Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Rinnovato il CCNL industria chimica

1 Agosto 20180 Commenti-da admin

Il 19 luglio 2018 Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacali di settore hanno sottoscritto l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, per il periodo 1° gennaio 2019 – 30 giugno 2022.

Tra gli interventi di maggior rilievo, si segnala la modifica dell’art. 40, comma 1, in materia di licenziamento per mancanze, che testualmente prevede: “il licenziamento con immediata rescissione del raporto di lavoro può essere inflitto, con la perdita dell’indennità di preavviso, al lavoratore che commetta gravi infrazioni alla disciplina o alla diligenza nel lavoro o che provochi all’impresa grave nocumento morale o materiale o che compia azioni delittuose in connessione con lo svolgimento del rapporto di lavoro e comunque oggettivamente considerate particolarmente gravi e delittuose a termine di legge.“

Il testo dell' accordo

  • CCNL industria chimica – rinnovo 2019-2022
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/08/laboratory-2815641_1920.jpg 1280 1920 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-08-01 19:15:382019-10-09 14:40:10Rinnovato il CCNL industria chimica
Contrattazione collettiva in Contrattazione collettiva

Cosa cambia per le imprese dopo il d.l. 87/2018?

16 Luglio 20180 Commenti-da admin

Il prossimo 24 luglio alle ore 17:00, presso il Giardino della Pieve a Cascina, parteciperò ad un seminario sui profili lavoristici del c.d. Decreto Dignità organizzato da Confapi Pisa.

Sarà una ulteriore occasione di riflessione e di approfondimento da condurre alla luce dei quesiti pratici che saranno posti dalle imprese.

 

La locandina

  • Seminario Decreto Dignità 24.07.18
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/07/pexels-photo-1065704.jpeg 1500 2143 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-07-16 19:15:482018-07-16 19:15:48Cosa cambia per le imprese dopo il d.l. 87/2018?
gara
News ed Eventi in News ed Eventi

In Gazzetta Ufficiale il Decreto Dignità

14 Luglio 20180 Commenti-da admin

Nella Gazzetta Ufficiale del 13 luglio 2018 è stato pubblicato il Decreto-Legge 12 luglio 2018 n. 87, recante disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese.

Ecco il testo del decreto legge.

 

Il testo del decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale

  • GU 13.7.18 – Decreto Dignità
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/05/spot-runs-start-la.jpg 4803 7197 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-07-14 10:49:442018-07-14 10:53:09In Gazzetta Ufficiale il Decreto Dignità
Normativa in Normativa

Il Decreto Dignità: Seminario Ti Forma

6 Luglio 20180 Commenti-da admin

Il prossimo 25 luglio 2018 terrò un incontro formativo question-time sui profili lavoristici del c.d. Decreto Dignità, presso Ti Forma, Firenze.

Il decreto-legge n. 87/2018, in vigore dal 14 luglio 2018, introduce rilevanti modifiche in materia di contratto di lavoro a tempo determinato,  somministrazione di lavoro e  licenziamento.

La finalità dell’evento è quella di fornire un quadro aggiornato sui temi oggetto della nuova disciplina, adottando un’impostazione di tipo operativo, attraverso l’analisi dei quesiti posti dai partecipanti.

L’incontro è indirizzato a Direttori, AD, Responsabili e operatori degli Uffici Risorse Umane e Personale.

Il programma

  • Il Decreto Dignità
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/07/MG_4488-2.jpg 400 600 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-07-06 13:02:032018-07-16 18:41:51Il Decreto Dignità: Seminario Ti Forma
News ed Eventi in News ed Eventi

Seminario sul Decreto Dignità

6 Luglio 20180 Commenti-da admin

Il prossimo 18 luglio 2018, presso la sede dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Pisa, si svolgerà un seminario sul c.d. Decreto Dignità.

Sarà l’occasione per discutere delle recenti modifiche apportate al contratto di lavoro a tempo determinato, alla somministrazione di lavoro e alla disciplina del licenziamento.

La locandina

  • Seminario 18 luglio 2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/07/Foto-Convegno.jpg 1180 1772 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-07-06 13:04:272018-07-06 13:04:27Seminario sul Decreto Dignità
orologio
News ed Eventi in News ed Eventi

Ecco il decreto dignità

3 Luglio 20180 Commenti-da admin

Il 2 luglio 2018, il Consiglio dei Ministri ha approvato il c.d. Decreto Dignità, recante misure volte a contrastare il precariato, la delocalizzazione, la ludopatia e ad assicurare la semplificazione in materia fiscale.

Si susseguono varie versioni del testo normativo ma ovviamente si avranno elementi di certezza sulla nuova disciplina solo con la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale.

Sul piano lavoristico rivestono particolare importanza le disposizioni contenute all’interno del titolo I (“Misure per il contrasto al precariato”), in quanto introducono rilevanti modifiche alle discipline del contratto di lavoro a tempo determinato, della somministrazione di lavoro e del licenziamento.

Contratto a tempo determinato

Il nuovo decreto prevede che per i rapporti a tempo determinato di durata superiore a dodici mesi (ed inferiore al limite massimo di trentasei mesi) debbano sussistere specifiche esigenze di tipo oggettivo, caratterizzate da temporaneità.

Tali esigenze devono sussistere anche in caso di rinnovo del contratto a tempo determinato.

Inoltre, il numero massimo delle proroghe viene ridotto a quattro, mentre il termine entro cui impugnare il contratto viene aumentato a duecentosettanta giorni dalla data di cessazione del rapporto.

Tali disposizioni si applicano ai contratti di lavoro a tempo determinato di nuova sottoscrizione e, nei casi di nuovo rinnovo a tempo determinato, ai contratti in corso alla data di entrata in vigore del Decreto Dignità.

Viene altresì incrementata la contribuzione per il contratto a tempo determinato, anche in somministrazione.

Somministrazione di lavoro

Il nuovo provvedimento prevede che, in caso di somministrazione a tempo determinato, al rapporto tra somministratore e lavoratore si applichino le previsioni relative al rapporto di lavoro a tempo determinato, compresa la disciplina in materia di proroghe e rinnovi di cui all’art. 21 d.lgs. n. 81/2015.

Nel testo da ultimo licenziato, l’Esecutivo ha stralciato le disposizioni – contenute nella bozza di decreto – che prevedano l’abrogazione della disciplina della somministrazione a tempo indeterminato.

Indennità di licenziamento ingiustificato

L’indennità prevista dall’art. 3, comma 1, del d.lgs. n. 23/2015 viene ad essere innalzata prevedendosi un minimo di sei mensilità e un massimo di trentasei mensilità.

Rapporti di lavoro alle dipendenze della pubblica ammininistrazione

Le disposizioni in tema di contratto a tempo determinato, somministrazione e licenziamento non si applicano “ai contratti stipulati dalla pubblica amministrazione” per i quali continua ad applicarsi la disciplina anteriore all’entrata in vigore del decreto.

 

 

il testo del decreto

  • Decreto-dignita-approvato-2-7-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/10/orologio.jpg 1995 3000 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-07-03 21:43:522018-07-04 11:23:47Ecco il decreto dignità
Pagina 146 di 214«‹144145146147148›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto