Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
fischio

Approvata la legge sul Whistleblowing

19 Novembre 20170 Commenti-da admin

Nella seduta di mercoledì 15 novembre, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la proposta di legge “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, apportando modifiche ai decreti legislativi nn. 231/2001 e 165/2001, rispettivamente in materia di impiego privato e di impiego pubblico.

Tale disciplina è volta a garantire la riservatezza dell’identità del dipendente che segnala i presunti illeciti ed a neutralizzare potenziali misure ritorsive poste in essere ai danni del segnalante.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/11/578605.png 485 749 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-11-19 18:47:092017-11-19 19:19:25Approvata la legge sul Whistleblowing
telefono rosso
Normativa in Normativa

Assenza ingiustificata e legittimità del licenziamento

19 Novembre 20170 Commenti-da admin

La Corte di Cassazione con sentenza n. 26465 dell’8 novembre 2017 ha ritenuto ingiustificata l’assenza dal posto di lavoro, ancorché fondata su uno stato di malattia esistente, quando vi sia stata “omissione del comportamento attivo prescritto a carico del lavoratore”. Pertanto “il protrarsi dell’assenza non assistita dall’adempimento degli obblighi [prescritti] costituisce inadempimento così grave da giustificare il licenziamento”.

Nel caso di specie, il lavoratore, a seguito di un periodo di malattia, non era rientrato sul posto di lavoro, omettendo di comunicare le ragioni della “nuova” assenza, protrattasi per un periodo superiore a quattro giorni.

 

 

il testo della decisione

  • Cass. Sez. Lav. 26465_2017
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/11/pexels-photo.jpg 3334 5000 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-11-19 18:42:592019-10-09 15:12:14Assenza ingiustificata e legittimità del licenziamento
potere
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Potere disciplinare e lavoro subordinato

19 Novembre 20170 Commenti-da admin

In tema di accertamento dei presupposti della subordinazione, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 23846 del 2017 ha precisato che “l’assenza di un potere disciplinare non può, di per sé, comportare la negazione del vincolo di subordinazione”.

Nel caso di specie, la Corte territoriale aveva ravvisato la sussistenza del potere disciplinare “nell’esistenza di un codice di comportamento preventivo e nell’attribuzione del potere di indurne l’applicazione in capo al datore, pur entro i limiti fisiologici di prestazioni standardizzate soggette a continui controlli e diretti interventi di correzione che lasciano uno spazio minore all’esplicazione del potere disciplinare datoriale così come è inteso comunemente”.

il testo della decisione

  • Cass. Sez. Lav. 23846_2017
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/11/pexels-photo-140945.jpeg 627 940 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-11-19 18:38:102019-10-09 15:12:44Potere disciplinare e lavoro subordinato
penna
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Smart working e obblighi di comunicazione

19 Novembre 20170 Commenti-da admin

Dal 15 novembre 2017 è possibile inoltrare al Ministero del Lavoro gli accordi individuali per lo svolgimento della prestazione in modalità agile, attraverso la piattaforma telematica disponibile al link  https://servizi.lavoro.gov.it/smartworking .

Inoltre, è a disposizione degli utenti una guida contenente le istruzioni sulla compilazione e la comunicazione telematica degli accordi.

comunicazione smart working

  • Comunicazione-SmartWorking-RegoleDiCompilazione
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/11/survey-opinion-research-voting-fill-159353.jpeg 627 940 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-11-19 18:35:162017-11-19 18:35:16Smart working e obblighi di comunicazione
lente
Prassi in Prassi

Quinquennio mobile: la circolare ministeriale

19 Novembre 20170 Commenti-da admin

Con la Circolare n. 17 dell’8 novembre 2017, il Ministero del Lavoro ha inteso fornire chiarimenti in merito alle modalità di computo della durata massima dei trattamenti di integrazione salariale di cui al d.lgs. 14 settembre 2015 n. 148.

Il provvedimento ministeriale si sofferma sui concetti di “quinquennio mobile” e “biennio mobile”, quali basi di computo per la definizione della durata massima dei trattamenti conseguenti a sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa.

il testo della circolare

  • Circolare-17-2017
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/11/pexels-photo-221174.png 1280 1920 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-11-19 18:31:282017-11-19 18:32:21Quinquennio mobile: la circolare ministeriale
Prassi in Prassi

La tutela dei diritti nelle procedure concorsuali

16 Novembre 20170 Commenti-da admin

Il prossimo 18 novembre parteciperò ad Ancona al Convegno sul tema della tutela dei diritti nelle procedure concorsuali promosso ed organizzato dall’Osservatorio sulla Crisi di Impresa e dal Centro Studi di Diritto Fallimentare.

Sarà l’occasione per una riflessione sul rapporto complesso e delicato fra diritto del lavoro e diritto fallimentare di cui mi sto occupando anche nella Commissione Rordorf.

 

 

La locandina del convegno

  • programma_2017
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/11/Foto-Prof.-Avv.-Albi.jpg 1632 1224 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-11-16 17:43:112019-11-04 16:58:48La tutela dei diritti nelle procedure concorsuali
Pagina 157 di 214«‹155156157158159›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto