Il prossimo 25 luglio 2018 terrò un incontro formativo question-time sui profili lavoristici del c.d. Decreto Dignità, presso Ti Forma, Firenze.
Il decreto-legge n. 87/2018, in vigore dal 14 luglio 2018, introduce rilevanti modifiche in materia di contratto di lavoro a tempo determinato, somministrazione di lavoro e licenziamento.
La finalità dell’evento è quella di fornire un quadro aggiornato sui temi oggetto della nuova disciplina, adottando un’impostazione di tipo operativo, attraverso l’analisi dei quesiti posti dai partecipanti.
L’incontro è indirizzato a Direttori, AD, Responsabili e operatori degli Uffici Risorse Umane e Personale.
Licenziamento individuale e criteri di scelta
0 Commenti-da adminLicenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo e criteri di scelta ex art. 5 l. n. 223/1991
Con la decisione 25 luglio 2018, n. 19732 la Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato alla lavoratrice in violazione dei criteri di scelta di cui all’art. 5 legge n. 223/1991.
Nel caso di specie la Cassazione ha applicato la previsione di cui all’art. 18, comma 5, legge n. 300/1970, non ravvisando i presupposti per l’applicazione della tutela reintegratoria attenuata.
Secondo il Supremo Collegio, qualora il giustificato motivo oggettivo si identifichi nella generica esigenza di riduzione di personale omogeneo e fungibile, la scelta del dipendente da licenziare deve essere effettuata facendo ricorso ai criteri legali di anzianità e carichi di famiglia, sanciti in tema di licenziamenti collettivi.
Rinnovato il CCNL industria chimica
0 Commenti-da adminIl 19 luglio 2018 Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacali di settore hanno sottoscritto l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, per il periodo 1° gennaio 2019 – 30 giugno 2022.
Tra gli interventi di maggior rilievo, si segnala la modifica dell’art. 40, comma 1, in materia di licenziamento per mancanze, che testualmente prevede: “il licenziamento con immediata rescissione del raporto di lavoro può essere inflitto, con la perdita dell’indennità di preavviso, al lavoratore che commetta gravi infrazioni alla disciplina o alla diligenza nel lavoro o che provochi all’impresa grave nocumento morale o materiale o che compia azioni delittuose in connessione con lo svolgimento del rapporto di lavoro e comunque oggettivamente considerate particolarmente gravi e delittuose a termine di legge.“
Cosa cambia per le imprese dopo il d.l. 87/2018?
0 Commenti-da adminIl prossimo 24 luglio alle ore 17:00, presso il Giardino della Pieve a Cascina, parteciperò ad un seminario sui profili lavoristici del c.d. Decreto Dignità organizzato da Confapi Pisa.
Sarà una ulteriore occasione di riflessione e di approfondimento da condurre alla luce dei quesiti pratici che saranno posti dalle imprese.
In Gazzetta Ufficiale il Decreto Dignità
0 Commenti-da adminNella Gazzetta Ufficiale del 13 luglio 2018 è stato pubblicato il Decreto-Legge 12 luglio 2018 n. 87, recante disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese.
Ecco il testo del decreto legge.
Il Decreto Dignità: Seminario Ti Forma
0 Commenti-da adminIl prossimo 25 luglio 2018 terrò un incontro formativo question-time sui profili lavoristici del c.d. Decreto Dignità, presso Ti Forma, Firenze.
Il decreto-legge n. 87/2018, in vigore dal 14 luglio 2018, introduce rilevanti modifiche in materia di contratto di lavoro a tempo determinato, somministrazione di lavoro e licenziamento.
La finalità dell’evento è quella di fornire un quadro aggiornato sui temi oggetto della nuova disciplina, adottando un’impostazione di tipo operativo, attraverso l’analisi dei quesiti posti dai partecipanti.
L’incontro è indirizzato a Direttori, AD, Responsabili e operatori degli Uffici Risorse Umane e Personale.
Seminario sul Decreto Dignità
0 Commenti-da adminIl prossimo 18 luglio 2018, presso la sede dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Pisa, si svolgerà un seminario sul c.d. Decreto Dignità.
Sarà l’occasione per discutere delle recenti modifiche apportate al contratto di lavoro a tempo determinato, alla somministrazione di lavoro e alla disciplina del licenziamento.