Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: Giurisprudenza

Registrazione di conversazioni e licenziamento

13 Maggio 20180 Commenti-da admin

Con la decisione n. 11322  del 10 maggio 2018 la Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento intimato ad un lavoratore che aveva registrato –  all’insaputa degli interlocutori – alcune conversazioni con i propri colleghi di lavoro.

Nel caso di specie, la condotta del dipendente è stata ritenuta legittima ed irrilevante sia sul piano penale, sia su quello disciplinare: infatti, il lavoratore ha effettuato le registrazioni solo al fine di tutelare i propri diritti in sede giurisdizionale ed ha adottato tutte le cautele necessarie al fine di evitare la diffusione di tali conversazioni.

 

Il testo della decisione

  • Cass. 11322-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/pexels-photo-164912.jpeg 1253 1880 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-05-13 19:36:432019-10-09 14:58:59Registrazione di conversazioni e licenziamento
Giurisprudenza in Giurisprudenza

La Corte Costituzionale sulla compensazione delle spese

2 Maggio 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 19 aprile 2018, n. 77 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del secondo comma dell’art. 92 cod. proc. civ. nella parte in cui non prevede che il giudice possa compensare le spese tra le parti – parzialmente o per intero – anche qualora sussistano gravi ed eccezionali ragioni.

La Consulta ha motivato tale decisione sul presupposto che l’art. 92, c. 2, cod. proc. civ. come modificato dal decreto legge n. 132/2014 sia contrario agli artt. 3, primo comma, 24, primo comma, e 111, primo comma, Costituzione.

Pertanto, in caso di soccombenza totale di una parte, il giudice potrà compensare le spese non solo nelle ipotesi di assoluta novità della questione trattata o di mutamento della giurisprudenza rispetto a questioni dirimenti, ma anche qualora sussistano altre analoghe gravi ragioni.

Il testo della decisione

  • Corte Costituzionale 77-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/Lottemperanza-al-giudicato.-La-giustizia-nellamministrazione.jpg 640 1280 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-05-02 23:05:492019-10-09 14:59:19La Corte Costituzionale sulla compensazione delle spese
Giurisprudenza in Giurisprudenza

L’incostituzionalità della Legge Pinto

2 Maggio 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 26 aprile 2018, n. 88 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 della legge n. 89/2001, c.d. legge Pinto, nella parte in cui non prevede che la domanda di equa riparazione possa essere proposta in pendenza del procedimento presupposto, una volta maturato il ritardo.

La Consulta ha precisato che “rinviare alla conclusione del procedimento presupposto l’attivazione dello strumento […] volto a rimediare alla sua lesione, seppur a posteriori e per equivalente, significa inevitabilmente sovvertire la ratio per la quale è concepito, connotando di irragionevolezza la relativa disciplina”.

Il testo della decisione

  • Corte Costituzionale 88-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/pexels-photo-552774.jpeg 1300 1747 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-05-02 23:04:472019-10-09 14:59:44L'incostituzionalità della Legge Pinto
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Ordine di servizio e licenziamento

2 Maggio 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 19 aprile 2018, n. 9736 la Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il licenziamento del dipendente pubblico che aveva rifiutato di eseguire un ordine di servizio sul presupposto che fosse illegittimo.

Il Supremo Collegio ha dunque esteso anche al pubblico impiego privatizzato un principio già consolidato nell’ambito dei rapporti di lavoro privato: in caso di ordine di servizio che arrechi un pregiudizio alla professionalità del lavoratore, il dipendente non potrà aprioristicamente rifiutarsi di eseguire la prestazione, ma dovrà adempiere all’ordine ricevuto, potendo contestualmente invocare – anche in via d’urgenza – una pronuncia giudiziale sull’illiceità della direttiva datoriale.

Resta inteso che il lavoratore potrà ricorrere all’eccezione di inadempimento ai sensi dell’art. 1460 c.c. solo nel caso in cui l’inadempimento datoriale sia totale.

Il testo della decisione

  • Cass. 9736-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/pexels-photo-127904.jpeg 1057 1880 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-05-02 23:03:352019-10-09 15:00:09Ordine di servizio e licenziamento
Infortunio sul lavoro: quando il danno è cagionato da cosa in custodia
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Infortunio sul lavoro: quando il danno è cagionato da cosa in custodia

18 Aprile 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 12 marzo 2018, n. 5957 la Corte di Cassazione ha statuito che il datore di lavoro è responsabile per l’infortunio cagionato al dipendente dalla cosa in sua custodia.

Nella specie, la Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi in riferimento alla responsabilità datoriale per il danno arrecato al dipendente, a seguito della deflagrazione di una carica rimasta inesplosa durante i lavori per la costruzione di una galleria.

Secondo i Giudici di legittimità sussiste una responsabilità del datore di lavoro, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 2051 e 2087 cod. civ., nell’ipotesi in cui il danno cagionato al lavoratore sia causato da una cosa che il datore di lavoro ha in custodia, ove venga accertato il nesso eziologico tra il danno, l’ambiente ed i luoghi di lavoro.

La responsabilità datoriale è esclusa laddove il datore provi il caso fortuito.

 

Il testo della decisione

  • Cass. 5957-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/04/pexels-photo-961250.jpeg 700 1050 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-04-18 12:53:402019-10-09 15:00:34Infortunio sul lavoro: quando il danno è cagionato da cosa in custodia
Trasferte e licenziamento
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Trasferte e licenziamento

18 Aprile 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 20 marzo 2018, n. 6896 la Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il licenziamento intimato al dipendente che aveva rifiutato di effettuare trasferte senza addurre valide giustificazioni.

Il Supremo Collegio ha ribadito che la trasferta si distingue dal trasferimento poiché consiste in un’assegnazione temporanea del lavoratore ad una sede diversa da quella abituale; tale assegnazione, peraltro, è disposta nell’interesse e su disposizione unilaterale del datore di lavoro. Dunque è irrilevante che il lavoratore manifesti la propria disponibilità, così come non rileva il fatto che il dipendente svolga mansioni identiche a quelle espletate presso l’abituale sede di lavoro.

 

Il testo della decisione

  • Cass. 6896-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/04/adventure-blur-cartography-408503.jpg 3604 5400 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-04-18 12:52:402019-10-09 15:01:03Trasferte e licenziamento
Pagina 54 di 75«‹5253545556›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto