Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Pluralità di addebiti e licenziamento

29 Giugno 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 4 giugno 2018, n. 14192 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla locuzione insussistenza del fatto, ai sensi dell’art. 18, comma 4, legge n. 300/1970.

Nella specie, il Supremo Collegio ha ribadito un consolidato orientamento, secondo il quale, in caso di contestazione di una pluralità di addebiti o di un’unica articolata condotta, l’insussistenza del fatto si configura solo qualora, sul piano fattuale, possa escludersi la realizzazione di un nucleo minimo di condotta di per sé solo astrattamente idoneo a giustificare la sanzione espulsiva, oppure, ove si realizzi l’ipotesi del fatto sussistente ma privo del carattere di illiceità.

Il testo della decisione

  • Cass. 14192-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/06/color-umbrella-red-yellow-163822.jpeg 1300 1816 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-06-29 12:09:152019-10-09 14:53:29Pluralità di addebiti e licenziamento
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Vittime di violenza di genere: sgravi per l’assunzione

29 Giugno 20180 Commenti-da admin

Con il decreto 11 maggio 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 27 giugno 2018, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Interno, ha riconosciuto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle cooperative sociali  – di cui alla legge n. 381/1991- che decidono di assumere donne vittime di violenza di genere.

Al fine dell’ammissione al beneficio, in relazione ad ogni assunzione operata sulla base delle agevolazioni previste dal decreto, le cooperative sociali devono produrre la certificazione del percorso di protezione rilasciata dai servizi sociali del comune di residenza o dai centri  anti-violenza o dalle case-rifugio.

Le agevolazioni contributive di cui al presente decreto sono riconosciute dall’Inps in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande da parte delle cooperative sociali e nei limiti delle risorse disponibili.

Il testo del decreto

  • Decreto 11 maggio 2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/06/ministero-del-lavoro-tabella-1.jpg 660 990 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-06-29 12:08:262018-06-29 12:08:26Vittime di violenza di genere: sgravi per l'assunzione
Normativa in Normativa

I procedimenti disciplinari nel pubblico impiego

13 Giugno 20180 Commenti-da admin

Il prossimo 20 giugno, presso l’Aula Magna della Corte di Cassazione, si terrà l’incontro sul tema “Etica e procedimenti disciplinari nel pubblico impiego dopo la riforma Madia: casi e questioni”.

Parteciperanno in qualità di relatori il Prof. Avv. Pasqualino Albi, il Pres. Dott. Vincenzo Di Cerbo, l’Avv. Patrizio Caligiuri e il Cons. Prof. Vito Tenore.

Interverranno, inoltre, il Pres. Dott. Giovanni Mammone, il Dott. Riccardo Fuzio, la Dott.ssa Marianna Madia e l’Avv. Enzo Morrico.

L’incontro è destinato ai Consiglieri e ai Sostituti Procuratori Generali della Suprema Corte, ai Magistrati addetti all’Ufficio del Massimario e del Ruolo, ai laureati in tirocinio presso la Corte e la Procura Generale, a tutti i magistrati di merito e agli avvocati ed è aperto alla partecipazione dei magistrati amministrativi e contabili, degli Avvocati dello Stato nonché dei docenti universitari e di ogni altro interessato.

La locandina

  • Convegno 20 giugno 2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/06/sentenza-corte-di-cassazione-21424.jpg 630 1200 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-06-13 15:40:502019-11-04 16:58:48I procedimenti disciplinari nel pubblico impiego
News ed Eventi in News ed Eventi

Inattività lavorativa e risarcimento del danno

5 Giugno 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 9 maggio 2018, n. 11169 la Corte di Cassazione ha rilevato che il danno provocato al lavoratore lasciato in condizione di inattività dal datore di lavoro, a seguito di ordine di reintegrazione, è suscettibile di valutazione e risarcimento anche in via equitativa.

Il Supremo Collegio ha precisato che una siffatta condotta datoriale viola l’art. 2103 cod. civ. ed è lesiva per il dipendente sia in relazione al suo fondamentale diritto al lavoro, sia in riferimento alla sua dignità professionale, da intendersi come “esigenza umana di manifestare la propria utilità e le proprie capacità nel contesto lavorativo”.

 

Il testo della decisione

  • Cass. 11169-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/06/pexels-photo-212286.jpeg 1253 1880 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-06-05 09:58:482019-10-09 14:53:59Inattività lavorativa e risarcimento del danno
prof. albi
Giurisprudenza in Giurisprudenza

La sicurezza sul lavoro a dieci anni dal d.lgs. n. 81/2008

5 Giugno 20180 Commenti-da admin

Il prossimo 21 giugno si svolgerà a Trieste il Convegno Nazionale dedicato al tema della sicurezza sul lavoro, promosso da Università degli Studi di Trieste, CGIL e INCA Nazionale e del Friuli Venezia Giulia, Università Statale di Milano.

Sarà l’occasione per tracciare nuove prospettive in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, alla luce dell’esperienza applicativa del d.lgs. n. 81/2008.

 

La locandina

  • Convegno Sicurezza, Trieste 21-22 giugno 2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/06/IMG_4410-e1528188806695.jpg 2016 1512 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-06-05 07:08:152019-11-04 16:58:48La sicurezza sul lavoro a dieci anni dal d.lgs. n. 81/2008
News ed Eventi in News ed Eventi

Procedimento ex art. 28 Statuto: quali requisiti per agire?

5 Giugno 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 22 maggio 2018, n. 12551 la Corte di Cassazione ha affrontato due fondamentali questioni in materia di repressione della condotta antisindacale ex art. 28 legge n. 300/1970.

In primo luogo, ai fini della legittimazione attiva, la Corte ha inteso ribadire il principio secondo cui per poter promuovere azione ex art. 28 l. n. 300/1970 le associazioni sindacali nazionali devono avere una struttura organizzativa articolata a livello nazionale e devono svolgere effettiva attività sindacale su tutto il territorio nazionale o su ampia parte di questo. Non occorre che dette organizzazioni siano firmatarie di contratti collettivi nazionali: tale elemento è un indice tipico, ma non certamente l’unico rilevante per definire la nazionalità.

Per quanto attiene al profilo dell’attualità della condotta, il Supremo Collegio ha sottolineato che “il solo esaurirsi della singola azione lesiva del datore di lavoro non può precludere l’ordine del giudice di cessazione del comportamento illegittimo ove questo, alla stregua di una valutazione globale non limitata ai singoli episodi, risulti tuttora persistente ed idoneo a produrre effetti durevoli nel tempo, sia per la sua portata intimidatoria, sia per la situazione di incertezza che ne consegue, suscettibile di determinare in qualche misura una restrizione o un ostacolo al libero esercizio dell’attività sindacale”.

Il testo della decisione

  • Cass.12551-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/05/pexels-photo-1107495.jpeg 1171 1880 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-06-05 07:06:532019-10-09 14:54:58Procedimento ex art. 28 Statuto: quali requisiti per agire?
Pagina 148 di 214«‹146147148149150›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto