Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: Giurisprudenza

Licenziamento collettivo e lavoratori abitualmente impiegati

7 Dicembre 20150 Commenti-da admin

Con la decisione dell’11 novembre 2015 sulla causa C-422/14 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, viene ad essere oggetto di importanti precisazioni interpretative la fattispecie “licenziamento collettivo”. La Corte ha affermato che devono considerarsi nella nozione di “lavoratori abitualmente impiegati” anche i lavoratori assunti con un contratto a tempo determinato o per un compito determinato. Viene data altresì anche un’interpretazione del requisito numerico della fattispecie: la condizione di cui all’art. 1, comma 2, Direttiva 98/59/CE che richiede la sussistenza di almeno cinque licenziamenti, deve essere interpretata in senso restrittivo, includendo solo i licenziamenti in senso stretto.

Corte di Giustizia, 11.11.15

  • Corte di Giustizia UE, 11 novembre 2015, n. C-422:14
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-12-07 11:42:312019-11-04 16:50:02Licenziamento collettivo e lavoratori abitualmente impiegati
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Il termine a difesa nel procedimento disciplinare

7 Dicembre 20150 Commenti-da admin

Con sentenza n. 23140 del 12 novembre 2015, la Suprema Corte ha affermato che “il datore di lavoro deve consentire la difesa orale del lavoratore, anche se richiesta oltre il termine di cinque giorni dalla ricezione della contestazione disciplinare, ma ricevuta prima dell’adozione della sanzione”. Il termine di cinque giorni per l’esercizio di difesa del lavoratore non è, secondo i giudici, di decadenza ma indica il momento a partire dal quale il datore di lavoro può irrogare la sanzione: ciò implica che laddove le giustificazioni siano tardive e il datore di lavoro non abbia difatti ancora adottato la sanzione, lo stesso deve in ogni caso tenerne conto

Cassazione, sezione lavoro, n. 23140-2015

  • Cass. civ., sez. lav., 12 novembre 2015, n. 23140
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-12-07 11:30:542019-11-04 16:50:02Il termine a difesa nel procedimento disciplinare
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Trattamenti accessori incentivanti e contratto a tempo determinato

7 Dicembre 20150 Commenti-da admin

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23487 del 17 novembre 2015 ha affermato che “salvo che vi ostino ragioni obiettive, i trattamenti accessori incentivanti spettano anche ai dipendenti a tempo determinato”. Nel caso in esame la Suprema Corte ha statuito che i lavoratori con contratto a termine non possono essere esclusi, salvo ragioni concrete, dalla erogazione di premi di produttività nel settore pubblico.

Cassazione, sezione lavoro, n. 23487-2015

  • Cass. civ., sez. lav., 17 novembre 2015, n. 23487
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-12-07 11:29:262019-11-04 16:50:02Trattamenti accessori incentivanti e contratto a tempo determinato
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Licenziamento collettivo e criteri di scelta

7 Dicembre 20150 Commenti-da admin

Con sentenza n. 23609 del 18 novembre 2015, la Corte di Cassazione, in materia di licenziamento collettivo, ha affermato che il datore di lavoro è vincolato al rispetto dei criteri di scelta, una volta stabiliti. Nel caso preso in esame dalla Corte, il datore di lavoro aveva individuato il lavoratore da licenziare applicando solo uno dei criteri, quello dei carichi di famiglia. Afferma la Corte: “il datore di lavoro, una volta stabiliti i criteri di scelta dei lavoratori da licenziare, non può derogare a tali criteri, atteso che tale condotta non consente alle organizzazioni sindacali e agli organi amministrativi di controllare la correttezza e la trasparenza dell’operazione e non pone in grado il lavoratore di percepire perché lui – e non altri dipendenti – sia stato destinatario del collocamento in mobilità o del licenziamento collettivo e, quindi, di poter eventualmente contestare l’illegittimità della misura espulsiva”

Cassazione, sezione lavoro, n. 23609-2015

  • Cass. civ., sez. lav., 18 novembre 2015, n. 23609
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-12-07 11:27:522019-11-04 16:50:03Licenziamento collettivo e criteri di scelta
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Indennità di turno e riposi compensativi

7 Dicembre 20150 Commenti-da admin

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24439 del 1° dicembre 2015, si è pronunciata in materia di indennità di turno e riposi compensativi. I giudici della Suprema Corte hanno affermato che l’indennità di turno per i lavoratori di una azienda ospedaliera spetta anche in presenza di riposo compensativo in quanto lo stesso serve a compensare “la particolare penosità del lavoro”.

Cassazione, sezione lavoro, n. 24439-2015

  • Cass. civ., sez. lav., 1 dicembre 2015, n. 24439
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-12-07 11:23:002019-11-04 16:50:03Indennità di turno e riposi compensativi
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Sicurezza sul lavoro e impresa familiare

10 Ottobre 20150 Commenti-da admin

Con sentenza depositata il 21 settembre 2015, n. 38346, la Cassazione ha affermato che qualora l’impresa familiare sia affidataria o esecutrice di lavori in cantieri in appalto, il suo titolare è tenuto a redigere il P.O.S. per gli altri addetti, anche se non è datore di lavoro di essi, sempre che sia munito di poteri decisionali e di spesa per l’impresa.
Nel caso esaminato dalla Corte, nell’esecuzione di lavori edili in appalto, un componente dell’impresa familiare esecutrice degli stessi aveva subito un grave infortunio e per tale fatto, ad essere imputato fu il titolare dell’impresa familiare che tuttavia aveva sostenuto di non essere il “datore di lavoro” degli altri componenti e che non era tenuto per legge a redigere il P.O.S.

il testo della sentenza

  • Cass. pen., sez. IV, 21 settembre 2015, n. 38346
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2015-10-10 17:47:352019-11-04 16:50:03Sicurezza sul lavoro e impresa familiare
Pagina 68 di 72«‹6667686970›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto