Il prossimo 14 ottobre a Firenze, presso la sede di Ti Forma, terrò un seminario dal titolo “Il rapporto di lavoro nell’era di internet e dei social network”.
Il ricorso alle nuove tecnologie ha rivoluzionato non solo le modalità di esecuzione della prestazione lavorativa, ma anche le modalità di esercizio dei tradizionali poteri attribuiti al datore di lavoro.
Nel corso dell’incontro mi soffermerò, tra le altre cose, sulla disciplina dei controlli a distanza e sui profili privacy connessi all’esercizio di tale potere.
L’iniziativa è destinata a Direttori, AD, Responsabili delle Risorse Umane, Responsabili e operatori dell’ufficio Legale.
Clausole sociali, appalti, trasferimenti d’azienda
0 Commenti-da brandonIl prossimo 21 ottobre 2019 presso la sede di Ti Forma, a Firenze, terrò un seminario dal titolo “Clausole Sociali, appalti, trasferimenti d’azienda: le implicazioni nella gestione del personale”.
Affronterò le numerose questioni controverse poste dai temi oggetto del seminario, avuto riguardo, in particolare, alle ricadute sui diritti dei lavoratori coinvolti in un appalto o in un trasferimento d’azienda.
L’incontro è destinato ai direttori, AD, Responsabili delle Risorse Umane, Responsabili dell’Ufficio Legale/Appalti.
Rappresentatività sindacale: siglata la convenzione tra Inps, Inl, Confindustria, Cgil, Cisl, Uil
0 Commenti-da brandonIn data 19 settembre 2019 INPS, INL, Confindustria, CGIL, CISL, UIL hanno sottoscritto la convenzione attuativa del Testo Unico sulla Rappresentanza.
In particolare, la Convenzione rinnova all’INPS l’affidamento delle attività di raccolta, elaborazione e comunicazione del dato associativo e affida all’INPS e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro l’attività di raccolta del dato elettorale, fornendo specifiche indicazioni operative.
Nella Convenzione si ribadisce che il tema della rappresentanza e della rappresentatività sindacale e il monitoraggio della contrattazione collettiva nel settore privato costituiscono elementi fondamentali per la regolazione e l’attuazione di gran parte della disciplina in materia lavoristica e previdenziale e per lo svolgimento dei compiti di controllo da parte delle Amministrazioni pubbliche.
Il rapporto di lavoro nell’era di internet e dei social network
0 Commenti-da brandonIl prossimo 14 ottobre a Firenze, presso la sede di Ti Forma, terrò un seminario dal titolo “Il rapporto di lavoro nell’era di internet e dei social network”.
Il ricorso alle nuove tecnologie ha rivoluzionato non solo le modalità di esecuzione della prestazione lavorativa, ma anche le modalità di esercizio dei tradizionali poteri attribuiti al datore di lavoro.
Nel corso dell’incontro mi soffermerò, tra le altre cose, sulla disciplina dei controlli a distanza e sui profili privacy connessi all’esercizio di tale potere.
L’iniziativa è destinata a Direttori, AD, Responsabili delle Risorse Umane, Responsabili e operatori dell’ufficio Legale.
Trasferimento e licenziamento
0 Commenti-da brandonCon l’ordinanza 4 settembre 2019, n. 22100 la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso formulato da un lavoratore licenziato per assenza ingiustificata dal servizio successiva alla comunicazione del trasferimento.
Nel caso di specie, il lavoratore era stato trasferito presso un altro ufficio e si era assentato dal lavoro, invocando un inadempimento datoriale, in ragione dell’insussistenza delle ragioni poste a fondamento del provvedimento di trasferimento.
Con la decisione in esame, il Supremo Collegio ha confermato l’orientamento della Corte d’Appello, che aveva ritenuto che le ragioni addotte dalla società, come precisate nella memoria difensiva del primo grado, fossero sufficienti a giustificare il trasferimento del dipendente.
Il nuovo Codice della Crisi di impresa
0 Commenti-da brandonIl prossimo 25 settembre alle ore 15:00 presso la Camera di Commercio di Pisa parteciperò, in qualità di relatore, al seminario di approfondimento promosso da Confapi sul tema del Nuovo Codice della Crisi di Impresa.
Con il nuovo Codice cambia in maniera rilevante la disciplina relativa alla diagnosi precoce dello stato di difficoltà e alla salvaguardia della capacità imprenditoriale.
Il Seminario costituirà l’occasione per indagare anche le novità introdotte dalla riforma in merito al rapporto tra crisi di impresa e rapporti di lavoro.
L’evento è valido ai fini della concessione dei crediti formativi per i dottori commercialisti e per gli avvocati.
Licenziamenti, rimedi e modelli di tutela
0 Commenti-da brandonIl prossimo 19 settembre presso la sede di Utilitalia, a Roma, interverrò nel corso di un Seminario dedicato al tema dei “Licenziamenti individuali e collettivi, rimedi e modelli di tutela”, organizzato dall’Accademia dei Servizi Pubblici.
In particolare, mi occuperò di delineare i confini della fattispecie del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, affrontando le delicate questioni connesse al regime sanzionatorio conseguente alla declaratoria di illegittimità del recesso datoriale.
Il mio intervento si inserisce nell’ambito di un Corso finalizzato a fornire ai partecipanti un quadro esaustivo della disciplina delle diverse tipologie di licenziamento individuale e collettivo, anche attraverso l’analisi della giurisprudenza più recente.