Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Appalti pubblici e contratto collettivo “leader”

24 Febbraio 2020da admin

Il prossimo 18 marzo presso la sede di Utilitalia, a Roma, interverrò nel corso del Seminario “Appalti pubblici e contratto collettivo leader”, organizzato dall’Accademia dei Servizi Pubblici.

In particolare, mi occuperò di illustrare l’operatività delle clausole sociali di equo trattamento economico contemplate dagli artt. 30, comma 4 e 105, comma 9 d.lgs. n. 50/2016 a favore dei lavoratori impiegati nell’ambito di appalti pubblici e di concessioni di pubblico servizio: analizzerò la giurisprudenza in materia, cruciale anche per individuare il delicato punto di equilibrio tra tutela del lavoratore e libertà d’impresa.

 

La locandina

  • Seminario 18.3.2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/02/pexels-photo-220885-e1599071739400.jpeg 333 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-02-24 07:45:012020-02-24 07:45:01Appalti pubblici e contratto collettivo “leader”
News ed Eventi in News ed Eventi

Ritenute fiscali negli appalti: i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

14 Febbraio 20200 Commenti-da admin

Con la circolare n. 1 del 12 febbraio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sugli obblighi relativi al versamento delle ritenute negli appalti introdotti dall’art. 4 del c.d. Decreto Fiscale (d.l. n. 124/2019) con l’inserimento dell’art. 17 bis nel d.lgs. n. 241/1997.

Prende cosi corpo l’obbligo – a decorrere dal 1° gennaio 2020 – per i soggetti di cui all’art. 23, comma 1, d.p.r. n. 600/1973 (Pubbliche Amministrazioni, imprese e aziende commerciali, persone fisiche che esercitano arti e professioni, ecc.), che affidano il compimento di una o più opere o servizi di importo complessivo annuo superiore a 200.000 euro “tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati caratterizzati da un uso prevalente di manodopera presso le sedi di attività del committente con l’utilizzo di beni strumentali di proprietà di quest’ultimo o ad esso riconducibili in qualunque forma”, di richiedere all’impresa appaltatrice o affidataria (e alle imprese subappaltatrici) copia delle deleghe di pagamento relative al versamento delle ritenute trattenute ai lavoratori direttamente impiegati nell’esecuzione dell’opera o del servizio.

Particolare interesse assumono nella circolare le esplicazioni relative al prevalente utilizzo di manodopera e all’utilizzo di beni strumentali di proprietà del committente.

La circolare ha inoltre precisato che al fine di evitare aggiramenti della soglia dei 200.000 euro (uno dei presupposti di applicabilità previsti dal comma 1 dell’art. 17 bis), mediante il frazionamento dell’affidamento di opere o servizi di ammontare superiore alla soglia in più subaffidamenti di importi inferiori, la soglia di 200.000 euro sarà verificata unicamente nel rapporto tra originario committente (anche se non rientrante nell’ambito di applicazione del comma 1) e affidatario.

 

 

Il testo della circolare

  • CIRCOLARE AE N. 1:2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/02/iStock-675438968-scaled.jpg 1707 2560 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-02-14 18:56:362020-02-14 18:56:36Ritenute fiscali negli appalti: i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Prassi in Prassi

2020: il Diritto del Lavoro in trasformazione

9 Febbraio 20200 Commenti-da admin

Il prossimo 13 marzo avrà inizio la settima edizione del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, promosso da Scuola Superiore Sant’Anna e TiForma, con il patrocinio di Utilitalia, Confservizi Cispel Toscana e Federcasa.

Il corso, basato su otto incontri dal 13 marzo al 25 maggio, si terrà nella sede di TiForma, a Firenze, mentre la giornata finale del 22 maggio si svolgerà a Pisa nella sede della Scuola Superiore Sant’Anna.

Fra le novità di questa settima edizione, un focus sulle discipline che regolano smart-working e tele-lavoro e un approfondimento in materia di contrattazione collettiva flessibile.

Sciopero e relazioni sindacali sono alcuni degli altri argomenti al centro del corso, assieme a questioni aperte o sempre più attuali come il licenziamento disciplinare, la crisi d’impresa, la privacy.

Si ricorda che è possibile iscriversi all’intero corso entro il 5 marzo 2020 e che sarà in ogni caso possibile iscriversi ai singoli moduli.

In allegato il programma del Corso e le informazioni utili ai fini dell’iscrizione.

La Brochure

  • 7ed Diritto del Lavoro_brochure
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/Come-in-were-open-1.jpg 500 700 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-02-09 07:11:482020-02-09 10:22:552020: il Diritto del Lavoro in trasformazione
News ed Eventi in News ed Eventi

La professione dei Consulenti del Lavoro

9 Febbraio 20200 Commenti-da admin

Il prossimo 25 febbraio, alle ore 15.30, presso l’Università di Pisa, si terrà un seminario dedicato all’anticipazione del tirocinio di Consulente del Lavoro.

Sarà l’occasione per parlare dell’importanza dell’applicazione pratica nella formazione dei consulenti del lavoro, chiamati a svolgere un ruolo essenziale in un mercato del lavoro in continua trasformazione.

Verrà inoltre illustrata la Convenzione che regola le modalità di svolgimento del tirocinio anticipato per l’accesso alla professione.

Oltre al Prof. Avv. Pasqualino Albi interverranno Stefano Terreni e Ilaria Tosi, Consulenti del Lavoro dell’Ordine di Pisa e la dott.ssa Gloria Cappagli, Presidente della Consulta degli Ordini dei Consulenti del Lavoro della Toscana.

 

La Locandina

  • Seminario 25.2.2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/02/pexels-photo-1181533.jpeg 334 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-02-09 10:15:242020-02-18 12:30:03La professione dei Consulenti del Lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

La donna e il lavoro

24 Febbraio 2020da admin

Il prossimo 4 marzo, presso il Palazzo Ducale di Lucca, terrò una relazione nell’ambito del convegno “La donna e il lavoro”.

In particolare, mi occuperò di delineare le tutele approntate dall’ordinamento alle lavoratrici madri, illustrando il regime sanzionatorio previsto in caso di discriminazioni di genere.

Sarà l’occasione anche per analizzare e discutere insieme di alcune scene dei film “I compagni”, “Norma Rae” e “We want sex”.

Insieme a me interverranno il Prof. Giulio Marlia, Docente di storia del cinema e linguaggio filmico e l’Avv. Katiuscia Maggini, Consigliera di parità supplente della provincia di Lucca.

 

La locandina

  • Convegno 4.3.2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/02/pexels-photo-755028.jpeg 333 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-02-24 07:47:532020-02-24 16:30:06La donna e il lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

Licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo e licenziamento collettivo

3 Febbraio 20200 Commenti-da admin

Con la decisione 16 gennaio 2020, n. 808 la Corte di Cassazione ha stabilito che il datore di lavoro, completata la procedura di licenziamento collettivo, non può procedere, sulla base delle medesime ragioni negoziate con la controparte sindacale, all’ulteriore licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo di uno o più lavoratori.

L’identità dei motivi che determinano la situazione di eccedenza – identità da intendere non in senso formale ma in senso sostanziale, come parità delle situazioni di fatto poste alla base della procedura di licenziamento collettivo e del licenziamento per giustificato motivo oggettivo – impone all’imprenditore di veicolare la libertà di impresa nell’ambito del controllo sindacale, senza poter procedere a successivi licenziamenti individuali.

Nel caso di specie la società aveva licenziato, sulla base degli stessi motivi di crisi aziendale, un lavoratore che non aveva aderito al precedente licenziamento collettivo, nell’ambito del quale, la mancanza di opposizione alla procedura di mobilità costituiva l’unico criterio di scelta concordato dall’azienda con i sindacati.

Il testo della sentenza

  • Cass n. 808/2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/02/domino-di-legno-di-caduta-di-arresto-della-mano-dell-uomo-d-affari-concetto-di-controllo-del-rischio-di-affari-pianificazione-e-strategia-di-rischio-di-affari_44680-118.jpg 417 626 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-02-03 18:21:112020-06-08 23:53:59Licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo e licenziamento collettivo
Pagina 126 di 214«‹124125126127128›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto