, nel caso di specie, ai fini della determinazione dell’indennità, valorizzato l’apprezzabile anzianità di servizio – quasi cinque anni – la dimensione dell’impresa – che, seppur sotto soglia, nel tempo ha avuto quasi sempre, tenendo conto dei rapporti a part time, un numero di dipendenti prossimo ai quindici (mediamente, oscillante da undici a quattordici) e più punti vendita – e la specialità del caso – caratterizzata da una situazione certamente di sopravvenuta ostilità verso la ricorrente, per fatti nemmeno a lei direttamente riconducibili – arrivando a riconoscere quindi un risarcimento basato su otto mensilità di retribuzione.



