Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Seminario a Firenze sull’incostituzionalità delle tutele crescenti

8 Novembre 20180 Commenti-da admin

Il prossimo 26 novembre 2018 terrò un seminario presso la sede di Ti Forma (Firenze) sulle conseguenze sanzionatorie dei licenziamenti illegittimi dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 194 del 26 settembre 2018, di cui oggi, 8 novembre 2018, è stato pubblicato il testo.

La Corte, con la recente sentenza, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, nella parte in cui individua rigidi criteri di calcolo dell’indennità spettante al lavoratore illegittimamente licenziato.

Tale sentenza avrà importanti ripercussioni sulla gestione dei licenziamenti giacché il Giudice non risulta più vincolato alla rigida applicazione del solo criterio dell’anzianità di servizio.

La locandina

  • Seminario 26 novembre 2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/IMG_4138-e1526985401132.jpg 2016 1512 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-11-08 14:19:482018-11-08 14:19:48Seminario a Firenze sull'incostituzionalità delle tutele crescenti
News ed Eventi in News ed Eventi

Ecco la circolare sui contratti a termine

31 Ottobre 20180 Commenti-da admin

Con la Circolare 31 ottobre 2018, n. 17 il Ministero del Lavoro ha fornito una prima interpretazione delle nuove disposizioni in materia di contratto a tempo determinato e somministrazione di lavoro.

I chiarimenti forniti dal Ministero sono volti a favorire l’applicazione uniforme della disciplina introdotta dal c.d. Decreto Dignità.

Tali indicazioni giungono proprio nel giorno in cui termina il periodo transitorio previsto dalla legge n. 96/2018 di conversione del d.l. n. 87/2018.

Il testo della circolare

  • Circolare 31 ottobre 2018 n. 17
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/06/ministero-del-lavoro-tabella-1.jpg 660 990 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-10-31 15:35:542018-10-31 15:53:40Ecco la circolare sui contratti a termine
News ed Eventi in News ed Eventi

Contratti a termine: la fine del periodo transitorio

31 Ottobre 20180 Commenti-da admin

Termina oggi la fase transitoria prevista dalla legge n. 96/2018 di conversione del d.l. n. 87/2018.

A partire dal 1° novembre 2018 occorrerà applicare la disciplina limitativa introdotta dal c.d. Decreto Dignità anche alle proroghe e ai rinnovi contrattuali relativi ai rapporti a tempo determinato instaurati secondo il “vecchio” regime.

La durata massima del rapporto non potrà pertanto superare i ventiquattro mesi.

Inoltre, occorrerà indicare le condizioni di cui all’art. 19, comma 1, d.lgs. n. 81/2015 in caso di:

  • rinnovo contrattuale
  • proroga del medesimo rapporto, quando il termine complessivo ecceda i dodici mesi.

Infine, il termine del contratto potrà essere prorogato per un massimo di quattro volte nell’arco di ventiquattro mesi a prescindere dal numero di contratti.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/pexels-photo-552774.jpeg 1300 1747 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-10-31 13:23:092018-10-31 13:23:09Contratti a termine: la fine del periodo transitorio
News ed Eventi in News ed Eventi

Verso un diritto del Terzo Settore?

30 Ottobre 20180 Commenti-da admin

Il prossimo 19 novembre parteciperò al Seminario – organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna – dal titolo “Verso un diritto del Terzo Settore?”.

Il mio contributo riguarderà il tema del lavoro nelle organizzazioni senza scopo di lucro.

Sarà l’occasione per riflettere sui caratteri del nuovo diritto del Terzo settore e valutare, in un’ottica interdisciplinare, possibili prospettive di ricerca.

La locandina

  • Convegno 19 novembre 2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/onlus-1440x564_c.jpg 564 1440 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-10-30 15:42:252018-10-30 15:42:25Verso un diritto del Terzo Settore?
News ed Eventi in News ed Eventi

Diffamazione, chat privata, licenziamento

24 Ottobre 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 10 settembre 2018, n. 21965 la Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento intimato al lavoratore che aveva rivolto offese contro l’amministratore delegato all’interno di una chat privata su Facebook.

Il Supremo Collegio precisa che i «messaggi che circolano attraverso le nuove “forme di comunicazione”, ove inoltrati non ad una moltitudine indistinta di persone ma unicamente agli iscritti ad un determinato gruppo, come appunto nelle chat private o chiuse, devono essere considerati alla stregua della corrispondenza privata, chiusa e inviolabile».

La condotta del lavoratore non assume, secondo la Corte, i caratteri propri della diffamazione, in quanto si contestualizza all’interno di una conversazione «intesa e voluta come privata e riservata», costituendo «uno sfogo in un ambiente ad accesso limitato, con esclusione della possibilità che quanto detto in quella sede potesse essere veicolato all’esterno».

Il testo della decisione

  • Cass. 21965-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/10/cellphone-3702075__480.jpg 480 719 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-10-24 11:03:302019-10-09 14:46:34Diffamazione, chat privata, licenziamento
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Inidoneità alla mansione e licenziamento

24 Ottobre 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 22 ottobre 2018, n. 26675 la Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento intimato alla dipendente di una Congregazione religiosa per sopravvenuta inidoneità fisica allo svolgimento delle mansioni assegnate.

In particolare, il Collegio riforma la sentenza d’Appello stabilendo che al caso di specie debba applicarsi la tutela reintegratoria attenuata ai sensi dell’art. 18, comma 7, Statuto.

La Corte sottolinea che “costituirebbe una grave aporia sistematica ritenere che la violazione dell’obbligo di repechage possa determinare una tutela reintegratoria nel caso di licenziamento per motivi economici e precluderla invece nel caso di lavoratore affetto da inidoneità fisica o psichica”.

 

Il testo della decisione

  • Cass. 26675-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/03/pexels-photo-652355.jpeg 700 1057 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-10-24 11:02:462019-10-09 14:47:16Inidoneità alla mansione e licenziamento
Pagina 142 di 214«‹140141142143144›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto