Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Appalti, esternalizzazioni e reti d’impresa

10 Marzo 20190 Commenti-da admin

Il prossimo 8 maggio 2019 alle ore 14 presso l’Aula Pontecorvo del Polo Fibonacci si terrà un seminario dal titolo “Appalti, esternalizzazioni e reti d’impresa”.

Interverranno la Prof.ssa Maria Teresa Carinci dell’Università di Milano ed il Prof. Domenico Garofalo dell’Università di Bari.

Il seminario si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dal Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche – Curriculum in diritto privato e comparato, lavoro e tradizione giuridica europea.


La locandina

  • Locandina Proff. Carinci-Garofalo 8.5.19
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/03/pexels-photo-325185.jpeg 1500 2250 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-03-10 12:17:342019-03-10 12:17:34Appalti, esternalizzazioni e reti d'impresa
News ed Eventi in News ed Eventi

Clausole sociali: le linee guida ANAC

10 Marzo 20190 Commenti-da admin

Sono state pubblicate in G.U. 28 febbraio 2019, n. 50 le Linee Guida ANAC recanti la disciplina delle clausole sociali.

Tali linee guida sono state adottate ai sensi dell’art. 213, comma 2, d.lgs. n. 50/2016, come novellato dal d.lgs. n. 56/2017.

Detta delibera contiene indicazioni circa le modalità di applicazione, il funzionamento e le conseguenze del mancato adempimento della clausola sociale.

Per quanto concerne l’ambito di applicazione, l’art. 2.2 dispone che “le stazioni appaltanti possono prevedere la clausola sociale anche in appalti non ad alta intensità di manodopera, con esclusione (oltre ai servizi di natura intellettuale): degli appalti di fornitura; degli appalti di natura occasionale”.

Le linee guida in G.U.

  • Gazzetta Ufficiale 50-2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/03/document-agreement-documents-sign-48195.jpeg 700 1053 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-03-10 12:15:382019-03-10 12:15:39Clausole sociali: le linee guida ANAC
News ed Eventi in News ed Eventi

Non viene assunta perchè è troppo bassa: discriminazione

10 Marzo 20190 Commenti-da admin

Con la decisione 4 febbraio 2019, n. 3196 la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso promosso da una nota società del trasporto ferroviario, condannata all’assunzione di una lavoratrice esclusa da una procedura di assunzione per inidoneità fisica consistente in un deficit staturale.

Nella specie, la Cassazione ha confermato la valutazione giuridica operata dalla Corte di merito, ribadendo che il limite staturale di 160 cm costituisce una discriminazione indiretta, in quanto non oggettivamente giustificato nè comprovato nella sua pertinenza e proporzionalità alle mansioni comportate dalla qualifica di Capo Servizio Treno.

Il Supremo Collegio ha dunque ribadito un consolidato orientamento in virtù del quale “in tema di requisiti per l’assunzione, qualora in una norma secondaria sia prevista una statura minima identica per uomini e donne, in contrasto con il principio di uguaglianza, perché presupponga erroneamente la non sussistenza della diversità di statura mediamente riscontrabile tra uomini e donne e comporti una discriminazione indiretta a sfavore di queste ultime, il giudice ordinario ne apprezza, incidentalmente, la legittimità ai fini della disapplicazione, valutando in concreto la funzionalità del requisito richiesto rispetto alle mansioni”.

Il testo della sentenza

  • Cass. 3196-2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/03/deficit-gh-bambini.jpg 600 900 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-03-10 12:12:052019-10-09 13:09:24Non viene assunta perchè è troppo bassa: discriminazione
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Il reddito di cittadinanza fra retribuzione ed inclusione

10 Marzo 20190 Commenti-da admin

Il prossimo 20 giugno 2019 alle ore 15 in Aula 5 del Palazzo della Sapienza si terrà il seminario dal titolo “Il reddito di cittadinanza fra retribuzione e inclusione”.

Interverranno il Prof. Enrico Gragnoli dell’Università di Modena ed la Prof.ssa Madia D’Onghia dell’Università di Foggia.

Il seminario si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dal Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche, Curriculum in diritto privato e comparato, lavoro e tradizione giuridica europea.


La locandina

  • Locandina Proff. D’Onghia- Gragnoli 20.6.19
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/12/house-money-capitalism-fortune-12619.jpg 622 940 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-03-10 12:18:432019-03-10 12:18:44Il reddito di cittadinanza fra retribuzione ed inclusione
News ed Eventi in News ed Eventi

I Riders di Foodora tra autonomia e subordinazione

16 Febbraio 20190 Commenti-da admin

Con la decisione 4 febbraio 2019, n. 26 la Corte d’Appello di Torino si è espressa sulla qualificazione giuridica dei c.d. riders di Foodora.

Nel caso di specie, il Collegio ha ritenuto di poter applicare l’art. 2 d.lgs. n. 81/2015, contrariamente a quanto stabilito dalla sentenza del giudice di prime cure, oggetto di appello.

Uno dei passaggi di maggior interesse della sentenza è quello in cui si afferma che la fattispecie delineata dall’art. 2 d.lgs. n. 81/2015 costituisce un “terzo genere” ed è posta nell’intercapedine tra il lavoro subordinato di cui all’art. 2094 c.c. e la collaborazione di cui all’art. 409, n. 3, c.p.c.

Nel provvedimento il Collegio ha precisato che “pur senza “sconfinare” nell’esercizio del potere gerarchico, disciplinare (che è alla base della eterodirezione) la collaborazione è qualificabile come etero-organizzata quando è ravvisabile un’effettiva integrazione funzionale del lavoratore nella organizzazione produttiva del committente, in modo tale che la prestazione lavorativa finisce con l’essere strutturalmente legata a questa (l’organizzazione) e si pone come un qualcosa che va oltre alla semplice coordinazione di cui all’articolo 409 n.3 c.p.c, poiché qui è il committente che determina le modalità della attività lavorativa svolta dal collaboratore”.

 

Il testo della decisione

  • Corte App. Torino 26:2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/foodora.jpg 751 1342 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-02-16 08:12:202019-10-09 13:10:01I Riders di Foodora tra autonomia e subordinazione
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Somministrazione fraudolenta: la circolare INL

16 Febbraio 20190 Commenti-da admin

Con la circolare 11 febbraio 2019, n. 3 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito alcune indicazioni operative in materia di somministrazione fraudolenta.

Tale fattispecie è stata introdotta all’art. 38-bis d.lgs. n. 81/2015 dal c.d. decreto dignità (d.l. n. 87/2018 convertito con l. n. 96/2018).

Detto illecito penale si configura in tutti i casi in cui la somministrazione di lavoro sia posta in essere con la specifica finalità di eludere norme inderogabili di legge o di contratto collettivo applicate al lavoratore.

Il reato di somministrazione fraudolenta può dunque realizzarsi anche al di fuori di un’ipotesi di appalto non genuino, addirittura coinvolgendo agenzie di somministrazione autorizzate oppure nell’ambito di distacchi di personale che comportino un’elusione della disciplina legale.

A titolo esemplificativo, precisa l’INL, “potrà ravvisarsi una somministrazione fraudolenta nelle ipotesi in cui un datore di lavoro licenzi un proprio dipendente per riutilizzarlo tramite agenzia di somministrazione, violando norme di legge o di contratto collettivo”.

Il testo della circolare

  • INL circolare 3:2019
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/06/pexels-photo-613508.jpeg 1255 1880 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2019-02-16 08:11:132019-02-16 08:11:14Somministrazione fraudolenta: la circolare INL
Pagina 138 di 214«‹136137138139140›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto