Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: Normativa

Approvata la legge di conversione del Decreto Milleproroghe

28 Febbraio 2020da admin

In data 26 febbraio il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge (già approvato dalla Camera) di conversione in legge del d.l. n. 162/2019 recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica (c.d. Milleproroghe).

Di seguito una sintesi dei principali interventi in materia di lavoro:

– viene prorogato dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021 il termine a decorrere dal quale scatta l’obbligo, per i titolari di concessioni già in essere alla data del 19 aprile 2016, di affidare, mediante procedure ad evidenza pubblica, una quota pari all’80% dei contratti di lavoro e servizi.

– viene modificato l’art. 25 del d.lgs. n. 175/2016 e disposto l’obbligo per le società a controllo pubblico di effettuare entro il 30 settembre di ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022 una ricognizione del personale in servizio.

– viene prorogato da gennaio 2020 ad aprile 2020 il termine per l’applicazione del sistema UNIEMENS al settore agricolo.

– viene prevista la possibilità di prorogare di 12 mesi, e comunque non oltre il 31 dicembre 2020, i trattamenti straordinari di cassa integrazione salariale per i giornalisti delle agenzie di stampa a diffusione nazionale, già destinatari, alla data del 31 dicembre 2010 dei suddetti trattamenti.

– viene disposto che per i dipendenti di imprese operanti nel settore della grande distribuzione a livello nazionale, ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria, successivamente cedute con patto di riservato dominio a società poi dichiarate fallite e retrocedute per inadempimento del patto, la misura del trattamento straordinario di integrazione salariale venga calcolata sulla base delle condizioni contrattuali di lavoro applicate prima della cessione originaria, se più favorevoli, con riferimento ai trattamenti di integrazione salariale autorizzati nell’anno 2019 e nell’anno 2020.

– viene aumentato da 36 a 48 mesi il periodo massimo di operatività dell’Agenzia per la somministrazione del lavoro in porto e per la riqualificazione professionale.

– viene prorogato al 31 maggio 2020 il termine entro il quale i datori di lavoro e gli enti pubblici economici che hanno subìto modifiche del numero di addetti impegnati nelle lavorazioni di cui all’art. 5, comma 3 bis, l. n. 68/1999, devono presentare agli uffici competenti la richiesta di assunzione per i lavoratori disabili da inserire obbligatoriamente.

– viene disposta la proroga delle misure di sostegno al reddito previste per i lavoratori dipendenti impiegati presso gli stabilimenti produttivi del gruppo ILVA e per i dipendenti delle imprese del settore dei call center.

– vengono dettate nuove disposizioni per l’erogazione delle prestazioni assistenziali a favore dei malati di mesotelioma non professionale.

 

 

 

 

 

Il testo della legge di conversione

  • L. di conversione d.l. n. 162:2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/02/GettyImages-182171560-scaled.jpg 1707 2560 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-02-28 10:25:312020-02-28 10:25:31Approvata la legge di conversione del Decreto Milleproroghe
Normativa in Normativa

Gli incentivi alle assunzioni per il 2020

7 Gennaio 20200 Commenti-da brandon

È stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 45 alla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019 la legge 27 dicembre 2019, n. 160 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022”.

Per punti, tra le principali novità in materia di lavoro, ecco quelle dirette a favorire nuove assunzioni :

 

  • la riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti ;
  • il riconoscimento di uno sgravio contributivo ai datori di lavoro che occupano un numero di addetti pari o inferiore a 9 e che nel 2020 assumeranno con contratti di apprendistato di primo livello;
  • l’estensione dello sgravio contributivo già previsto dalla legge di Bilancio 2018 (l. n. 205/2017) a favore dei datori di lavoro privati che nel 2020 assumeranno lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti ex d.lgs. n. 23/2015;
  • l’introduzione di disposizioni volte a rendere operativo il c.d. bonus eccellenze previsto dall’art. 1, commi 706 e ss. della l. n. 145/2018 (legge di Bilancio 2019);
  • l’esonero dal versamento del 100% dell’accredito contributivo presso l’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti, destinato ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali con età inferiore a 40 anni, in caso di nuova iscrizione alla previdenza agricola effettuata tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020 – ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche – per un periodo massimo di 24 mesi.

 

  • l.-27-dicembre-2019-n.-160
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/pexels-photo-1040157.jpeg 333 500 brandon https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png brandon2020-01-07 11:48:272020-01-23 11:52:41Gli incentivi alle assunzioni per il 2020
Normativa in Normativa

Il contrasto alla somministrazione irregolare

7 Gennaio 20200 Commenti-da brandon

Il 24 dicembre 2019 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 19 dicembre 2019, n. 157 che ha convertito, con modificazioni, il d.l. n. 124/2019 (c.d. Decreto Fiscale) recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili.

L’art. 4 del d.l. n. 124/2019 ha introdotto nel corpus del d.lgs. n. 241/1997 l’art. 17 bis , rubricata “Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera”.

Tale norma sancisce l’obbligo – a decorrere dal 1° gennaio 2020 – per i soggetti di cui all’art. 23, comma 1, d.p.r. n. 600/1973 (Pubbliche Amministrazioni, imprese e aziende commerciali, persone fisiche che esercitano atti e professioni, ecc.), che affidano il compimento di una o più opere o servizi di importo complessivo annuo superiore a 200.000 euro “tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati caratterizzati da un uso prevalente di manodopera presso le sedi di attività del committente con l’utilizzo di beni strumentali di proprietà di quest’ultimo o ad esso riconducibili in qualunque forma”, di richiedere all’impresa appaltatrice o affidataria (e alle imprese subappaltatrici) copia delle deleghe di pagamento relative al versamento delle ritenute trattenute ai lavoratori direttamente impiegati nell’esecuzione dell’opera o del servizio.

L’impresa appaltatrice o affidataria e subappaltatrice dovrà effettuare il versamento delle ritenute con deleghe distinte per ciascun committente, senza alcuna possibilità di compensazione.

Oltre alle predette deleghe, entro i cinque giorni successivi alla scadenza del versamento (art. 18, comma 1, d.lgs. n. 241/1997), dovrà essere trasmesso anche l’elenco nominativo di tutti i lavoratori, identificati mediante codice fiscale, impiegati nel mese precedente direttamente nell’esecuzione di opere o servizi affidati dal committente, con il dettaglio delle ore di lavoro prestate da ciascun percipiente in esecuzione dell’opera o del servizio affidato, l’ammontare della retribuzione corrisposta collegata a tale prestazione e il dettaglio delle ritenute fiscali eseguite nel mese precedente nei confronti di tale lavoratore, con separata indicazione di quelle relative alla prestazione affidata dal committente.

Con la risoluzione n. 108 del 23 dicembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti specificando che la quantificazione dei versamenti distinti per ciascun committente (e quindi della retribuzione corrisposta al dipendente in esecuzione della specifica opera o servizio affidatogli e della relativa ritenuta operata) deve essere effettuata sulla base di parametri oggettivi come, ad esempio, il numero di ore impiegate in esecuzione della specifica commessa.

Con riferimento, invece, alla decorrenza degli obblighi introdotti con l’art. 17 bis, d.lgs. n. 241/1997 (art. 4, comma 2, d.l. n. 124/2019), l’Agenzia ha chiarito che la disposizione trova applicazione con riferimento alle ritenute operate a decorrere dal mese di gennaio 2020 (e, quindi, relativamente ai versamenti eseguiti nel mese di febbraio 2020), anche con riguardo ai contratti di appalto, affidamento o subappalto stipulati in un momento antecedente al 1° gennaio 2020.

IL TESTO DEL D.L. N. 124/2019 COORDINATO CON LA L. DI CONVERSIONE N. 157/2019 E IL TESTO DELLA RISOLUZIONE AE N. 108/2019

  • Risoluzione-AE-n.-108-del-23.12.2019-
  • d.l.-n.-124_2019-coordinato-con-l.-n.-157_2019-pdf
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/06/pexels-photo-613508.jpeg 1255 1880 brandon https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png brandon2020-01-07 09:00:142020-01-27 12:00:19Il contrasto alla somministrazione irregolare
Normativa in Normativa

Una nuova legge sulle collaborazioni

4 Novembre 20190 Commenti-da brandon

Lo scorso 2 novembre è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 128/2019 che ha convertito, con modificazioni, il D.L. 3 settembre 2019, n. 101 recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali.

La legge, in particolare, modifica l’art. 2 del d. lgs. n. 81/2015 sulle collaborazioni organizzate dal committente, ampliandone l’ambito di applicazione.

A fronte di tale intervento normativo, la disciplina del rapporto di lavoro subordinato si applicherà ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro continuative “prevalentemente” e non più “esclusivamente” personali, organizzate dal committente, senza che sia necessaria “anche” la definizione dei “tempi” e del “luogo di lavoro” .

La legge di conversione detta inoltre specifiche disposizioni “a tutela del lavoro tramite piattaforme digitali” con l’inserimento del capo V- bis nel corpus del d.l.gs. n. 81/2015.

Tra le principali novità per i c.d. riders si segnalano la previsione un’indennità risarcitoria (di entità non superiore ai compensi percepiti nell’ultimo anno) nel caso in cui il contratto di lavoro non sia stipulato per iscritto (art. 47- ter); il divieto di cottimo e la garanzia di un compenso minimo orario parametrato ai minimi tabellari stabiliti dai contratti collettivi nazionali di settori affini o equivalenti; la previsione di una maggiorazione (non inferiore al 10 per cento) in caso di lavoro notturno, festivo o svolto in presenza di “condizioni metereologiche sfavorevoli”, determinata dagli stessi contratti collettivi o, in difetto, con decreto del Ministro del lavoro (art. 47-quater) e l’estensione della copertura assicurativa obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ( art. 47- septies).

Viene infine estesa ai riders anche la disciplina antidiscriminatoria prevista per i lavoratori subordinati, con divieto di esclusione dalla piattaforma e riduzione delle occasioni di lavoro in caso di mancata accettazione della prestazione (art. 47- quinquies).

Il testo della legge di conversione

  • l.-n.-128-2019-G.U.
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/msp_1611_1233-707x471-1.jpg 471 707 brandon https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png brandon2019-11-04 10:00:082020-01-27 11:13:17Una nuova legge sulle collaborazioni
squadra di football
Normativa in Normativa

La nuova disciplina della Class Action

7 Maggio 20190 Commenti-da admin

In data 12 aprile 2019 è stata approvata la Legge n. 31/2019 recante disposizioni in materia di azione di classe.

La novella ha introdotto il nuovo titolo VIII-bis, rubricato “Dei procedimenti collettivi”, all’interno del libro quarto del codice di procedura civile.

Secondo quanto disposto dal nuovo art. 840-bis c.p.c. attraverso l’azione di classe sarà possibile ottenere la tutela di diritti individuali omogenei.

I soggetti legittimati ad utilizzare questo strumento sono sia i componenti della classe, sia le organizzazioni e le associazioni senza scopo di lucro, iscritte in un elenco pubblico istituito presso il Ministero della Giustizia, i cui obiettivi statutari comprendano la tutela dei diritti individuali omogenei.

L’azione di classe può essere promossa per l’accertamento della responsabilità e per la condanna al risarcimento dei danni e alle restituzioni.

La domanda per l’azione di classe deve essere proposta con ricorso davanti alla sezione specializzata in materia di impresa competente per il luogo ove ha sede la parte resistente.

Il testo di legge in Gazzetta Ufficiale

  • Legge 31-2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/04/Le-nuove-collaborazioni.jpeg 1800 2700 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-05-07 17:20:262019-05-07 17:20:27La nuova disciplina della Class Action
cantiere
Normativa in Normativa

Il Decreto Sblocca Cantieri e gli interventi in materia fallimentare

7 Maggio 20190 Commenti-da admin

In data 18 aprile 2019 è stato emanato il Decreto Legge n. 32/2019, noto anche come Decreto “Sblocca Cantieri”.

In particolare, l’art. 2 reca disposizioni sulle procedure di affidamento in caso di crisi di impresa.

Il comma 3 di tale disposizione anticipa al 19 aprile 2019 la data di entrata in vigore dell’art. 372 d.lgs. n. 14/2019.

Inoltre, il comma 4 introduce modifiche agli artt. 104 e 186-bis della legge fallimentare.

Il testo del decreto legge

  • Decreto Legge 32-2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/04/cantiere.jpeg 2848 4272 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-05-07 17:20:072019-05-07 17:20:07Il Decreto Sblocca Cantieri e gli interventi in materia fallimentare
Pagina 29 di 47«‹2728293031›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto