Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Copertura assicurativa dei c.d. riders: le prime indicazioni operative INAIL

3 Febbraio 20200 Commenti-da admin

Con la nota n. 866 del 23 gennaio 2020 l’INAIL ha fornito le prime indicazioni operative sulla copertura assicurativa dei lavoratori autonomi che “svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali” (c.d. riders).

Dal 1° febbraio 2020 l’impresa di delivery (consegna) che utilizza la piattaforma anche digitale è tenuta agli specifici adempimenti posti a carico del datore di lavoro dal d.p.r. n. 1124/1965 (Testo unico sulle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali).

 

Il testo della nota operativa

  • Nota operativa INAIL 23 GENNAIO 2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/02/rule-word-written-wooden-cubes_23-2148101453-1.jpg 417 626 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-02-03 18:20:462020-02-03 18:20:46Copertura assicurativa dei c.d. riders: le prime indicazioni operative INAIL
Prassi in Prassi

Contratti a termine convertiti dopo il 7 marzo 2015

3 Febbraio 20200 Commenti-da admin

Con la decisione 16 gennaio 2020, n. 823 la Corte di Cassazione ha affermato che i lavoratori assunti con contratto a tempo determinato prima dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 23/2015, con rapporto di lavoro giudizialmente convertito a tempo indeterminato solo successivamente a tale decreto, in alcun modo possono essere considerati “nuovi assunti”.

La Suprema Corte ha quindi ribadito che la sentenza che accerta la nullità della clausola appositiva del termine e ordina la ricostituzione del rapporto illegittimamente interrotto, cui è connesso l’obbligo del datore di riammettere in servizio il lavoratore, ha natura dichiarativa e non costitutiva.

Pertanto la conversione in rapporto di lavoro a tempo indeterminato opera con effetto ex tunc a decorrere dalla illegittima stipulazione del contratto a termine.

Alla luce di tali principi la Cassazione ha individuato le ipotesi di conversione, successive al 7 marzo 2015, che comportano l’applicabilità del d.lgs n. 23/2015: conversione volontaria, continuazione del rapporto oltre i limiti legali, mancato rispetto delle clausole di “stop and go”, superamento del limite dei 36 mesi ex art. 19, d.lgs. n. 81/2015 (oggi 24 mesi dopo le modifiche apportate dal d.l. n. 78/2018).

Il testo della sentenza

  • Cass. n. 823/2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/02/calendar-red-pushpin-14-february_41471-10508.jpg 447 626 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-02-03 18:20:262020-06-09 00:31:24Contratti a termine convertiti dopo il 7 marzo 2015
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Un mio contributo per il Fatto Quotidiano

29 Gennaio 20200 Commenti-da admin

Ecco un mio contributo per il blog “Area pro labour” del Fatto Quotidiano.

Nell’articolo ho provato a fare una sintesi per punti di tutti gli incentivi alle assunzioni contenuti nella Legge di Bilancio 2020.

Di seguito il link all’articolo:

Legge di bilancio ecco tutte le agevolazioni alle assunzioni

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/pexels-photo-1037914-1.jpeg 1500 2247 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2020-01-29 19:24:182020-01-30 18:49:06Un mio contributo per il Fatto Quotidiano
News ed Eventi in News ed Eventi

La continuità aziendale nella crisi di impresa

27 Gennaio 20200 Commenti-da brandon

Il prossimo 7 febbraio nell’Università di Pisa (Aula Magna Nuova – Palazzo della Sapienza) si terrà un importante Convegno sul tema della continuità aziendale nel Codice della Crisi.

L’incontro, articolato in due sessioni, è volto a trattare tutti gli aspetti della nuova normativa, da quelli più strettamente gius-commercialistici, a quelli processuali e lavoristici.

In particolare, nel corso della prima sessione, le relazioni del Prof. Avv. Pasqualino Albi, Ordinario di diritto del lavoro dell’Università di Pisa, e del dott. Marco Viani, Giudice Monocratico del Lavoro presso il Tribunale della Spezia, si concentreranno sui profili lavoristici della disciplina del Codice della Crisi.

Il Convegno si inserisce nell’ambito del Progetto di Ricerca d’Ateneo “Il mercato delle imprese in crisi tra protezione degli stakeholders e tutela giudiziale del credito” .

La Locandina

  • Locandina-7-febbraio-2020
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/cartolina1.Palazzo-della-Sapienza-3.jpg 418 600 brandon https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png brandon2020-01-27 09:00:382020-01-27 14:24:49La continuità aziendale nella crisi di impresa
News ed Eventi in News ed Eventi

La Cassazione sul caso Foodora

24 Gennaio 20200 Commenti-da brandon

Ecco la sentenza della Cassazione sul caso Foodora.  

 

Giunge al termine la nota vicenda giudiziaria sulla qualificazione del rapporto di lavoro dei c.d. riders, un tema che, sul piano generale è più che mai al centro dell’attenzione della dottrina e della giurisprudenza.

 

La sentenza della Cassazione qui pubblicata assume grandissimo interesse per le sue implicazioni anche di natura pratica, avuto riguardo al contenzioso in essere.  

 

Si segnalano in particolare i passaggi della sentenza in cui afferma che: a) l’art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015 è norma di disciplina e non di fattispecie, dovendo escludersi che essa abbia dato vita ad un tertium genus intermedio fra il lavoro autonomo e il lavoro subordinato; b) non vi è alcuna irragionevolezza nella scelta del legislatore di equiparare, quanto alla disciplina applicabile, i soggetti di cui all’art. 2, comma 2, cit. ai lavoratori subordinati, posta la finalità di tutelare una posizione lavorativa più debole, per l’evidente asimmetria tra committente e lavoratore

 

La sentenza della Cassazione

  • Cass.-24.1.20-n.-1663-Caso-Foodora
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/foodora.jpg 751 1342 brandon https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png brandon2020-01-24 09:00:172020-01-27 12:15:44La Cassazione sul caso Foodora
Giurisprudenza in Giurisprudenza

2020: Il diritto del lavoro in trasformazione

23 Gennaio 20200 Commenti-da brandon

Il prossimo 13 marzo avrà inizio la settima edizione del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, promosso da Scuola Superiore Sant’Anna e TiForma, con il patrocinio di Utilitalia e Confservizi Cispel Toscana.

Il corso, basato su otto incontri dal 13 marzo al 25 maggio, si terrà nella sede di TiForma, a Firenze, mentre la giornata finale del 22 maggio si svolgerà a Pisa nella sede della Scuola Superiore Sant’Anna.

Fra le novità di questa settima edizione, un focus sulle discipline che regolano smart-working e tele-lavoro e un approfondimento in materia di contrattazione collettiva flessibile.

Sciopero e relazioni sindacali sono alcuni degli altri argomenti al centro del corso, assieme a questioni aperte o sempre più attuali come il licenziamento disciplinare, la crisi d’impresa, la privacy.

Si ricorda che è possibile iscriversi all’intero corso entro il 5 marzo 2020 e che sarà in ogni caso possibile iscriversi ai singoli moduli.

In allegato il programma del Corso e le informazioni utili ai fini dell’iscrizione.

La Brochure

  • Brochure_7ed-Diritto-del-lavoro
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/Come-in-were-open-1.jpg 500 700 brandon https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png brandon2020-01-23 09:00:362020-01-27 12:11:032020: Il diritto del lavoro in trasformazione
Pagina 127 di 214«‹125126127128129›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto