Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Nuove tutele per le vittime di molestie

28 Gennaio 20180 Commenti-da admin

La legge 27 dicembre 2017, n. 205 (pubblicata in G.U. 29 dicembre 2017 n. 302) ha introdotto un nuovo regime protettivo a tutela dei lavoratori e delle lavoratrici vittime di molestie, inserendo i commi 3-bis e 3-ter all’interno dell’art. 26 d.lgs. n. 198 del 2006.

Secondo la nuova disciplina vengono censurati con la sanzione della nullità gli atti ritorsivi compiuti a danno dei lavoratori e delle lavoratrici che abbiano denunciato di aver subito molestie. Tale regime sanzionatorio, tuttavia, non può essere garantito nel caso in cui sia accertata, anche con sentenza di primo grado, la responsabilità penale del denunciante per i reati di calunnia o diffamazione ovvero l’infondatezza della denuncia.

I datori di lavoro sono tenuti ad assicurare condizioni di lavoro tali da garantire l’integrità fisica e morale e la dignità dei lavoratori, anche concordando con le organizzazioni sindacali dei lavoratori le iniziative, di natura informativa e formativa, più opportune al fine di prevenire il fenomeno delle molestie sessuali nei luoghi di lavoro.

il nuovo testo dell'art. 26 del d.lgs. n. 198 del 2006

  • Art. 26 d.lgs. 198 del 2006
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/01/cereals-field-ripe-poppy-70741.jpeg 2350 3774 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-01-28 07:48:022018-01-28 07:48:02Nuove tutele per le vittime di molestie
Normativa in Normativa

Visite fiscali e pubblico impiego

28 Gennaio 20180 Commenti-da admin

Con il messaggio n. 137 del 12 gennaio 2018, l’INPS ha inteso fornire alcune indicazioni in tema di visite fiscali.

In particolare, vengono dettate per le pubbliche amministrazioni le istruzioni operative per il corretto utilizzo del nuovo applicativo, attraverso cui consultare gli esiti delle visite fiscali disposte  dall’INPS nei confronti dei dipendenti pubblici assenti dal lavoro.

A decorrere dall’entrata in vigore del Polo unico per le visite fiscali (d.lgs. n. 75/2017) sono state effettuate visite mediche di controllo domiciliare e ambulatoriale su iniziativa dell’Istituto nei casi ritenuti utili per la verifica dello stato di effettiva incapacità temporanea al lavoro.

il testo del messaggio INPS

  • Messaggio numero 137 del 12-01-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/01/visita-fiscale-inps-polo-unico-decreto-nel-dettaglio.jpg 392 696 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-01-28 07:42:542018-01-28 07:44:58Visite fiscali e pubblico impiego
Prassi in Prassi

Prestazioni assistenziali: il calendario dei pagamenti

28 Gennaio 20180 Commenti-da admin

Con il messaggio n. 20 del 4 gennaio 2018, l’INPS pubblica il calendario dei pagamenti delle prestazioni assistenziali.

Come specificato dall’ente previdenziale, la legge di Bilancio 2018 ha previsto che i trattamenti pensionistici, gli assegni, le prestazioni erogate agli invalidi civili e le rendite vitalizie dell’INAIL vengano effettuati il primo giorno bancabile di ciascun mese – o il giorno successivo, se si tratta di giornata festiva o non bancabile – con un unico mandato di pagamento ove non esistano cause ostative.

il testo della circolare

  • Messaggio numero 20 del 04-01-2018
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/01/time-calendar-saturday-weekend-60032.jpeg 3456 5184 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-01-28 07:37:452018-01-28 07:37:45Prestazioni assistenziali: il calendario dei pagamenti
Prassi in Prassi

Il nuovo Regolamento Ue in materia di privacy

26 Gennaio 20180 Commenti-da admin

Il prossimo 25 maggio 2018 diventerà operativo il nuovo Regolamento UE n. 2016/679 (inde, RGPD) in materia di trattamento dei dati personali. Tale provvedimento sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea e sostituirà in toto la direttiva madre 95/46/CE sulla tutela della privacy.

Nuove garanzie per gli interessati al trattamento

  • Maggiore attenzione nella redazione delle informative.
  • Potenziamento del diritto di accesso ai dati e riconoscimento di un diritto di rettifica dei dati.
  • Introduzione del c.d. diritto all’oblio, consistente nel diritto alla cancellazione dei dati.
  • Introduzione del diritto alla portabilità dei dati.
  • Nuove garanzie in caso di profilazione.
  • Novità applicative in materia di controlli a distanza e utilizzabilità dei dati raccolti.

Nuovi obblighi a carico delle imprese e delle amministrazioni titolari del trattamento

  • Maggiore responsabilizzazione dei titolari e dei responsabili del trattamento.
  • Obbligo di adozione di misure tecniche e organizzative, finalizzate a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio del trattamento.
  • Introduzione del c.d. privacy impact assessment, vale a dire l’obbligo di effettuare la valutazione d’impatto che il trattamento potrà avere sulla protezione dei dati.
  • Obbligo di tenuta di un registro delle operazioni di trattamento (anche in formato elettronico) per i titolari del trattamento con più di 250 dipendenti e per tutti coloro che effettuano trattamenti a rischio.
  • Obbligo di notifica all’autorità di controllo in caso di violazione dei dati. Nel caso in cui sussistano ulteriori rischi, la legge pone a carico del titolare del trattamento l’obbligo di comunicare agli interessati l’avvenuta violazione.
  • Obbligo di nomina – per i soggetti che effettueranno trattamenti considerati a rischio – di un responsabile della protezione dei dati (Data Protection Officer).
  • Inasprimento delle sanzioni in caso di violazione degli obblighi o in caso di illiceità del trattamento

Le disposizioni speciali in materia lavoristica

  • All’art. 88 del RGPD viene riconosciuto agli Stati membri il potere di introdurre, con legge o con contratti collettivi, norme speciali che includano misure appropriate a salvaguardia della dignità umana e dei diritti fondamentali degli interessati. Una simiile previsione impone una attenta riflessione sull’esigenza di revisione degli atti aziendali in materia di controlli a distanza delll’attività lavorativa ai sensi dell’art. 4 dello statuto dei lavoratori come riformato dal Jobs Act.

 

 

 

 

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/01/protection-donnees-9-mois-pour-etre-conforme-RGPD.png 536 900 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-01-26 09:13:032018-01-26 09:13:19Il nuovo Regolamento Ue in materia di privacy
Normativa in Normativa

Mobbing e onere della prova

26 Gennaio 20180 Commenti-da admin

Con l’ordinanza n. 27444 del 2017 la Corte di Cassazione, riprendendo quanto affermato nella sentenza n. 17698 del 2014, ha confermato il proprio rigoroso orientamento in tema di elementi costitutivi del mobbing.

Secondo il Supremo Collegio incombe in capo al lavoratore l’onere di provare i seguenti elementi:

a) la sussistenza di una serie di comportamenti, aventi carattere persecutorio, rivolti contro il lavoratore in modo sistematico e prolungato nel tempo e provenienti direttamente da parte del datore di lavoro, di un suo preposto o altri dipendenti, sottoposti al potere direttivo dei primi;

b) la sussistenza dell’evento lesivo della salute, della personalità o della dignità del dipendente;

c) il nesso eziologico tra tali condotte e il pregiudizio subito dalla vittima nella propria integrità psico-fisica e/o nella propria dignità;

d) l’elemento soggettivo, cioè l’intento persecutorio unificante di tutti i comportamenti lesivi.

il testo della decisione

  • -20171120-snciv@sL0@a2017@n27444@tO.clean
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2018/01/pexels-photo-136351.jpeg 3505 5456 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-01-26 08:56:152019-10-09 15:07:50Mobbing e onere della prova
red-outside-grass-spor
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Al via il corso di alta formazione in diritto del lavoro

24 Gennaio 20180 Commenti-da admin

La Scuola Superiore Sant’Anna e Ti Forma  con il patrocinio di Utilitalia e di Confservizi Cispel Toscana, hanno organizzato la QUINTA edizione del Corso di Alta Formazione “Il diritto del lavoro in trasformazione” che si terrà a Firenze, presso la sede di Ti Forma, a partire dal prossimo venerdì 2 marzo.

Il percorso formativo intende sviluppare ed approfondire il dibattito scientifico e professionale sui temi attuali posti dalle recenti riforme del mercato del lavoro ricondotte al c.d. Jobs Act.

L’obiettivo è, dunque, rivolgere lo sguardo alle profonde trasformazioni del lavoro, dimostrando attenzione alle ricadute nel diritto vivente e al dialogo fra dottrina e giurisprudenza nella ricerca di un delicato equilibrio fra diritti fondamentali della persona che lavora ed esigenze organizzative dell’impresa.

Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono incarichi con funzione direttiva o di alta responsabilità nelle aree delle risorse umane e delle relazioni sindacali presso imprese private e a partecipazione pubblica, in particolare quelle che erogano servizi pubblici locali, pubbliche amministrazioni ed enti pubblici. E’, inoltre, rivolto ad avvocati, consulenti del lavoro e commercialisti.

il termine ultimo per iscriversi è fissato per il giovedì 22 febbraio.

Nei prossimi giorni saranno disponibili, sul sito della Scuola Sant’Anna, tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione on line al corso, nella sezione dedicata ai corsi di alta formazione.

Ecco il programma del corso

il programma del corso

  • Brochure_5ed_Diritto del Lavoro
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/09/red-outside-grass-sport.jpg 2592 4608 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2018-01-24 18:28:502019-11-04 16:58:48Al via il corso di alta formazione in diritto del lavoro
Pagina 155 di 214«‹153154155156157›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto