Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Integrazioni salariali e contratti a tempo determinato

3 Luglio 20190 Commenti-da admin

Con la decisione 20 giugno 2019, nella causa n. C-72/18, la Corte di Giustizia UE ha stabilito che è contraria al Diritto dell’Unione una normativa nazionale che attribuisca un’integrazione salariale, legata all’anzianità di servizio, solo ai dipendenti occupati con contratto a tempo indeterminato.

Nel caso esaminato dalla Corte non sussistono, infatti, ragioni oggettive atte a giustificare l’esclusione dei dipendenti con contratto a termine dal beneficio dell’integrazione salariale riconosciuto, invece, ai lavoratori assunti a tempo indeterminato.

Il testo della decisione

  • CGUE_C72_18
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/02/Risparmio.jpg 334 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-07-03 10:00:302019-10-09 12:51:35Integrazioni salariali e contratti a tempo determinato
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Settore Turismo: il Ministero individua il costo orario del lavoro

3 Luglio 20190 Commenti-da admin

Con il Decreto Direttoriale 27 giugno 2019, n. 44 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha individuato il costo orario del lavoro per i lavoratori dipendenti da aziende del settore Turismo – comparto pubblici esercizi “Ristorazione collettiva”.

Il Decreto, oltre a contenere delle specifiche tabelle, ha stabilito che il costo del lavoro è comunque suscettibile di oscillazioni in relazione a:

  • eventuali benefici previsti da norme di legge e di cui l’impresa possa fruire;
  • oneri derivanti dalla gestione aziendale e accordi di secondo livello;
  • oneri derivanti da specifici adempimenti connessi alla normativa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il testo del Decreto

  • DD-n-44-del-27062019-costo-lavoro-ristorazione-collettiva-2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/black-and-white-alcohol-bar-barkeeper.jpg 667 1000 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-07-03 10:00:192019-07-03 10:00:20Settore Turismo: il Ministero individua il costo orario del lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

Collocamento obbligatorio: le linee guida del Ministero per la Pubblica Amministrazione

3 Luglio 20190 Commenti-da admin

Con la Direttiva del 24 giugno 2019, n. 1 il Ministero per la Pubblica Amministrazione ha fornito chiarimenti e linee guida in materia di collocamento obbligatorio delle categorie protette.

In particolare, la Direttiva ha precisato quali siano i beneficiari della normativa – facenti parte quindi delle c.d. categorie protette – e le modalità attraverso cui procedere alla loro assunzione presso le amministrazioni pubbliche.

L’emanazione del provvedimento si è resa necessaria al fine di garantire una corretta e omogenea applicazione della complessa normativa di riferimento.

Il testo della Direttiva

  • FPDirettiva_1_2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/04/business-3421076_1280.jpg 853 1280 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-07-03 10:00:092019-07-03 10:00:10Collocamento obbligatorio: le linee guida del Ministero per la Pubblica Amministrazione
industria
Prassi in Prassi

Rischio amianto e responsabilità datoriale

3 Luglio 20190 Commenti-da admin

Con la decisione 10 giugno 2019, n. 15561 la Corte di Cassazione ha accertato la responsabilità del datore di lavoro per la malattia contratta dal lavoratore esposto a fibra di amianto.

Tale decisione si inscrive in un orientamento già tracciato dalla Suprema Corte, secondo cui in caso di danno cagionato al lavoratore dalla nocività dell’attività lavorativa per esposizione all’amianto, è onere del datore di lavoro dimostrare di aver adottato, pur in difetto di una specifica disposizione preventiva, le misure generiche di prudenza necessarie alla tutela della salute dal rischio espositivo, secondo le conoscenze del tempo di insorgenza della malattia.

Ai fini della responsabilità datoriale non rileva, secondo la Cassazione, la circostanza che il rapporto di lavoro si sia svolto in epoca antecedente all’introduzione di specifiche norme per il trattamento dei materiali contenenti amianto.

Il testo della decisione

  • Cass.-15561-2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/05/dirty-industry-stack-factory.jpg 3840 5760 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-07-03 09:59:582019-10-09 12:59:23Rischio amianto e responsabilità datoriale
bambini
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Orario di lavoro e discriminazione

3 Luglio 20190 Commenti-da admin

Con la decisione 25 marzo 2019, il Tribunale di Ferrara ha stabilito che costituisce discriminazione indiretta l’assegnazione alla lavoratrice madre di orari di lavoro spezzati e di turni ricadenti nelle giornate di apertura domenicali.

Nel caso di specie, la condotta datoriale è stata considerata discriminatoria in quanto al momento dell’assegnazione dei turni di lavoro la società non ha tenuto conto delle esigenze rappresentate dalla lavoratrice madre di una figlia minore affetta da grave patologia oncologica.

Secondo il Giudice del Lavoro di Ferrara, la decisione datoriale, pur apparentemente neutra, ha posto la lavoratrice in una posizione di particolare svantaggio rispetto agli altri lavoratori a tempo pieno.

Il testo della decisione

  • Trib.-Ferrara-25-3-19
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/05/asilo.jpeg 4912 7360 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-07-03 09:59:502019-10-09 13:00:26Orario di lavoro e discriminazione
cantiere
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Clausole sociali, appalti, trasferimenti d’azienda

18 Giugno 20190 Commenti-da admin

Il prossimo 15 luglio 2019, presso la sede di Ti Forma a Firenze, terrò un seminario dal titolo “Clausole sociali, appalti, trasferimenti d’azienda: le implicazioni sulla gestione del personale”.

In particolare, gli argomenti che verranno trattati nel corso dell’incontro sono i seguenti: clausole sociali e garanzie di continuazione dei rapporti di lavoro; clausole sociali e appalti; la responsabilità solidale negli appalti; l’apponibilità di “clausole sociali” alla lex di gara; appalti, subappalti, trasferimento d’azienda, licenziamenti e continuazione dei rapporti di lavoro; le posizioni contrattuali e previdenziali e i poteri/doveri di controllo nell’appalto e nel subappalti; l’osservanza delle norme sulla sicurezza del lavoro e la responsabilità di appaltatore e subappaltatore.

Il seminario è destinato a Direttori, AD, Responsabili delle Risorse Umane, Responsabili dell’Ufficio Legale/Appalti.

Per partecipare è possibile mettersi in contatto con i riferimenti indicati nella brochure.

La brochure

  • Seminario 15 luglio 2019 – Firenze
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/04/cantiere.jpeg 2848 4272 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-06-18 13:35:502019-06-20 08:48:54Clausole sociali, appalti, trasferimenti d'azienda
Pagina 132 di 214«‹130131132133134›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto