Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Ottavo modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro

20 Maggio 20190 Commenti-da admin

Il prossimo venerdì 24 maggio si terrà l’ottavo ed ultimo modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Ti Forma, con il patrocinio di Utilitalia e Confservizi Cispel Toscana.

Il Corso si articola in 8 moduli ed è possibile iscriversi anche ad ogni singolo modulo mettendosi in contatto con i riferimenti indicati nella brochure allegata.

In questa ottava lezione, che si svolgerà presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il Prof. Avv. Pasqualino Albi, Ordinario di Diritto del Lavoro dell’Università di Pisa, la dr. Paola Giuliani, Direttore Area Lavoro e Relazioni Industriali di Utilitalia, e la Dr. Valeria Ronzitti, General Secretary del Ceep, tratteranno il tema del rapporto di lavoro nelle società pubbliche.

Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono incarichi con funzione direttiva o di alta responsabilità nelle aree delle risorse umane e delle relazioni sindacali presso imprese private e a partecipazione pubblica, in particolare quelle che erogano servizi pubblici locali, pubbliche amministrazioni ed enti pubblici. E’, inoltre, rivolto ad avvocati, consulenti del lavoro e commercialisti.

La brochure

  • Brochure_6ed-Diritto-lavoro_-24
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/04/business-3421076_1280.jpg 853 1280 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-05-20 15:28:332019-05-20 15:28:33Ottavo modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

Settimo modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro

10 Maggio 20190 Commenti-da admin

Il prossimo 17 maggio si svolgerà il settimo modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Ti Forma, con il patrocinio di Utilitalia e Confservizi Cispel Toscana.

Il Corso si articola in 8 moduli ed è possibile iscriversi anche ad ogni singolo modulo mettendosi in contatto con i riferimenti indicati nella brochure allegata.

In questa settima lezione il Prof. Avv. Matteo Corti, Associato di Diritto del Lavoro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, tratterà il tema delle mansioni e dell’inquadramento del lavoratore.

Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono incarichi con funzione direttiva o di alta responsabilità nelle aree delle risorse umane e delle relazioni sindacali presso imprese private e a partecipazione pubblica, in particolare quelle che erogano servizi pubblici locali, pubbliche amministrazioni ed enti pubblici. E’, inoltre, rivolto ad avvocati, consulenti del lavoro e commercialisti.

La brochure

  • Lezione 17 maggio 2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/05/pexels-photo-355135.jpeg 1500 2250 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-05-10 16:45:172019-05-10 16:45:19Settimo modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro
squadra di football
News ed Eventi in News ed Eventi

La nuova disciplina della Class Action

7 Maggio 20190 Commenti-da admin

In data 12 aprile 2019 è stata approvata la Legge n. 31/2019 recante disposizioni in materia di azione di classe.

La novella ha introdotto il nuovo titolo VIII-bis, rubricato “Dei procedimenti collettivi”, all’interno del libro quarto del codice di procedura civile.

Secondo quanto disposto dal nuovo art. 840-bis c.p.c. attraverso l’azione di classe sarà possibile ottenere la tutela di diritti individuali omogenei.

I soggetti legittimati ad utilizzare questo strumento sono sia i componenti della classe, sia le organizzazioni e le associazioni senza scopo di lucro, iscritte in un elenco pubblico istituito presso il Ministero della Giustizia, i cui obiettivi statutari comprendano la tutela dei diritti individuali omogenei.

L’azione di classe può essere promossa per l’accertamento della responsabilità e per la condanna al risarcimento dei danni e alle restituzioni.

La domanda per l’azione di classe deve essere proposta con ricorso davanti alla sezione specializzata in materia di impresa competente per il luogo ove ha sede la parte resistente.

Il testo di legge in Gazzetta Ufficiale

  • Legge 31-2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/04/Le-nuove-collaborazioni.jpeg 1800 2700 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-05-07 17:20:262019-05-07 17:20:27La nuova disciplina della Class Action
cantiere
Normativa in Normativa

Il Decreto Sblocca Cantieri e gli interventi in materia fallimentare

7 Maggio 20190 Commenti-da admin

In data 18 aprile 2019 è stato emanato il Decreto Legge n. 32/2019, noto anche come Decreto “Sblocca Cantieri”.

In particolare, l’art. 2 reca disposizioni sulle procedure di affidamento in caso di crisi di impresa.

Il comma 3 di tale disposizione anticipa al 19 aprile 2019 la data di entrata in vigore dell’art. 372 d.lgs. n. 14/2019.

Inoltre, il comma 4 introduce modifiche agli artt. 104 e 186-bis della legge fallimentare.

Il testo del decreto legge

  • Decreto Legge 32-2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/04/cantiere.jpeg 2848 4272 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-05-07 17:20:072019-05-07 17:20:07Il Decreto Sblocca Cantieri e gli interventi in materia fallimentare
Normativa in Normativa

Sesto modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro

7 Maggio 20190 Commenti-da admin

Il prossimo 10 maggio si svolgerà il sesto modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Ti Forma, con il patrocinio di Utilitalia e Confservizi Cispel Toscana.

Il Corso si articola in 8 moduli ed è possibile iscriversi anche ad ogni singolo modulo mettendosi in contatto con i riferimenti indicati nella brochure allegata.

In questa sesta lezione Il Prof. Avv. Arturo Maresca, Ordinario di Diritto del Lavoro dell’Università di Roma La Sapienza, e la Cons. Dr. Elisabetta Tarquini, Giudice del Lavoro presso la Corte d’Appello di Firenze, tratteranno il tema delle esternalizzazioni e dei rapporti di lavoro.

Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono incarichi con funzione direttiva o di alta responsabilità nelle aree delle risorse umane e delle relazioni sindacali presso imprese private e a partecipazione pubblica, in particolare quelle che erogano servizi pubblici locali, pubbliche amministrazioni ed enti pubblici. E’, inoltre, rivolto ad avvocati, consulenti del lavoro e commercialisti.

La brochure

  • Lezione 10 maggio 2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/03/pexels-photo-325185.jpeg 1500 2250 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-05-07 17:19:442019-05-07 17:19:55Sesto modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

Licenziamento collettivo illegittimo e tutele crescenti

2 Maggio 20190 Commenti-da admin

Con la decisione 26 febbraio 2019, n. 1366 il Tribunale di Napoli ha dichiarato illegittimo il licenziamento intimato al lavoratore per mancato rispetto dell’iter procedurale di cui alla legge n. 223/1991.

Nel caso di specie, il dipendente, licenziato per giustificato motivo oggettivo consistente nel recesso dal contratto di appalto, era stato precedentemente assunto con contratto a tutele crescenti.

Il giudice di prime cure ha ritenuto applicabile la disciplina di cui al d.lgs. n. 23/2015 ed ha altresì tenuto conto della pronuncia della Corte Costituzionale n. 194/2018, riconoscendo al lavoratore un’indennità risarcitoria pari a quattro mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto.

Nel determinare l’importo dell’indennità ha tenuto conto del comportamento datoriale e della completa omissione della procedura di cui alla legge n. 223/1991, delle non ridotte dimensioni dell’attività economica, nonché della breve durata del rapporto di lavoro del ricorrente alle dipendenze della società (meno di un anno).

Il testo della decisione

  • Trib-Napoli 1366-2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/Lottemperanza-al-giudicato.-La-giustizia-nellamministrazione.jpg 640 1280 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-05-02 12:15:032019-10-09 13:05:57Licenziamento collettivo illegittimo e tutele crescenti
Pagina 134 di 214«‹132133134135136›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto