Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: News ed Eventi

Videoconferenza sui rapporti di lavoro nelle società pubbliche

12 Maggio 2020da admin

Il prossimo 9 giugno, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, terrò una videoconferenza in diretta dedicata ai rapporti di lavoro nelle società pubbliche.

Il corso ha l’obiettivo di esaminare l’evoluzione normativa che ha portato all’approvazione del Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle disposizioni che regolano il reclutamento del personale, la cui centralità ha ricadute e riflessi importanti sull’intera disciplina del rapporto di lavoro.

Una particolare attenzione sarà quindi dedicata alle tecniche di redazione del regolamento per il reclutamento del personale e degli avvisi per le procedure selettive.

Approfondirò le questioni attinenti ai vincoli assunzionali e retributivi nonchè ai limiti in tema di inquadramento professionale.

Fornirò inoltre chiarimenti in materia di trasferimento d’azienda, appalto, somministrazione di lavoro e ricorso ai contratti a termine.

Illustrerò altresì le conseguenze sanzionatorie previste in caso di licenziamento illegittimo.

Fornirò infine suggerimenti sulle modalità di gestione del personale e sulle misure da adottare in caso di sospensione dell’attività lavorativa nell’attuale situazione di emergenza epidemiologica.

Il corso è destinato a Direttori e dirigenti di Aziende partecipate, Responsabili, e loro collaboratori, degli Uffici partecipazioni/servizi pubblici di Regioni, Enti Locali, Camere di Commercio, Università ed altri Enti territoriali e Liberi professionisti interessati alla materia.

L’evento è organizzato da Formazione Maggioli. Il partecipante riceverà una e-mail contenente il link per accedere all’aula virtuale.

La brochure e la scheda di iscrizione

  • I rapporti di lavoro nelle società pubbliche
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/FOTO.p-707x471-1.jpg 471 707 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-05-12 18:32:282020-05-12 18:32:28Videoconferenza sui rapporti di lavoro nelle società pubbliche
News ed Eventi in News ed Eventi

Il decreto Cura Italia è stato convertito in legge

25 Aprile 2020da admin

Il decreto Cura Italia è stato convertito in legge con alcune importanti novità rispetto al testo originariamente elaborato dal Governo.

In tema di ammortizzatori sociali, il nuovo testo chiarisce che i datori di lavoro che nell’anno 2020 sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19 possono presentare domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale o di accesso all’assegno ordinario con causale “emergenza COVID-19” per una durata massima di nove settimane, per periodi decorrenti dal 23 febbraio 2020 al 31 agosto 2020.

Inoltre, i datori di lavoro con unità produttive site nei comuni individuati nell’allegato 1 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° marzo 2020, che alla data del 23 febbraio 2020 hanno in corso un trattamento di integrazione salariale straordinario, possono presentare domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale per un periodo aggiuntivo non superiore a tre mesi.

Il nuovo testo interviene, inoltre, anche sugli aspetti “procedurali”: per accedere al beneficio, infatti, non è più richiesto l’assolvimento, anche in via telematica ed entro i tre giorni  successivi a quello della comunicazione preventiva, degli obblighi di informazione, consultazione ed esame congiunto.

In tema di cassa integrazione in deroga, il nuovo testo esclude la  necessità di concludere un accordo anche per i datori di lavoro che hanno chiuso l’attività in ottemperanza ai provvedimenti di urgenza emanati per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19, oltre che per i datori di lavoro che occupano fino a cinque dipendenti.

Anche per quanto concerne l’accesso al beneficio della cassa integrazione in deroga, si prevede possibilità per i datori di lavoro con unità produttive site nei comuni individuati nell’allegato 1 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° marzo 2020, nonché per i datori di lavoro che non hanno sede legale o unità produttiva od operativa nei comuni suddetti, limitatamente ai lavoratori in forza residenti o domiciliati nei predetti comuni, di presentare domanda di cassa integrazione salariale in deroga, per un periodo aggiuntivo non superiore a tre mesi a decorrere dalla data del 23 febbraio 2020.

Tra le principali novità si segnala, inoltre, l’introduzione di una norma di interpretazione autentica (art. 19-bis) che consente ai datori di lavoro che accedono agli ammortizzatori sociali di procedere, nel medesimo periodo, alla proroga o al rinnovo dei contratti a termine, anche a scopo di somministrazione.

Per quanto concerne l’estensione della durata dei permessi ex l. n. 104/1992, il nuovo testo chiarisce che per il personale delle Forze di polizia, delle Forze armate, della Polizia penitenziaria e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, il beneficio si intende riconosciuto compatibilmente con le esigenze organizzative dell’ente cui appartiene e con le preminenti esigenze di interesse pubblico da tutelare.

In tema di smart working, i lavoratori gravemente disabili o che assistono, nel proprio nucleo familiare, una persona affetta da grave disabilità possono  svolgere la prestazione in modalità agile fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica.

Infine, anche l’art. 46 del decreto Cura Italia, dedicato alla disciplina dei licenziamenti, è stato oggetto di alcune rilevanti modifiche.

La nuova rubrica della disposizione citata recita ora “Disposizioni in materia di licenziamenti collettivi e individuali per giustificato motivo oggettivo”.  Ai sensi della nuova disciplina, resta ferma la sospensione dei licenziamenti collettivi, ma sono fatte salve le ipotesi in cui il personale interessato dal recesso, già impiegato nell’appalto, sia riassunto a seguito di subentro di nuovo appaltatore in forza di legge, di contratto collettivo nazionale di lavoro o di clausola del contratto d’appalto.

Alcune importanti novità hanno interessato anche le disposizioni dedicate al settore pubblico.

In seguito alla conversione del decreto, è prevista, infatti, la possibilità per i dipendenti delle amministrazioni pubbliche di cedere, in tutto o in parte, i riposi e le ferie maturati fino al 31 dicembre 2019 ad altro dipendente della medesima amministrazione di appartenenza, senza distinzione tra le diverse categorie di inquadramento o i diversi profili posseduti. La cessione avviene in forma scritta ed è comunicata al dirigente del dipendente cedente e a quello del dipendente ricevente, è a titolo gratuito, non può essere sottoposta a condizione o a termine e non è revocabile.

Il nuovo articolo 87 -bis introduce, invece, misure di ausilio allo svolgimento del lavoro agile da parte dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni e degli organismi di diritto pubblico.

Il testo del disegno di legge approvato

  • leg.18.pdl.camera.2463.18PDL0098520.pdf
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/08/approved-29149_1280.png 725 1280 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-04-25 14:09:452020-04-25 14:09:45Il decreto Cura Italia è stato convertito in legge
News ed Eventi, Normativa in News ed Eventi, Normativa

Webinar su Covid-19 e gestione dei rapporti di lavoro

24 Aprile 2020da admin

Il prossimo 30 aprile alle ore 14.30 si terrà un Webinar dal titolo  “COVID-19 e gestione dei rapporti di lavoro”, organizzato dall’Unione Industriale Pisana in collaborazione con l’ Università di Pisa.

Sarà l’occasione per analizzare la disciplina dei principali strumenti giuridici introdotti dal legislatore per affrontare l’attuale situazione di emergenza sanitaria, al fine di agevolarne l’interpretazione e l’applicazione nella gestione dei rapporti di lavoro.

Una particolare attenzione sarà dedicata ai temi dello smart-working e dei congedi, permessi e assenze per malattia.

Verranno inoltre approfondite le problematiche inerenti la cassa integrazione ordinaria ed in deroga nonché le questioni attinenti alla disciplina dei licenziamenti.

Insieme a me interverrà il Dott. Carlo Frighetto, Direttore dell’Unione Industriale Pisana.

L’evento si svolgerà utilizzando Microsoft Teams.

Le imprese possono parteciparvi inviando l’indirizzo e-mail della persona interessata all’indirizzo di posta elettronica: d.masoni@ui.pisa.it.

La locandina dell'evento

  • WEBINAR 30.4.2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/04/manodopera-e-pianificazione-delle-risorse-umane_101984-10.jpg 340 626 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-04-24 20:28:062020-04-24 20:28:06Webinar su Covid-19 e gestione dei rapporti di lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

COVID-19: seminario su contromisure macroeconomiche e gestione dei rapporti di lavoro

22 Aprile 2020da admin

Il prossimo 24 aprile alle ore 11.30 si terrà un Seminario dal titolo  “COVID-19: contromisure macroeconomiche e gestione dei rapporti di lavoro”, organizzato dallo Starting Finance Club dell’Università di Pisa.

Insieme a me interverrà il Prof. Pompeo Della Posta (Dipartimento di Economia – Università di Pisa).

Sarà l’occasione per riflettere e discutere insieme delle risposte macroeconomiche e giurisprudenziali che le linee di governance sono in grado di dare alla comunità internazionale e al mercato del lavoro nell’attuale contesto emergenziale.

L’evento si terrà in videoconferenza sulla piattaforma Zoom.

Per partecipare al Seminario è sufficiente accedere alla piattaforma inserendo i seguenti dati:

Meeting ID: 769 1360 6537.

Password: 1GwZf7.

La locandina dell'evento

  • Seminario 24.4.2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/04/uomo-d-affari-nel-concetto-di-lavoro-di-squadra-con-le-ruote-dentate_85869-6427.jpg 417 626 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-04-22 18:29:272020-04-22 18:29:27COVID-19: seminario su contromisure macroeconomiche e gestione dei rapporti di lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

Un ciclo di due seminari su Coronavirus, gestione dei rapporti di lavoro e politiche attive del lavoro

22 Aprile 2020da admin

La Fondazione Consulenti per il lavoro con il patrocinio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa ha organizzato un ciclo di due seminari in videoconferenza che, partendo dall’analisi della situazione attuale, intendono sviluppare un ragionamento che ci proietti verso il futuro, provando ad immaginare un mercato del lavoro post Covid-19.

Il primo seminario intitolato “Coronavirus e gestione dei rapporti di lavoro e di tirocinio” si terrà mercoledì 29 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

In questo primo incontro verranno illustrati ed analizzati i decreti presidenziali, i decreti-legge e gli accordi fra Governo e parti sociali che hanno visto la luce nelle ultime settimane, la cui conoscenza è imprescindibile per affrontare l’attuale situazione di emergenza ed attuare le più corrette modalità di gestione del personale, individuando altresì le misure da adottare in caso di sospensione dell’attività lavorativa.

Dopo l’introduzione della Prof.ssa Emanuela Navarretta, Direttrice del Dipartmento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, insieme a me interverranno il Dott. Luca Paone, Consulente del lavoro in Milano e Vice Presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro e il Dott. Enrico Limardo, Direttore della Fondazione Consulenti per il Lavoro.

L’evento sarà introdotto e coordinato dal Dott. Vincenzo Silvestri, Presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro.

Il secondo seminario dal titolo “Coronavirus e politiche attive del lavoro” si terrà giovedì 7 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Sarà l’occasione per discutere insieme della necessità di rafforzare il ruolo delle politiche attive, intese come piani di intervento complessivi che accompagnano le persone alla ricerca di un lavoro.

Oltre a me, interverranno l’Avv. Paola Nicastro, Direttore Generale Anpal e il Dott.Vincenzo Silvestri, Presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro.

L’evento sarà introdotto e coordinato dal Dott. Enrico Limardo, Direttore Fondazione Consulenti per il Lavoro.

E’ possibile iscriversi ai seminari gratuitamente inviando una e-mail all’indirizzo segreteria@fondazionelavoro.it fino a 24 ore prima degli eventi.

Agli iscritti verrà inviato il link per il collegamento alla videoconferenza.

La locandina dell'evento

  • Seminari 29 aprile e 7 maggio 2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/FOTO.p-707x471-1.jpg 471 707 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-04-22 17:12:162020-04-22 19:06:08Un ciclo di due seminari su Coronavirus, gestione dei rapporti di lavoro e politiche attive del lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

Il prossimo 23 aprile un seminario sui licenziamenti disciplinari e per scarso rendimento

19 Aprile 2020da admin

Il prossimo 23 aprile si terrà un Seminario dedicato al tema dei “Licenziamenti disciplinari e per scarso rendimento tra ruolo della contrattazione collettiva e rimedi contro il licenziamento illegittimo”, organizzato nell’ambito del Corso di diritto del lavoro avanzato dell’Università di Roma La Sapienza.

Insieme a me interverranno la Prof.ssa Giovanna Pacchiana Parravicini (Università di Torino), il Prof. Domenico Mezzacapo  (Università di Roma La Sapienza) e il Prof. Fabio Pantano (Università di Parma).

L’evento si terrà in videoconferenza e sarà introdotto e coordinato dal Prof. Ilario Alvino (Università di Roma La Sapienza).

Per iscriversi e ricevere le istruzioni è necessario preventivamente inviare un messaggio e-mail all’indirizzo: dirittodellavoroavanzato@gmail.com.

La locandina dell'evento

  • Seminario Licenziamenti disciplinari
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/FOTO.p-707x471-1.jpg 471 707 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-04-19 16:12:272020-04-19 16:12:27Il prossimo 23 aprile un seminario sui licenziamenti disciplinari e per scarso rendimento
Pagina 22 di 50«‹2021222324›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto