Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: Normativa

Approvato in via definitiva il disegno di legge delega in tema di “salario minimo”

2 Ottobre 2025da Admin2

Nella seduta del 23 settembre il Senato ha approvato in via definitiva il ddl 957 recante deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonché di procedure di controllo e informazione.

Archiviata l’originale proposta di legge volta a introdurre un salario minimo legale, il testo approvato si limita a delegare il Governo, al fine di garantire l’attuazione del di­ritto dei lavoratori ad una retribuzione pro­porzionata e sufficiente, rafforzando la contrat­tazione collettiva e stabilendo criteri che ri­conoscano l’applicazione dei trattamenti economici complessivi minimi previsti dai contratti collettivi nazionali di lavoro mag­giormente applicati, ad adottare entro sei mesi, uno o più decreti legislativi per assicurare ai lavoratori trattamenti retributivi giusti ed equi, contrastare il lavoro sottopagato, stimolare il rinnovo dei contratti col­lettivi nazionali di lavoro nel rispetto dei tempi stabiliti dalle parti sociali e nell’inte­resse dei lavoratori e per contrastare il c.d. dumping contrat­tuale.

Inoltre, allo scopo di incrementare la traspa­renza in materia di dinamiche salariali e contrattuali nonché di contrastare effi­cacemente il dumping contrattuale, i fenomeni di concorrenza sleale, l’evasione fi­scale e contributiva e il ricorso a forme di lavoro sommerso o irregolare in danno dei lavoratori, il Governo è delegato ad adottare entro sei mesi uno o più decreti legislativi recanti disposizioni in materia di perfeziona­mento della disciplina dei controlli e svi­luppo di procedure di informazione pubbli­che e trasparenti concernenti la retribuzione dei lavoratori e la contrattazione collettiva.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2025/09/7.jpg 300 600 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22025-10-02 12:35:242025-10-02 17:51:23Approvato in via definitiva il disegno di legge delega in tema di "salario minimo"
Normativa in Normativa

Legge sull’intelligenza artificiale: alcune disposizioni anche in materia di lavoro

2 Ottobre 2025da Admin2

Legge 23 settembre 2025, n. 132

Dal 10 ottobre entrerà in vigore la l. 23 settembre 2025, n. 132 recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale. Per quanto riguarda la materia lavoristica, vengono in rilievo tre disposizioni. L’art. 11, ribadendo le funzioni, i caratteri di sicurezza, affidabilità e trasparenza dell’uso dell’IA sul lavoro, nonché i limiti della riservatezza e più in generale dei diritti inviolabili del lavoratore, ribadisce i diritti di informazione diretta del lavoratore già introdotti con il decreto trasparenza del 2022 (d.lgs. n. 104/2022, che aveva riformato il quadro normativo in materia di obblighi informativi nel rapporto di lavoro, già disciplinati dal d.lgs. n. 152/1997). L’art. 12 istituisce invece un Osservatorio sull’adozione di sistemi di intelligenza artificiale nel mondo del lavoro presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’art. 13, infine, contiene alcune disposizioni relative all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle professioni intellettuali.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2025/09/8.jpg 800 1200 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22025-10-02 12:32:542025-10-02 12:32:54Legge sull’intelligenza artificiale: alcune disposizioni anche in materia di lavoro
Normativa in Normativa

Esonero contributivo fino a 8.000 euro per il lavoro agile nei Comuni montani

2 Ottobre 2025da Admin2

Legge 12 settembre 2025, n. 131

Con la legge 12 settembre 2025, n. 131, recante disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, al fine di contrastare il fenomeno dello spopolamento dei comuni montani e di favorirne l’integrazione economica e sociale, è stato previsto all’art. 26 il riconoscimento in favore delle imprese che promuovono il lavoro agile quale modalità ordinaria di esecuzione della prestazione lavorativa di un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali. L’agevolazione è riconosciuta per ciascun lavoratore con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, che non abbia compiuto il quarantunesimo anno di età e che svolga la prestazione in modalità di lavoro agile in un comune montano con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, nel quale abbia trasferito la propria abitazione principale e domicilio stabile da un comune non montano. L’esonero contributivo totale è riconosciuto per gli anni 2026 e 2027 nel limite massimo di importo pari a 8.000 euro su base annua; negli anni 2028 e 2029 l’esonero scende al 50 per cento e con un limite massimo di 4.000 euro annui; per il 2030, infine, scende al 20 per cento nel limite massimo di importo pari a 1.600 euro su base annua.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2025/09/9.png 1080 1920 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22025-10-02 12:32:012025-10-02 12:32:01Esonero contributivo fino a 8.000 euro per il lavoro agile nei Comuni montani
Normativa in Normativa

Ministero del lavoro: è operativo AppLI

2 Ottobre 2025da Admin2

Con il comunicato del 16 settembre 2025 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha informato dell’operatività di AppLI (Assistente Personale Per il Lavoro in Italia), il web coach virtuale sviluppato in via sperimentale dallo stesso Ministero in collaborazione con INPS e progettato per affiancare i giovani NEET in un percorso personalizzato di orientamento, formazione e inserimento lavorativo, con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. L’accesso è al momento riservato ai cittadini tra i 18 e i 35 anni in possesso di SPID e CIE.

Link al comunicato: https://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/parte-appli-il-web-coach-del-ministero-del-lavoro-e-delle-politiche-sociali

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2025/09/10.png 1024 1024 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22025-10-02 12:31:152025-10-02 17:54:07Ministero del lavoro: è operativo AppLI
Normativa in Normativa

Congedi per malattie oncologiche – L. 106/2025

9 Settembre 2025da Admin2

La legge riconosce fino a 24 mesi di congedo per lavoratori con patologie oncologiche, invalidanti o croniche con invalidità superiore al 74%, oltre a 10 ore annue di permesso retribuito per visite mediche, estese anche ai genitori di figli minori nelle stesse condizioni.


Si tratta di un rafforzamento significativo delle tutele per lavoratori fragili e delle misure di conciliazione vita-lavoro, che impone alle aziende di aggiornare regolamenti interni e prassi operative.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2025/06/Garante-privacy-la-privacy-sul-lavoro.jpg 832 1472 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22025-09-09 14:16:432025-09-09 14:16:43Congedi per malattie oncologiche – L. 106/2025
Normativa in Normativa

Decreto comparti produttivi – L. 113/2025

9 Settembre 2025da Admin2

Il provvedimento introduce misure diversificate:

– Aree di crisi complessa: esonero dal contributo addizionale CIGS per il 2025.

– Grandi gruppi: CIGS prorogata fino al 2027, anche con riduzione orario fino al 100%.

– Cessazione con cessione: 6 mesi aggiuntivi di CIGS, con decadenza in caso di rifiuto di formazione o lavoro.

– Settore moda: proroga integrazione salariale di 12 settimane.

– Emergenze climatiche: CIGO senza limiti per edilizia, lapideo, escavazioni; estensione CISOA anche a operai a termine.


Un pacchetto che risponde alle esigenze di comparti colpiti da crisi strutturali e da eventi straordinari, offrendo strumenti di sostegno e flessibilità.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2025/05/11672028_13269.jpg 4796 8000 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22025-09-09 14:13:212025-09-09 15:38:44Decreto comparti produttivi – L. 113/2025
Pagina 1 di 48123›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto