Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Trasferte e licenziamento

Trasferte e licenziamento

18 Aprile 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 20 marzo 2018, n. 6896 la Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il licenziamento intimato al dipendente che aveva rifiutato di effettuare trasferte senza addurre valide giustificazioni.

Il Supremo Collegio ha ribadito che la trasferta si distingue dal trasferimento poiché consiste in un’assegnazione temporanea del lavoratore ad una sede diversa da quella abituale; tale assegnazione, peraltro, è disposta nell’interesse e su disposizione unilaterale del datore di lavoro. Dunque è irrilevante che il lavoratore manifesti la propria disponibilità, così come non rileva il fatto che il dipendente svolga mansioni identiche a quelle espletate presso l’abituale sede di lavoro.

 

Il testo della decisione

  • Cass. 6896-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/04/adventure-blur-cartography-408503.jpg 3604 5400 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-04-18 12:52:402019-10-09 15:01:03Trasferte e licenziamento
I poteri istruttori del giudice del lavoro
Giurisprudenza in Giurisprudenza

I poteri istruttori del giudice del lavoro

18 Aprile 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 28 marzo 2018, n. 7694 la Corte di Cassazione ha ritenuto illegittimo il licenziamento intimato alla lavoratrice alla quale era stato contestato di aver preso parte ad una manifestazione di protesta durante un periodo di assenza per malattia.

Nella specie, il Supremo Collegio ha rigettato le doglianze della datrice di lavoro, secondo la quale la Corte Territoriale aveva esercitato i poteri d’ufficio oltre i limiti consentiti, acquisendo i certificati medici attestanti la diagnosi di malattia.

Nella decisione si ribadisce, infatti, che i poteri d’ufficio del giudice del lavoro possono essere esercitati anche in presenza di già verificatesi decadenze o preclusioni e pur in assenza di una esplicita richiesta delle parti in causa. L’unico limite al carattere discrezionale di tali poteri è quello dell’arbitrarietà.

 

Il testo della decisione

  • Cass. 7694-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/04/pexels-photo-357514.jpeg 1500 2250 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-04-18 12:51:502019-10-09 15:01:40I poteri istruttori del giudice del lavoro
E-mail aziendale e privacy
Giurisprudenza in Giurisprudenza

E-mail aziendale e privacy: il provvedimento del Garante

18 Aprile 20180 Commenti-da admin

Con il provvedimento n. 53 del 1° febbraio 2018 il Garante Privacy ha dichiarato illecito il trattamento dei dati personali effettuato dalla società datrice di lavoro sugli account di posta elettronica aziendale dei dipendenti.

La società, infatti, non aveva informato i lavoratori che le e-mail scambiate nel corso dell’attività lavorativa, mediante l’account aziendale, sarebbero state oggetto di conservazione all’interno di server aziendali per tutta la durata del rapporto di lavoro ed anche oltre la cessazione dello stesso.

Il Garante ha ritenuto non conforme ai principi di liceità, necessità e proporzionalità del trattamento la conservazione sistematica dei dati esterni e del contenuto delle comunicazioni elettroniche scambiate dai dipendenti tramite gli account aziendali; attraverso l’accesso ai contenuti delle e-mail intercorse tra colleghi e collaboratori, la società ha ricostruito lo scambio di comunicazioni, anche di natura privata, destinate a rimanere all’interno della cerchia dei soggetti partecipanti alle conversazioni.

Nel provvedimento si precisa che il controllo datoriale, effettuato mediante la raccolta sistematica e la memorizzazione, per un periodo non predeterminato, delle comunicazioni elettroniche in transito sugli account aziendali dei dipendenti, è in contrasto con la disciplina in materia di controlli a distanza.

 

 

 

Il testo del provvedimento

  • Garante Privacy – Provvedimento n. 53 del 2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/04/business-computer-connection-450035-2.jpg 3072 4608 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-04-18 12:48:422018-04-18 12:48:42E-mail aziendale e privacy: il provvedimento del Garante
Prassi in Prassi

Indebito uso di mezzi aziendali e licenziamento

30 Marzo 20180 Commenti-da admin

Indebito uso di mezzi aziendali e licenziamento

Con la decisione 12 febbraio 2018, n. 3315 la Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il licenziamento del dipendente di una nota società di telecomunicazioni, il quale aveva effettuato una serie di telefonate non autorizzate e non attinenti alle esigenze di servizio.

Nella specie, non è valsa ad alleviare la gravità degli addebiti contestati l’allegazione dello stato di depressione in cui il lavoratore versava al momento del compimento dei fatti.

il testo della decisione

  • Cass 3315-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/03/pexels-photo-859265.jpeg 700 1050 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-03-30 07:52:072019-10-09 15:02:03Indebito uso di mezzi aziendali e licenziamento
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Il licenziamento del lavoratore tennista

30 Marzo 20180 Commenti-da admin

Con la decisione 19 gennaio 2018, n. 1374 la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza del giudice di secondo grado che aveva dichiarato illegittimo il licenziamento del lavoratore sorpreso a giocare a tennis – al di fuori dell’orario lavorativo – in un periodo in cui aveva ottenuto dalla società datrice di essere adibito a mansioni meno gravose.

Secondo gli Ermellini il lavoratore, con la propria condotta, non ha aggravato o esposto a rischio di aggravamento le sue condizioni di salute; per questo motivo, il fatto di aver giocato a tennis è irrilevante sul piano disciplinare, tanto da rendere illegittimo il licenziamento.

il testo della decisione

  • Cass. 1374-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/03/pexels-photo-209977-1.jpeg 700 1049 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-03-30 07:47:342019-10-09 15:02:37Il licenziamento del lavoratore tennista
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Lavoro intermittente: la circolare INL

30 Marzo 20180 Commenti-da admin

Con circolare del 15 marzo 2018 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha ribadito che la stipulazione di un contratto di lavoro intermittente, in assenza di valutazione dei rischi, comporta la conversione del rapporto di lavoro intermittente in un ordinario rapporto di lavoro subordinato.

L’Ispettorato precisa, inoltre, che “la conversione dei rapporti intermittenti in rapporti di lavoro ordinario non può in ogni caso confliggere con il principio di effettività delle prestazioni, secondo cui i trattamenti, retributivo e contributivo, dovranno essere corrisposti in base al lavoro – in termini quantitativi e qualitativi – realmente effettuato sino al momento della conversione”.

il testo della circolare

  • INL-lettera-circolare-15032018-precisazioni-intermittente
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/03/document-agreement-documents-sign-48195.jpeg 700 1053 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-03-30 07:44:532018-03-30 07:45:06Lavoro intermittente: la circolare INL
Pagina 152 di 214«‹150151152153154›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto