Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Archivio per categoria: News ed Eventi

Pubblicato in G.U. il c.d. decreto Ristori bis

17 Novembre 2020da admin

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 9 novembre 2020 il testo del decreto legge noto con la denominazione di “Decreto Ristori bis”.

Tale decreto reca ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Con particolare riguardo ai profili lavoristici e previdenziali si segnalano le seguenti novità.

  • SOSPENSIONE DEI VERSAMENTI DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI
    • L’art. 11, comma 1, dispone che la sospensione dei versamenti contributivi dovuti nel mese di novembre 2020, di cui all’art. 13 d.l. n. 137/2020, si applica anche in favore dei datori di lavoro privati appartenenti ai settori individuati nell’allegato 1 di cui al decreto; tale sospensione però non opera relativamente ai premi per l’assicurazione obbligatoria INAIL.
    • L’art. 11, comma 2, prevede inoltre la sospensione dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti nel mese di novembre 2020, in favore dei datori di lavoro privati che abbiano unità produttive od operative nelle aree del territorio nazionale, caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto (tali aree sono individuate con le ordinanze del Ministero della Salute adottate ai sensi dell’art. 3 del d.p.c.m. 3 novembre 2020 e appartenenti ai settori indicati nell’allegato 2 del decreto).
    • Ai sensi dell’art. 11, comma 4, i pagamenti sospesi sono effettuati, senza interessi e sanzioni, in un’unica soluzione entro il 16 marzo 2021 o mediante rateizzazione (fino a massimo quattro rate); la prima rata dovrà essere versata entro il 16 marzo 2021.
  • MISURE IN MATERIA DI INTEGRAZIONE SALARIALE
    • L’art. 12 reca, invece, ulteriori misure in materia di integrazione salariale: in particolare, sono stati prorogati al 15 novembre 2020 i termini decadenziali di invio delle domande di accesso ai trattamenti collegati all’emergenza Covid-19, di cui agli artt. da 19 a 22-quinquies d.l. n. 18/2020 conv. in l. n. 27/2020, e di trasmissione dei dati necessari per il pagamento o per il saldo degli stessi; inoltre, i trattamenti di integrazione salariale di cui all’art. 12 d.l. n. 137/2020 sono riconosciuti anche in favore dei lavoratori in forza alla data del 9 novembre 2020.
  • CONGEDI STRAORDINARI
    • L’art. 13 riconosce (alternativamente) ai genitori di alunni delle scuole secondarie di primo grado, che non possano svolgere l’attività lavorativa in modalità agile, la facoltà di astenersi dal lavoro, nel caso in cui sia stata disposta la sospensione dell’attività didattica in presenza, limitatamente alle aree del territorio nazionale, caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto, individuate dal d.p.c.m. 3 novembre 2020 e dall’art. 30 del presente decreto. La facoltà di astensione dal lavoro è possibile per l’intera durata della sospensione dell’attività didattica in presenza.
    • Per tali periodi è riconosciuta, in luogo della retribuzione, un’indennità pari al 50% della retribuzione, calcolata secondo quanto previsto dall’art. 23 d.lgs. n. 151/2001 (ad eccezione del comma 2 del medesimo art. 23). Tali periodi sono comunque coperti da contribuzione figurativa.
    • Il beneficio del congedo è riconosciuto anche ai genitori di figli con disabilità grave (ai sensi dell’articolo 4, c. 1, l. n. 104/1992), iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale, per i quali sia stata disposta la chiusura.
  • BONUS BABY SITTING
    • L’art. 14 riconosce, invece, ai genitori di alunni delle scuole secondarie di primo grado, iscritti alla gestione separata o alle gestioni speciali dell’assicurazione sociale obbligatoria, il diritto a fruire di uno o più bonus baby sitting (nel limite complessivo di 1000 euro) da utilizzare per prestazioni effettuate nel periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza. Anche in questo caso il beneficio è riconosciuto alternativamente ad entrambi i genitori che non possano svolgere la prestazione in modalità agile. Resta inteso che nel nucleo familiare non deve esserci altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito o altro genitore disoccupato o non lavoratore.
    • Tale beneficio si applica anche ai genitori di figli con disabilità grave (ai sensi dell’art.4, c. 1, l. n. 104/1992), iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale, per i quali sia stata disposta la chiusura.

Il testo del decreto legge

  • G.U. 279-2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/06/240_F_324511507_zp1kYH5wlFZaL7lh0KK7xOkOdUAqCXQ1-1.jpg 286 640 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-11-17 07:45:242020-11-17 07:45:24Pubblicato in G.U. il c.d. decreto Ristori bis
News ed Eventi, Normativa in News ed Eventi, Normativa

Covid-19 e la gestione dei rapporti di lavoro nella seconda ondata

29 Ottobre 2020da admin

Il prossimo 23 novembre, in videoconferenza, dalle ore 10 alle ore 13, si terrà un seminario dedicato alla gestione dei rapporti di lavoro nella seconda ondata del virus Sars-CoV-2.

Le imprese sono nuovamente chiamate a confrontarsi con le molteplici difficoltà derivanti dalla diffusione dell’epidemia.

Vedremo quali sono le misure da adottare per assicurare la salubrità di luoghi di lavoro, al fine di aggiornare e implementare i protocolli anti – contagio già predisposti.

Una particolare attenzione sarà dedicata alla gestione dei rapporti di lavoro e quindi al lavoro agile e ai contratti a tempo determinato.

Verranno inoltre illustrati gli strumenti messi a disposizione dell’ordinamento in caso di riduzione o sospensione dell’attività.

L’evento è organizzato da Ti Forma.

Le istruzioni operative saranno fornite ai partecipanti qualche giorno prima dello svolgimento del seminario.

E’ possibile far pervenire alla segreteria organizzativa – almeno 4 giorni prima dello svolgimento dell’evento – i quesiti da sottopormi.

La brochure

  • brochure seminario 23.11.2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/FOTO.p-707x471-1.jpg 471 707 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-10-29 15:50:452020-10-29 15:50:45Covid-19 e la gestione dei rapporti di lavoro nella seconda ondata
News ed Eventi in News ed Eventi

Un mio intervento sul blog del Fatto Quotidiano: la dimensione collettiva della sicurezza sul lavoro

28 Ottobre 2020da admin

Un mio intervento pubblicato sul blog del Fatto Quotidiano sulla dimensione collettiva della sicurezza sul lavoro nell’emergenza epidemiologica.

Non solo non c’è alcuna contrapposizione fra salute e attività produttiva ma la sicurezza sul lavoro è una condizione necessaria (anche se non sufficiente) per uscire dal dramma pandemico.

Di seguito il link all’articolo:

Sicurezza sul lavoro, la salute dei lavoratori è un elemento di interesse collettivo. Ora più che mai.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/FOTO.p-707x471-1.jpg 471 707 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-10-28 15:43:482020-10-28 15:44:09Un mio intervento sul blog del Fatto Quotidiano: la dimensione collettiva della sicurezza sul lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

Proroga dello stato di emergenza e ulteriori misure urgenti

9 Ottobre 2020da admin

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 248 del 7 ottobre 2020 sono stati pubblicati due importanti provvedimenti varati dal Governo per far fronte all’emergenza epidemiologica.

Si tratta della delibera del Consiglio dei Ministri del 7 ottobre 2020, che ha prorogato al 31 gennaio 2021 lo stato di emergenza, e del d.l. 7 ottobre 2020 n. 125 recante “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020”.

La proroga dello stato di emergenza si è resa necessaria a causa del persistere del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.

Il decreto legge, adottato in conseguenza della proroga dello stato di emergenza epidemiologica, ha previsto alcune novità di rilievo.

Innanzitutto, al fine di  ridurre il rischio di contagio ha introdotto la possibilità di prevedere l’obbligo di avere sempre con sé i dispositivi di protezione delle vie respiratorie, sia nei luoghi chiusi diversi dalle abitazioni private, sia nei luoghi all’aperto.

Restano esclusi da tale obbligo i soggetti che svolgono attività sportiva, i bambini di età inferiore ai sei anni e i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché coloro che per interagire con i predetti versino nella medesima incompatibilità.

Con riferimento ai trattamenti di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga, l’art. 3 d.l. n. 125 del 2020 ha stabilito il differimento al 31 ottobre 2020 dei termini di invio delle domande di accesso ai trattamenti collegati all’emergenza COVID-19 e di trasmissione dei dati necessari per il pagamento o per il saldo degli stessi previsti all’art. 1, c. 9 e 10, d.l. n. 104 del 2020.

Infine l’art. 4 del d.l. n. 125 del 2020 ha provveduto a dare attuazione alla direttiva UE 2020/739, concernente l’inserimento del SARS-CoV-2 nell’elenco degli agenti biologici che possono causare malattie infettive nell’uomo.

In particolare, è stato inserito all’interno dell’allegato XLVI del d.lgs. n. 81 del 2008, nella sezione VIRUS, dopo la voce “Coronaviridae – 2″ la voce ” Sindrome respiratoria acuta grave da Coronavirus 2 (SARS – CoV-2)”; inoltre è stata inserita la nota Oa) formulata come segue: “In linea con l’articolo 16, paragrafo1, lettera c), della direttiva 2000/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, il lavoro di laboratorio diagnostico non propagativo riguardante il SARS-CoV-2 deve essere condotto in una struttura in cui si utilizzano procedure equivalenti almeno a livello di contenimento 2. Il lavoro propagativo riguardante il SARS-CoV-2 deve essere condotto in un laboratorio con livello di contenimento 3 a una pressione dell’aria inferiore a quella atmosferica”.

 

Il testo della Delibera del Consiglio dei Ministri e del Decreto Legge

  • Gazzetta Ufficiale 248-2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/06/240_F_324511507_zp1kYH5wlFZaL7lh0KK7xOkOdUAqCXQ1-1.jpg 286 640 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-10-09 18:49:152020-10-09 18:49:15Proroga dello stato di emergenza e ulteriori misure urgenti
News ed Eventi, Normativa in News ed Eventi, Normativa

Il lavoro agile tra emergenza e transizione: il seminario del prossimo 7 ottobre

23 Settembre 2020da admin

A causa della diffusione del virus SARS- CoV-2 molte imprese hanno adottato misure organizzative innovative con l’obiettivo di assicurare la salute dei dipendenti e contestualmente garantire la continuità della prestazione. Con riferimento a quelle attività lavorative che non necessitano di essere svolte entro predeterminati vincoli di orario e luogo di lavoro, ha riscosso particolare successo l’adozione del c.d. lavoro agile.

Nell’attuale fase tuttavia si pone l’interrogativo di come gestire nel prossimo futuro il ricorso a tale modalità di lavoro, guardando oltre la fase emergenziale e mettendo a fuoco gli elementi di una possibile transizione verso un nuovo modello organizzativo.

La domanda che molti si pongono è infatti quella che attiene a come cambierà il modo di lavorare una volta che l’emergenza sarà superata.

Ci sarà un ritorno al vecchio modello oppure no?

Il  seminario del prossimo 7 ottobre ha ad oggetto l’evoluzione normativa in tema di lavoro agile: dalla disciplina delineata dalla legge n. 81/2017 fino alle regole straordinarie varate dal Governo per contrastare la diffusione dell’epidemia. Saranno infine esaminati gli scenari di cambiamento che cominciano a delinearsi.

Nella parte finale dell’incontro si svolgerà un’esercitazione per mettere a fuoco la stesura di un accordo di lavoro agile.

 

La locandina del seminario del prossimo 7 ottobre

  • Brochure_Lavoro agile
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/03/1427795780_Corbis-42-18751014.jpeg 797 1200 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-09-23 13:38:202020-09-23 13:48:49Il lavoro agile tra emergenza e transizione: il seminario del prossimo 7 ottobre
News ed Eventi in News ed Eventi

Luci sul lavoro 2020: Lavoro e Green Deal: produttività, sostenibilità e persona

13 Settembre 2020da admin

Anche quest’anno parteciperò a Luci sul lavoro dedicato a Lavoro e Green Deal: produttività, sostenibilità e persona.

Il prossimo 18 settembre, nella sessione curata da Utilitalia e Cispel Toscana terrò una relazione sulla disciplina dello smart working nell’attuale contesto emergenziale.

Insieme a me la dott.ssa Paola Giuliani, Direttore Area Lavoro e Relazioni Industriali Utilitalia, e il Dott. Andrea Sbandati, Direttore di Cispel Toscana.

Importanti e direi centrali saranno gli interventi dei dirigenti aziendali che condivideranno con noi il patrimonio di esperienze aziendali acquisite sul tema.

Grazie agli organizzatori per la passione e per l’impegno che dedicano a questa straordinaria occasione di confronto.

La locandina

  • programma-lsl2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/07/immagine-doppia-esposizione-di-molti-uomini-d-affari_31965-5863.jpg 384 626 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-09-13 12:45:422020-09-13 12:45:42Luci sul lavoro 2020: Lavoro e Green Deal: produttività, sostenibilità e persona
Pagina 19 di 50«‹1718192021›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto