Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Deroga alla solidarietà negli appalti

24 Ottobre 20180 Commenti-da admin

Con interpello n. 5/2018 il Ministero del Lavoro ha risposto all’istanza formulata dall’organizzazione sindacale UGL Terziario, che chiedeva delucidazioni in merito alla corretta interpretazione del disposto di cui all’art. 29, comma 2, d.lgs. n. 276/2003 come modificato dall’art. 2 d.l. n. 25/2017 convertito con l. n. 49/2017.

In particolare, il previgente art. 29, comma 2, attribuiva alla contrattazione collettiva la facoltà di derogare alla regola in materia di solidarietà del committente di un appalto per i crediti retributivi vantati dal lavoratore impiegato dall’appaltatore, solo ove fossero stati individuati metodi e procedure di controllo e di verifica della regolarità complessiva degli appalti.

Orbene, tale possibilità è venuta meno dopo l’entrata in vigore del d.l. n. 25/2017, che ha eliminato la facoltà per i contratti collettivi di introdurre una deroga al regime di solidarietà.

Con tale provvedimento il Ministero chiarisce che la modifica normativa produce i suoi effetti a partire dal 17 marzo 2017 e, dunque, opera sui contratti collettivi stipulati successivamente a tale data.

Per quanto concerne, invece, l’operatività delle disposizioni derogatorie contenute nei contratti collettivi in corso alla data del 17 marzo 2017, queste non si applicano ai contratti di appalto sottoscritti successivamente alla tale data.

In conclusione, secondo il Ministero, un’eventuale dispozione contrattuale di esclusione della solidarietà potrebbe trovare applicazione solo per i crediti maturati nel corso del periodo precedente all’entrata in vigore del d.l. n. 25/2017, sempre che ricorrano le condizioni previste.

Il testo dell'interpello

  • Min. Lav. Interpello 5-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/06/ministero-del-lavoro-tabella-1.jpg 660 990 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-10-24 11:01:492018-10-24 11:01:49Deroga alla solidarietà negli appalti
Prassi in Prassi

La circolare Inps sui premi di produttività

24 Ottobre 20180 Commenti-da admin

Con la circolare 18 ottobre 2018, n. 104 l’INPS illustra le modalità operative per la fruizione del beneficio consistente nella decontribuzione dei premi di produttività.

L’art. 1, commi 182-191, legge n. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016) ha introdotto, a decorrere dal 2016, un sistema di tassazione agevolata consistente nell’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali regionali e comunali del 10 per cento ai premi di produttività per il settore privato.

L’art. 55 d.l. n. 50/2017, convertito con legge n. 96/2017, ha ulteriormente modificato la normativa riguardante la tassazione agevolata dei premi di risultato introducendo – a determinate condizioni – una decontribuzione degli stessi.

 

Il testo della circolare

  • Circolare numero 104 del 18-10-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/10/pexels-photo-908292.jpeg 1500 2269 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-10-24 11:00:492018-10-24 11:04:54La circolare Inps sui premi di produttività
uomo che corre
Prassi in Prassi

Licenziamento e indennità risarcitoria

24 Ottobre 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 11 ottobre 2018 il Tribunale di Bari ha dichiarato illegittimo – per violazione dell’art. 4, comma 3, legge n. 223/1991 – il licenziamento intimato nell’ambito di un licenziamento collettivo ad un lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti.

Nell’individuare le conseguenze sanzionatorie derivanti dalla declaratoria di illegittimità, il giudice di merito applica i criteri di quantificazione dell’indennità risarcitoria previsti dal comma 5 dell’art. 18 Statuto, fondando la propria decisione su un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 3, comma 1, d.lgs. n. 23/2015.

In particolare, il Giudice del Lavoro prende atto della pronuncia della Corte Costituzionale dello scorso 26 settembre che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 3, comma 1, d.lgs. n. 23/2015 nella parte in cui determina in modo rigido l’indennità spettante al lavoratore ingiustificatamente licenziato.

La pronuncia in esame costituisce una prima “linea di indirizzo”, in attesa di conoscere – secondo le prospettazioni della Corte Costituzionale – i criteri di quantificazione dell’indennità risarcitoria da utilizzare nel caso di licenziamenti illegittimi che ricadono nel campo di applicazione del d.lgs. n. 23/2015.

Il testo della decisione

  • Trib. Bari 11.10.2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/05/pexels-photo.jpg 1281 1920 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-10-24 11:00:262019-10-09 14:48:23Licenziamento e indennità risarcitoria
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Sicurezza nel lavoro e incertezza del giudizio

3 Ottobre 20180 Commenti-da admin

Il prossimo 12 ottobre parteciperò al Convegno dedicato al tema della Sicurezza nel lavoro e incertezza del giudizio, nell’ambito dell’8^ edizione del Premio di laurea Giuseppe Lombardi.

L’evento è promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine, dall’Ordine degli Avvocati di Udine e dalla Struttura Territoriale di Formazione di Trieste della Scuola Superiore della Magistratura.

La locandina

  • Locandina 12 ottobre 2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2015/06/DSC0543-1024x684.jpg 684 1024 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-10-03 14:12:472018-10-03 14:12:47Sicurezza nel lavoro e incertezza del giudizio
News ed Eventi in News ed Eventi

L’illegittimità costituzionale delle tutele crescenti

26 Settembre 20180 Commenti-da admin

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, d.lgs. n. 23/2015 nella parte in cui individua rigidi criteri di calcolo dell’indennità spettante al lavoratore in caso di licenziamento privo di giusta causa o giustificato motivo.

Secondo quanto anticipato dalla Corte in un comunicato – di seguito allegato – la previsione di un’indennità crescente in ragione della sola anzianità di servizio lavoratore è contraria ai principi di ragionevolezza e di uguaglianza e si pone in contrasto con il diritto e la tutela del lavoro sanciti dagli articoli 4 e 35 della Costituzione.

Il testo del comunicato

  • Comunicato 26 settembre 2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/Lottemperanza-al-giudicato.-La-giustizia-nellamministrazione.jpg 640 1280 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-09-26 20:20:382019-10-09 14:48:56L'illegittimità costituzionale delle tutele crescenti
Giurisprudenza in Giurisprudenza

La risarcibilità del danno da straining

26 Settembre 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 10 luglio 2018, n. 18164 la Corte di Cassazione torna sulla qualificazione giuridica del fenomeno dello straining, aderendo all’orientamento già espresso dallo stesso Collegio, secondo cui è risarcibile, ai sensi dell’art. 2087 c.c., il danno all’integrità psico-fisica causato dall’inadempimento datoriale all’obbligo di sicurezza, non connotato da un intento persecutorio.

Precisa, infatti, la Corte che “lo straining altro non è se non una forma attenuata di mobbing nella quale non si riscontra il carattere della continuità della azioni vessatorie, azioni che, peraltro, ove si rivelino produttive di danno all’integrità psico-fisica del lavoratore, giustificano la pretesa risarcitoria fondata sull’art. 2087 cod. civ., norma di cui da tempo è stata fornita un’interpretazione estensiva costituzionalmente orientata al rispetto di beni essenziali e primari quali sono il diritto alla salute, la dignità umana e i diritti inviolabili della persona, tutelati dagli artt. 32, 41 e 2 Cost.”

Il testo della decisione

  • Cass. 18164-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/03/pexels-photo-313690.jpeg 700 933 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-09-26 20:20:202019-10-09 14:49:35La risarcibilità del danno da straining
Pagina 143 di 214«‹141142143144145›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto