Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Critica su facebook e licenziamento per giusta causa

13 Maggio 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 27 aprile 2018, n. 10280 la Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il licenziamento della dipendente che aveva pubblicato sulla propria bacheca facebook un post offensivo nei confronti della società datrice di lavoro.

Secondo il Collegio la condotta della lavoratrice costituisce giusta causa di recesso, in quanto “la diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l’uso di una bacheca ‘facebook’ integra un’ipotesi di diffamazione, per la potenziale capacità di raggiungere un numero indeterminato di persone, posto che il rapporto interpersonale, proprio per il mezzo utilizzato, assume un profilo allargato ad un gruppo indeterminato di aderenti al fine di una costante socializzazione”. 

Il testo della decisione

  • Cass. 10280-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/hands-woman-laptop-notebook.jpg 1253 1880 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-05-13 19:47:182019-10-09 14:56:50Critica su facebook e licenziamento per giusta causa
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Il rinnovo del CCNL Area Meccanica

13 Maggio 20180 Commenti-da admin

Il 24 aprile 2018 le associazioni datoriali artigiane di concerto con FIOM-Cgil, FIM-Cisl, UILM-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL di Area Meccanica del 16 giugno 2011 per i dipendenti delle imprese artigiane dei settori Metalmeccanica, Installazione di Impianti, Orafi, Argentieri ed Affini, e delle imprese del Settore Odontotecnica.

L’ipotesi di accordo, oltre a prevedere nuovi aumenti retributivi, contiene ulteriori importanti interventi; in particolare, modifica la previsione in materia di licenziamento per mancanze, inserisce nuove disposizioni in materia di contratto a tempo determinato ed introduce un diverso regime di flessibilità dell’orario contrattuale di lavoro.

Il testo dell'accordo

  • Ipotesi di accordo di rinnovo CCNL Area Meccanica
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/pexels-photo-990817.jpeg 1260 1880 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-05-13 19:44:402019-10-09 14:41:39Il rinnovo del CCNL Area Meccanica
Contrattazione collettiva in Contrattazione collettiva

I riders di Foodora non sono lavoratori subordinati

13 Maggio 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 7 maggio 2018, n. 778 il Tribunale di Torino ha rigettato il ricorso di alcuni riders di Foodora, che chiedevano il riconoscimento della natura subordinata del rapporto intercorso con la società committente.

Il Giudice del Lavoro ha ritenuto insussistente il vincolo di subordinazione, non avendo ravvisato in concreto l’esercizio dei poteri organizzativo, direttivo e disciplinare.

Tuttavia, sempre lo stesso Giudice ha ammesso che al giorno d’oggi “gli ordini possono essere impartiti con altri strumenti che prescindono dalla presenza fisica nello stesso luogo di chi dà gli ordini e di chi li riceve”.

A sostegno della tesi della natura non subordinata del rapporto, nel testo della decisione si sottolinea che i ricorrenti non avevano l’obbligo di effettuare la prestazione lavorativa e Foodora non aveva l’obbligo di riceverla.

Il testo della decisione

  • Trib. Torino 778-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/foodora.jpg 751 1342 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-05-13 19:42:362019-10-09 14:57:33I riders di Foodora non sono lavoratori subordinati
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Responsabilità solidale e illecito frazionamento

13 Maggio 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 28 marzo 2018, n. 7704 la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso del lavoratore che chiedeva a due diverse società il risarcimento del danno derivante da un licenziamento dichiarato illegittimo.

Il lavoratore, in occasione dell’impugnazione del licenziamento, aveva dimostrato che l’impresa datrice era di fatto illecitamente e fraudolentemente frazionata in due società.

Con tale decisione la Corte ha stabilito che entrambe le società indicate dal ricorrente sono solidalmente tenute al risarcimento danni in ragione dell’illecito frazionamento, nonostante la condanna alla reintegra del lavoratore riguardi solo una delle due società.

Il testo della decisione

  • Cass. 7704-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/pexels-photo-460696.jpeg 1254 1880 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-05-13 19:40:542019-10-09 14:58:26Responsabilità solidale e illecito frazionamento
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Registrazione di conversazioni e licenziamento

13 Maggio 20180 Commenti-da admin

Con la decisione n. 11322  del 10 maggio 2018 la Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento intimato ad un lavoratore che aveva registrato –  all’insaputa degli interlocutori – alcune conversazioni con i propri colleghi di lavoro.

Nel caso di specie, la condotta del dipendente è stata ritenuta legittima ed irrilevante sia sul piano penale, sia su quello disciplinare: infatti, il lavoratore ha effettuato le registrazioni solo al fine di tutelare i propri diritti in sede giurisdizionale ed ha adottato tutte le cautele necessarie al fine di evitare la diffusione di tali conversazioni.

 

Il testo della decisione

  • Cass. 11322-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/pexels-photo-164912.jpeg 1253 1880 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-05-13 19:36:432019-10-09 14:58:59Registrazione di conversazioni e licenziamento
Giurisprudenza in Giurisprudenza

La Corte Costituzionale sulla compensazione delle spese

2 Maggio 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 19 aprile 2018, n. 77 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del secondo comma dell’art. 92 cod. proc. civ. nella parte in cui non prevede che il giudice possa compensare le spese tra le parti – parzialmente o per intero – anche qualora sussistano gravi ed eccezionali ragioni.

La Consulta ha motivato tale decisione sul presupposto che l’art. 92, c. 2, cod. proc. civ. come modificato dal decreto legge n. 132/2014 sia contrario agli artt. 3, primo comma, 24, primo comma, e 111, primo comma, Costituzione.

Pertanto, in caso di soccombenza totale di una parte, il giudice potrà compensare le spese non solo nelle ipotesi di assoluta novità della questione trattata o di mutamento della giurisprudenza rispetto a questioni dirimenti, ma anche qualora sussistano altre analoghe gravi ragioni.

Il testo della decisione

  • Corte Costituzionale 77-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/Lottemperanza-al-giudicato.-La-giustizia-nellamministrazione.jpg 640 1280 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-05-02 23:05:492019-10-09 14:59:19La Corte Costituzionale sulla compensazione delle spese
Pagina 150 di 214«‹148149150151152›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto