Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: Normativa

Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione Europea: il testo della Direttiva

2 Maggio 20190 Commenti-da admin

In data 16 aprile 2019 è stata approvata dal Parlamento Europeo la Direttiva concernente Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione Europea.

Lo scopo dichiarato della Direttiva è quello di migliorare le condizioni di lavoro promuovendo un’occupazione più trasparente e prevedibile, garantendo al contempo l’adattabilità del mercato del lavoro.

Tra le tante disposizioni, destano particolare interesse quelle concernenti gli obblighi informativi posti in capo al datore di lavoro (artt. 4-7) nonché quelle relative alla durata massima del periodo di prova (art. 8).

In particolare, tale ultima disposizione introduce la possibilità per gli Stati membri di prevedere in via eccezionale periodi di durata della prova superiori a sei mesi se sono giustificati dalla natura dell’impiego o sono nell’interesse del lavoratore.

Come precisato nel considerando n. 8, i lavoratori “effettivamente” autonomi non dovrebbero rientrare nell’ambito di applicazione della Direttiva; di contro, rientrano nell’ambito di applicazione della stessa i “falsi” lavoratori autonomi, vale a dire quelli che sono solo formalmente dichiarati tali.

In allegato è possibile consultare l’edizione provvisoria del testo approvato, disponibile sul sito istituzionale del Parlamento Europeo.

Il testo della Direttiva

  • Direttiva Europea 379-2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/02/pexels-photo-261658.jpeg 650 867 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-05-02 12:14:412019-05-02 12:14:41Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione Europea: il testo della Direttiva
Normativa in Normativa

La legge della Regione Lazio sui lavoratori digitali

2 Maggio 20190 Commenti-da admin

In data 16 aprile 2019 è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio la Legge Regionale n. 4/2019 recante disposizioni per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali.

L’ambito di applicazione della legge è circoscritto ai lavoratori che, indipendentemente dalla tipologia e dalla durata del rapporto di lavoro, offrono la disponibilità della propria attività di servizio alla piattaforma digitale.

In particolare, l’art. 2, comma 2, della legge definisce la piattaforma digitale come un’impresa che “organizza l’attività al fine di offrire un servizio a terzi mediante l’utilizzo di un’applicazione informatica, determinando le caratteristiche del servizio e fissandone il prezzo”.

In materia di salute e sicurezza, la legge impone alla piattaforma di fornire al lavoratore digitale dispositivi di protezione, provvedendo alle spese di manutenzione dei mezzi e degli strumenti utilizzati per l’attività di servizio.

Inoltre, la piattaforma è tenuta ad attivare l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali in favore del lavoratore digitale, quella per danni cagionati a terzi durante lo svolgimento dell’attività di servizio, nonché quella per la tutela della maternità e paternità.

Ai sensi di tale normativa, il compenso è determinato a tempo, non può essere stabilito a cottimo e non può in ogni caso essere inferiore alla misura oraria minima determinata dai contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative.

La legge prevede inoltre la corresponsione di un’indennità di prenotazione nel caso di mancato svolgimento dell’attività di servizio che non dipenda da causa imputabile alla volontà del lavoratore digitale.

Infine, viene istituito un portale regionale del lavoro digitale che si compone dell’anagrafe dei lavoratori digitali e del registro delle piattaforme digitali.

Il testo della legge regionale

  • Regione Lazio legge n. 4-2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/foodora.jpg 751 1342 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-05-02 12:13:142019-05-02 12:13:15La legge della Regione Lazio sui lavoratori digitali
Normativa in Normativa

Il nuovo d.lgs. 196 del 2003

26 Settembre 20180 Commenti-da admin

A partire dal 19 settembre 2018 è in vigore il d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE 2016/679  relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

Il d.lgs. n. 101/2018 opera una sostanziale riscrittura del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), allineando la normativa interna a quella europea, così superando i nodi applicativi emersi a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679.

Sul piano lavoristico rivestono particolare interesse le disposizioni contenute all’interno del Titolo VIII, che reca una disciplina specifica per i Trattamenti nell’ambito del rapporto di lavoro.

 

Il testo aggiornato

  • D.lgs. n. 196-2003
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/01/protection-donnees-9-mois-pour-etre-conforme-RGPD.png 536 900 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-09-26 20:19:102018-09-26 20:19:10Il nuovo d.lgs. 196 del 2003
gara
Normativa in Normativa

In Gazzetta Ufficiale il Decreto Dignità

14 Luglio 20180 Commenti-da admin

Nella Gazzetta Ufficiale del 13 luglio 2018 è stato pubblicato il Decreto-Legge 12 luglio 2018 n. 87, recante disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese.

Ecco il testo del decreto legge.

 

Il testo del decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale

  • GU 13.7.18 – Decreto Dignità
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/05/spot-runs-start-la.jpg 4803 7197 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-07-14 10:49:442018-07-14 10:53:09In Gazzetta Ufficiale il Decreto Dignità
orologio
Normativa in Normativa

Ecco il decreto dignità

3 Luglio 20180 Commenti-da admin

Il 2 luglio 2018, il Consiglio dei Ministri ha approvato il c.d. Decreto Dignità, recante misure volte a contrastare il precariato, la delocalizzazione, la ludopatia e ad assicurare la semplificazione in materia fiscale.

Si susseguono varie versioni del testo normativo ma ovviamente si avranno elementi di certezza sulla nuova disciplina solo con la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale.

Sul piano lavoristico rivestono particolare importanza le disposizioni contenute all’interno del titolo I (“Misure per il contrasto al precariato”), in quanto introducono rilevanti modifiche alle discipline del contratto di lavoro a tempo determinato, della somministrazione di lavoro e del licenziamento.

Contratto a tempo determinato

Il nuovo decreto prevede che per i rapporti a tempo determinato di durata superiore a dodici mesi (ed inferiore al limite massimo di trentasei mesi) debbano sussistere specifiche esigenze di tipo oggettivo, caratterizzate da temporaneità.

Tali esigenze devono sussistere anche in caso di rinnovo del contratto a tempo determinato.

Inoltre, il numero massimo delle proroghe viene ridotto a quattro, mentre il termine entro cui impugnare il contratto viene aumentato a duecentosettanta giorni dalla data di cessazione del rapporto.

Tali disposizioni si applicano ai contratti di lavoro a tempo determinato di nuova sottoscrizione e, nei casi di nuovo rinnovo a tempo determinato, ai contratti in corso alla data di entrata in vigore del Decreto Dignità.

Viene altresì incrementata la contribuzione per il contratto a tempo determinato, anche in somministrazione.

Somministrazione di lavoro

Il nuovo provvedimento prevede che, in caso di somministrazione a tempo determinato, al rapporto tra somministratore e lavoratore si applichino le previsioni relative al rapporto di lavoro a tempo determinato, compresa la disciplina in materia di proroghe e rinnovi di cui all’art. 21 d.lgs. n. 81/2015.

Nel testo da ultimo licenziato, l’Esecutivo ha stralciato le disposizioni – contenute nella bozza di decreto – che prevedano l’abrogazione della disciplina della somministrazione a tempo indeterminato.

Indennità di licenziamento ingiustificato

L’indennità prevista dall’art. 3, comma 1, del d.lgs. n. 23/2015 viene ad essere innalzata prevedendosi un minimo di sei mensilità e un massimo di trentasei mensilità.

Rapporti di lavoro alle dipendenze della pubblica ammininistrazione

Le disposizioni in tema di contratto a tempo determinato, somministrazione e licenziamento non si applicano “ai contratti stipulati dalla pubblica amministrazione” per i quali continua ad applicarsi la disciplina anteriore all’entrata in vigore del decreto.

 

 

il testo del decreto

  • Decreto-dignita-approvato-2-7-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/10/orologio.jpg 1995 3000 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-07-03 21:43:522018-07-04 11:23:47Ecco il decreto dignità
Normativa in Normativa

Decreto dignità: prime indicazioni

29 Giugno 20180 Commenti-da admin

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è prossimo all’approvazione del c.d. Decreto Dignità, un provvedimento che, tra le altre cose, si pone come obiettivo quello di delineare misure di contrasto al lavoro precario, modificando alcune previsioni contenute nel d.lgs. n. 81/2015.

In particolare, si cerca di incidere sui rapporti di lavoro precari, restringendo il campo di applicazione dei contratti a tempo determinato e dei contratti di somministrazione.

Tra le misure individuate dalla bozza di decreto sono ricomprese: la reintroduzione della causale in caso di rinnovo del contratto a tempo determinato, l’abolizione del c.d. staff leasing e la modifica dei limiti quantitativi all’utilizzo del lavoro somministrato.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/06/jobs-3.jpg 384 575 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-06-29 12:10:152018-06-29 12:16:06Decreto dignità: prime indicazioni
Pagina 30 di 47«‹2829303132›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto