Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: News ed Eventi

Coronavirus Covid-19 e lavoro agile

28 Febbraio 2020da admin

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio 2020 il testo del DPCM con le nuove disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Si segnala che la precedente disposizione relativa al lavoro agile (art. 3 del DPCM del 23 febbraio 2020) è stata soppressa.

L’art. 2 del nuovo DPCM prevede ora che la modalità di lavoro agile anche in assenza di accordi individuali è ora applicabile in via provvisoria fino al 15 marzo 2020 per i datori di lavoro aventi sede legale o operativa nelle regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e Liguria e  per i lavoratori ivi residenti o domiciliati che svolgano attività lavorativa fuori da tali territori.

La disposizione non prevede un obbligo in senso stretto di applicare lo smart working e non deve inoltre trarre in inganno la formula “anche in assenza degli accordi individuali ivi previsti»: è inconcepibile che lo smart working possa applicarsi senza un accordo fra le parti. Al tempo stesso il ricorso allo smart working potrebbe essere, nella attuale situazione emergenziale, una misura finalizzata a tutelare la salute dei dipendenti, salvaguardando anche l’interesse della collettività.
 
In conclusione il legislatore ha inteso semplificare il ricorso allo smart working prevedendo, in via temporanea, un alleggerimento degli oneri formali previsti dalla legge 81/2017.
 
Rammentiamo comunque che lo smart working non è applicabile a qualsiasi rapporto di lavoro (es: non è applicabile a molti lavori manuali).

 

 

 

 

Il testo del DPCM

  • DPCM 25.2.2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/02/coronavirus-4869216__340.jpg 340 511 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-02-28 10:31:162020-02-28 11:19:04Coronavirus Covid-19 e lavoro agile
News ed Eventi in News ed Eventi

Coronavirus-Covid19: l’impatto sui rapporti di lavoro

24 Febbraio 20200 Commenti-da admin

Il Governo ha adottato misure straordinarie volte ad evitare la diffusione del Coronavirus Covid-19.

Si segnala in particolare il D.P.C.M. del 23 febbraio 2020 che ha dato attuazione al decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6.

Sul piano giuslavoristico si segnala, anzitutto, l’art. 3 del citato D.P.C.M.: tale norma prevede che la modalità di lavoro agile di cui agli artt. da 18 a 23 della l. n. 81/2017 è applicabile in via automatica ad ogni rapporto di lavoro subordinato nell’ambito delle aree considerate a rischio, anche in assenza degli accordi individuali.

Gli obblighi informativi di cui all’art. 23, l. n. 81/2017 devono essere resi in via telematica anche ricorrendo alla documentazione resa disponibile sul sito dell’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro.

Si segnala inoltre che le autorità competenti, ai sensi dell’art. 1 del D.P.C.M., possono disporre:

– la sospensione delle attivita’ lavorative per le imprese, ad esclusione di quelle che erogano servizi essenziali e di pubblica utilita’, ivi compresa l’attivita’ veterinaria, nonche’ di quelle che possono essere svolte in modalita’ domiciliare ovvero in modalita’ a distanza. Il Prefetto, d’intesa con le autorita’ competenti, puo’ individuare specifiche misure finalizzate a garantire le attivita’ necessarie per l’allevamento degli animali e la produzione di beni alimentari e le attivita’ non differibili in quanto connesse al ciclobiologico di piante e animali;

– la sospensione dello svolgimento delle attivita’ lavorative per i lavoratori residenti o domiciliati, anche di fatto, nel comune o nell’area interessata, anche ove le stesse si svolgano fuori da lComune o dall’area indicata.

Il Ministro del lavoro ha inoltre annunciato misure in tema di Cassa Integrazione Guadagni.

Le disposizioni di cui al decreto sono efficaci per 14 giorni a partire dal 23 febbraio 2020, salva diversa successiva disposizione.

Considerata la particolare delicatezza e l’urgenza del tema si ricorda che la Circolare del Ministero della Salute del 3 febbraio 2020 contiene utili indicazioni operative per la prevenzione del contagio da Coronavirus Covid-19.

Importanti sono le implicazioni anche sul versante della prevenzione e della gestione del rischio in ambito lavorativo.

La Circolare contiene indicazioni per gli operatori dei servizi/esercizi a contatto con il pubblico e afferma che, ai sensi della normativa vigente (d. lgs. 81/2008), la responsabilità di tutelarli dal rischio biologico è in capo al datore di lavoro, con la collaborazione del medico competente.

Inoltre, come si evince dalla circolare del 31 gennaio 2020 relativa all’identificazione dei casi e dei contatti a rischio, questi ultimi sono solo coloro che hanno avuto contatti ravvicinati e protratti con gli ammalati.

Pertanto, ad esclusione degli operatori sanitari, è necessario adottare le comuni misure preventive della diffusione delle malattie trasmesse per via respiratoria, e in particolare:

– lavarsi frequentemente le mani;

– porre attenzione all’igiene delle superfici;

– evitare i contatti stretti e protratti con persone con sintomi simil influenzali;

– adottare ogni ulteriore misura di prevenzione dettata dal datore di lavoro.

La situazione è in costante aggiornamento e il nostro studio è al lavoro per seguirne gli sviluppi dal punto di vista giuslavoristico.

Il testo della circolare e dei decreti

  • DPCM 23 febbraio 2020
  • D.L.6-2020
  • Circolare 27.1.20
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/02/laboratory-2815641_1920.jpg 1280 1920 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-02-24 10:34:292020-02-24 14:04:15Coronavirus-Covid19: l'impatto sui rapporti di lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

La donna e il lavoro

24 Febbraio 2020da admin

Il prossimo 4 marzo, presso il Palazzo Ducale di Lucca, terrò una relazione nell’ambito del convegno “La donna e il lavoro”.

In particolare, mi occuperò di delineare le tutele approntate dall’ordinamento alle lavoratrici madri, illustrando il regime sanzionatorio previsto in caso di discriminazioni di genere.

Sarà l’occasione anche per analizzare e discutere insieme di alcune scene dei film “I compagni”, “Norma Rae” e “We want sex”.

Insieme a me interverranno il Prof. Giulio Marlia, Docente di storia del cinema e linguaggio filmico e l’Avv. Katiuscia Maggini, Consigliera di parità supplente della provincia di Lucca.

 

La locandina

  • Convegno 4.3.2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/02/pexels-photo-755028.jpeg 333 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-02-24 07:47:532020-02-24 16:30:06La donna e il lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

Appalti pubblici e contratto collettivo “leader”

24 Febbraio 2020da admin

Il prossimo 18 marzo presso la sede di Utilitalia, a Roma, interverrò nel corso del Seminario “Appalti pubblici e contratto collettivo leader”, organizzato dall’Accademia dei Servizi Pubblici.

In particolare, mi occuperò di illustrare l’operatività delle clausole sociali di equo trattamento economico contemplate dagli artt. 30, comma 4 e 105, comma 9 d.lgs. n. 50/2016 a favore dei lavoratori impiegati nell’ambito di appalti pubblici e di concessioni di pubblico servizio: analizzerò la giurisprudenza in materia, cruciale anche per individuare il delicato punto di equilibrio tra tutela del lavoratore e libertà d’impresa.

 

La locandina

  • Seminario 18.3.2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/02/pexels-photo-220885-e1599071739400.jpeg 333 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-02-24 07:45:012020-02-24 07:45:01Appalti pubblici e contratto collettivo “leader”
News ed Eventi in News ed Eventi

Giornate di studio AIDLASS – Lucca 20 e 21 maggio 2020

23 Febbraio 2020da admin

Lieto di presiedere il comitato organizzatore del Convegno AIDLASS che inizierà a Lucca il prossimo 20 maggio.

Il Convegno quest’anno sarà dedicato al tema della libertà e dell’attività sindacale a cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori.

Sarà l’occasione per un intenso dibattito scientifico su questioni cruciali con straordinaria rilevanza culturale e pratica.

Sul sito www.aidlass2020.it potete trovare il programma delle Giornate e tutte le informazioni necessarie per iscriversi al Convegno e soggiornare a Lucca.

 

 

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/02/lucca-1097366__340.jpg 340 876 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-02-23 18:00:592020-02-23 18:00:59Giornate di studio AIDLASS - Lucca 20 e 21 maggio 2020
News ed Eventi in News ed Eventi

Tutela dell’occupazione e del reddito dei lavoratori nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

18 Febbraio 2020da admin

Il prossimo 25 marzo terrò una relazione nell’ambito del Seminario, organizzato da AGI – Sezione Lazio, dedicato al tema della “Tutela dell’occupazione e del reddito dei lavoratori nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”.

Nel corso dell’incontro verranno analizzate le modifiche alla disciplina lavoristica del trasferimento di azienda e del trattamento di fine rapporto (art. 368 e art. 84 CCII).

Insieme a me interverranno l’avv. Luigi Andrea Cosattini (Presidente AGI Emilia Romagna) e il prof. avv. Antionio Caiafa (Professore a contratto di diritto delle procedure concorsuali presso la facoltà di economia dell’Università L.U.M. Jean Monnet di Bari). L’incontro sarà presieduto e coordinato dall’avv. Filippo Maria Giorgi.

Gli ulteriori profili attinenti alla disciplina del rapporto di lavoro nella liquidazione giudiziale (art. 189 CCII) e alle forme di sostegno al reddito (art. 190 CCII) verrano affrontati nel corso del Seminario fissato per il 26 febbraio.

Entrambi gli incontri si svolgeranno a Roma, presso la Sala Conferenze di Gnosis Forense, Via Banco di Santo Spirito n. 42.

La locandina

  • Seminario AGI – Sezione Lazio
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/businessman-707x471-1.jpeg 471 707 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-02-18 17:45:432020-02-19 16:34:36Tutela dell'occupazione e del reddito dei lavoratori nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Pagina 28 di 50«‹2627282930›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto