Il prossimo 13 marzo avrà inizio la settima edizione del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, promosso da Scuola Superiore Sant’Anna e TiForma, con il patrocinio di Utilitalia, Confservizi Cispel Toscana e Federcasa.
Il corso, basato su otto incontri dal 13 marzo al 25 maggio, si terrà nella sede di TiForma, a Firenze, mentre la giornata finale del 22 maggio si svolgerà a Pisa nella sede della Scuola Superiore Sant’Anna.
Fra le novità di questa settima edizione, un focus sulle discipline che regolano smart-working e tele-lavoro e un approfondimento in materia di contrattazione collettiva flessibile.
Sciopero e relazioni sindacali sono alcuni degli altri argomenti al centro del corso, assieme a questioni aperte o sempre più attuali come il licenziamento disciplinare, la crisi d’impresa, la privacy.
Si ricorda che è possibile iscriversi all’intero corso entro il 5 marzo 2020 e che sarà in ogni caso possibile iscriversi ai singoli moduli.
In allegato il programma del Corso e le informazioni utili ai fini dell’iscrizione.
Tutela dell’occupazione e del reddito dei lavoratori nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
da adminIl prossimo 25 marzo terrò una relazione nell’ambito del Seminario, organizzato da AGI – Sezione Lazio, dedicato al tema della “Tutela dell’occupazione e del reddito dei lavoratori nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”.
Nel corso dell’incontro verranno analizzate le modifiche alla disciplina lavoristica del trasferimento di azienda e del trattamento di fine rapporto (art. 368 e art. 84 CCII).
Insieme a me interverranno l’avv. Luigi Andrea Cosattini (Presidente AGI Emilia Romagna) e il prof. avv. Antionio Caiafa (Professore a contratto di diritto delle procedure concorsuali presso la facoltà di economia dell’Università L.U.M. Jean Monnet di Bari). L’incontro sarà presieduto e coordinato dall’avv. Filippo Maria Giorgi.
Gli ulteriori profili attinenti alla disciplina del rapporto di lavoro nella liquidazione giudiziale (art. 189 CCII) e alle forme di sostegno al reddito (art. 190 CCII) verrano affrontati nel corso del Seminario fissato per il 26 febbraio.
Entrambi gli incontri si svolgeranno a Roma, presso la Sala Conferenze di Gnosis Forense, Via Banco di Santo Spirito n. 42.
Appalti pubblici e contratto collettivo “leader”
da adminIl prossimo 18 marzo presso la sede di Utilitalia, a Roma, interverrò nel corso del Seminario “Appalti pubblici e contratto collettivo leader”, organizzato dall’Accademia dei Servizi Pubblici.
In particolare, mi occuperò di illustrare l’operatività delle clausole sociali di equo trattamento economico contemplate dagli artt. 30, comma 4 e 105, comma 9 d.lgs. n. 50/2016 a favore dei lavoratori impiegati nell’ambito di appalti pubblici e di concessioni di pubblico servizio: analizzerò la giurisprudenza in materia, cruciale anche per individuare il delicato punto di equilibrio tra tutela del lavoratore e libertà d’impresa.
Ritenute fiscali negli appalti: i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
0 Commenti-da adminCon la circolare n. 1 del 12 febbraio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sugli obblighi relativi al versamento delle ritenute negli appalti introdotti dall’art. 4 del c.d. Decreto Fiscale (d.l. n. 124/2019) con l’inserimento dell’art. 17 bis nel d.lgs. n. 241/1997.
Prende cosi corpo l’obbligo – a decorrere dal 1° gennaio 2020 – per i soggetti di cui all’art. 23, comma 1, d.p.r. n. 600/1973 (Pubbliche Amministrazioni, imprese e aziende commerciali, persone fisiche che esercitano arti e professioni, ecc.), che affidano il compimento di una o più opere o servizi di importo complessivo annuo superiore a 200.000 euro “tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati caratterizzati da un uso prevalente di manodopera presso le sedi di attività del committente con l’utilizzo di beni strumentali di proprietà di quest’ultimo o ad esso riconducibili in qualunque forma”, di richiedere all’impresa appaltatrice o affidataria (e alle imprese subappaltatrici) copia delle deleghe di pagamento relative al versamento delle ritenute trattenute ai lavoratori direttamente impiegati nell’esecuzione dell’opera o del servizio.
Particolare interesse assumono nella circolare le esplicazioni relative al prevalente utilizzo di manodopera e all’utilizzo di beni strumentali di proprietà del committente.
La circolare ha inoltre precisato che al fine di evitare aggiramenti della soglia dei 200.000 euro (uno dei presupposti di applicabilità previsti dal comma 1 dell’art. 17 bis), mediante il frazionamento dell’affidamento di opere o servizi di ammontare superiore alla soglia in più subaffidamenti di importi inferiori, la soglia di 200.000 euro sarà verificata unicamente nel rapporto tra originario committente (anche se non rientrante nell’ambito di applicazione del comma 1) e affidatario.
2020: il Diritto del Lavoro in trasformazione
0 Commenti-da adminIl prossimo 13 marzo avrà inizio la settima edizione del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, promosso da Scuola Superiore Sant’Anna e TiForma, con il patrocinio di Utilitalia, Confservizi Cispel Toscana e Federcasa.
Il corso, basato su otto incontri dal 13 marzo al 25 maggio, si terrà nella sede di TiForma, a Firenze, mentre la giornata finale del 22 maggio si svolgerà a Pisa nella sede della Scuola Superiore Sant’Anna.
Fra le novità di questa settima edizione, un focus sulle discipline che regolano smart-working e tele-lavoro e un approfondimento in materia di contrattazione collettiva flessibile.
Sciopero e relazioni sindacali sono alcuni degli altri argomenti al centro del corso, assieme a questioni aperte o sempre più attuali come il licenziamento disciplinare, la crisi d’impresa, la privacy.
Si ricorda che è possibile iscriversi all’intero corso entro il 5 marzo 2020 e che sarà in ogni caso possibile iscriversi ai singoli moduli.
In allegato il programma del Corso e le informazioni utili ai fini dell’iscrizione.
La professione dei Consulenti del Lavoro
0 Commenti-da adminIl prossimo 25 febbraio, alle ore 15.30, presso l’Università di Pisa, si terrà un seminario dedicato all’anticipazione del tirocinio di Consulente del Lavoro.
Sarà l’occasione per parlare dell’importanza dell’applicazione pratica nella formazione dei consulenti del lavoro, chiamati a svolgere un ruolo essenziale in un mercato del lavoro in continua trasformazione.
Verrà inoltre illustrata la Convenzione che regola le modalità di svolgimento del tirocinio anticipato per l’accesso alla professione.
Oltre al Prof. Avv. Pasqualino Albi interverranno Stefano Terreni e Ilaria Tosi, Consulenti del Lavoro dell’Ordine di Pisa e la dott.ssa Gloria Cappagli, Presidente della Consulta degli Ordini dei Consulenti del Lavoro della Toscana.
La donna e il lavoro
da adminIl prossimo 4 marzo, presso il Palazzo Ducale di Lucca, terrò una relazione nell’ambito del convegno “La donna e il lavoro”.
In particolare, mi occuperò di delineare le tutele approntate dall’ordinamento alle lavoratrici madri, illustrando il regime sanzionatorio previsto in caso di discriminazioni di genere.
Sarà l’occasione anche per analizzare e discutere insieme di alcune scene dei film “I compagni”, “Norma Rae” e “We want sex”.
Insieme a me interverranno il Prof. Giulio Marlia, Docente di storia del cinema e linguaggio filmico e l’Avv. Katiuscia Maggini, Consigliera di parità supplente della provincia di Lucca.