Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Valutazione dei rischi: on line un nuovo applicativo

5 Giugno 20180 Commenti-da admin

Con il decreto 23 maggio 2018, n. 61 il Ministero del Lavoro ha adottato uno strumento di supporto per la valutazione dei rischi sui luoghi di lavoro, sviluppato secondo il prototipo europeo OiRA (Online interactive Risk Assessment), ai sensi dell’art. 29, comma 6-quater, d.lgs. n. 81/2008, dedicato al settore “Uffici”.

OiRA è un software gratuito, ideato e messo a disposizione degli Stati membri dell’UE dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, al fine di consentire, soprattutto alle piccole e medie imprese, di effettuare una efficace valutazione dei rischi ed individuare idonee misure di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

L’applicativo è disponibile gratuitamente sui siti internet istituzionali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’INAIL.

 

Il testo del decreto ministeriale

  • DM 61 del 23-05-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/pexels-photo-208459.jpeg 700 1679 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-06-05 07:02:112018-06-05 07:02:11Valutazione dei rischi: on line un nuovo applicativo
Prassi in Prassi

Manifesta insussistenza del fatto e licenziamento

5 Giugno 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 2 maggio 2018, n. 10435 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla nozione di «manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento» ai sensi dell’art. 18, comma 7, legge 300/1970.

Secondo il Supremo Collegio la nozione di manifesta insussistenza del fatto ricomprende i due presupposti di legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, vale a dire, le ragioni inerenti all’attività produttiva e l’impossibilità di ricollocare il lavoratore nel contesto aziendale.

La Corte precisa che la manifesta insussistenza deve essere riferita ad una evidente e facilmente verificabile assenza dei presupposti giustificativi; essa può dar adito all’applicazione della tutela reintegratoria attenuata solo ove quest’ultima non sia eccessivamente onerosa per il datore di lavoro.

 

Il testo della decisione

  • Cass. 10435-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/pexels-photo-590020.jpeg 1245 1880 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-06-05 07:01:082019-10-09 14:55:41Manifesta insussistenza del fatto e licenziamento
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Licenziamento e assenze per malattia

5 Giugno 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 22 maggio 2018, n. 12568 le Sezioni Unite si sono pronunciate sul tema dell’illegittimità del licenziamento intimato per il protrarsi delle assenze per malattia, senza che vi sia stato superamento del periodo di comporto.

Secondo la Suprema Corte tale licenziamento è da considerarsi nullo per violazione dell’art. 2110, comma 2, cod. civ., stante il carattere imperativo della norma invocata.

Tale questione interpretativa era stata rimessa alle Sezioni Unite con ordinanza interlocutoria n. 24766/17, che aveva rilevato l’esistenza di due diversi indirizzi giurisprudenziali: il primo affermava la mera inefficacia del licenziamento irrogato in costanza di malattia, mentre l’altro – poi accolto – asseriva la nullità del licenziamento irrogato prima che risultasse esaurito il periodo di comporto.

La decisione in esame coglie l’occasione per ribadire che il licenziamento per superamento del periodo di comporto costituisce una fattispecie autonoma di recesso, diversa da quelle riconducibili alle nozioni di giusta causa e giustificato motivo.

 

Il testo della decisione

  • Cass. SS.UU. 12568-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/06/pexels-photo-862731.jpeg 1253 1880 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-06-05 06:59:452019-10-09 14:56:14Licenziamento e assenze per malattia
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Quale futuro per il Terzo Settore?

30 Maggio 20180 Commenti-da admin

Il prossimo 6 giugno, presso l’Aula 1 del Polo Piagge, parteciperò ad un convegno dedicato alla recente riforma del Terzo Settore.

La mia relazione riguarderà la condizione giuridica del dipendente nelle organizzazioni di cui al d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117.

Sarà l’occasione per fornire un quadro completo della nuova normativa ed interrogarsi sul ruolo sociale ed economico svolto dagli enti senza scopo di lucro.

Interverranno, inoltre, il Prof. Luca Gori, l’Avv. Giovanni Pagano, l’Avv. Simone Giugni, il dr. Enrico Sonno.

Il dibattito sarà introdotto e coordinato dall’Avv. Giuseppe Mazzotta.

L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Pisa e darà diritto al riconoscimento di 3 crediti formativi.

 

La locandina

  • Convegno Terzo Settore 6 giugno 2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/onlus-1440x564_c.jpg 564 1440 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-05-30 10:26:502019-11-04 16:58:48Quale futuro per il Terzo Settore?
News ed Eventi in News ed Eventi

Come si scrive l’accordo sul welfare?

29 Maggio 20180 Commenti-da admin

Il prossimo 18 giugno parteciperò ad un seminario in tema di premi di risultato e welfare aziendale, alla luce del quadro normativo vigente.

L’incontro, oltre ad una generale funzione formativa, è orientato ad esaminare i profili operativi e pratici della disciplina e si pone l’obiettivo di indicare e discutere i criteri per la redazione degli accordi aziendali in materia, illustrando le principali novità sulle erogazioni datoriali nell’ambito del welfare aziendale.

La locandina

  • Premi di risultato e welfare aziendale – 18 giugno 2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/pexels-photo-1068523.jpeg 700 1070 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-05-29 11:49:482019-11-04 16:58:48Come si scrive l'accordo sul welfare?
News ed Eventi in News ed Eventi

Il lavoro fra vecchio e nuovo diritto

22 Maggio 20180 Commenti-da admin

Il prossimo 12 giugno presso l’Aula Magna del Polo Carmignani si terrà il convegno dal titolo “Il lavoro fra vecchio e nuovo diritto”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa e dalla Fondazione Giuseppe Pera.

Interverranno il Prof. Avv. Oronzo Mazzotta, il Prof. Avv. Lorenzo Zoppoli, il Prof. Avv. Pasqualino Albi, il Prof. Avv. Maurizio Cinelli, il Prof. Avv. Sergio Menchini.

Saranno presenti, inoltre, il Dott. Pietro Curzio, il Dott. Luigi Di Paola e il Prof. Avv. Roberto Romei.

L’evento è gratuito ed è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Pisa.

La locandina

  • Il lavoro fra vecchio e nuovo diritto, Pisa, 12 giugno 2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/IMG_4138-e1526985401132.jpg 2016 1512 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-05-22 12:37:542019-11-04 16:58:48Il lavoro fra vecchio e nuovo diritto
Pagina 149 di 214«‹147148149150151›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto