Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
cantiere con operai

Temperature elevate: gli interventi di INPS, Ispettorato e Ministero del Lavoro

21 Luglio 2023da Admin2

In questi giorni di eccezionale caldo, intervengono INPS, Ispettorato e Ministero del Lavoro.

L’Istituto, con il messaggio n. 2729 del 20 luglio 2023, riassume le indicazioni riguardanti l’incidenza dell’eccezionale ondata di calore sulle attività lavorative e sull’eventuale sospensione o riduzione delle stesse con riconoscimento del trattamento di integrazione salariale.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con la nota n. 5056 del 13 luglio 2023, richiama l’attenzione dei propri Uffici sui profili di tutela dei lavoratori per i rischi legati ai danni da calore, sia in fase di vigilanza ispettiva, sia in occasione dell’attività di informazione e prevenzione da rivolgersi ai datori di lavoro e ai lavoratori finalizzata a fornire utili elementi di conoscenza sugli effetti delle temperature estreme negli ambienti di lavoro e sulla relativa percezione del rischio. In particolare, la nota si sofferma sulla “Valutazione del rischio da calore – strumenti e metodologie” e sulla “Gestione del rischio e organizzazione produttiva”.

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato sul proprio sito un vademecum con le indicazioni per la gestione dei lavoratori esposti (in ambienti indoor e outdoor) alle elevate temperature nel periodo estivo, comprensiva del rimando alle indicazioni dell’Inps per la gestione della CIG ordinaria con causale “eventi meteo – temperature elevate”.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/09/IMG_9805.jpg 3072 4608 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-07-21 14:38:412023-07-21 15:15:14Temperature elevate: gli interventi di INPS, Ispettorato e Ministero del Lavoro
fischietto
Prassi in Prassi

Whistleblowing: dal 15 luglio hanno effetto le disposizioni del d.lgs. n. 24/2023

14 Luglio 2023da Admin2

Il d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023, attuativo della Direttiva (UE) 2019/1937 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023, è entrato in vigore il 30 marzo 2023 ma, per espressa previsione, le disposizioni avranno effetto a partire dal 15 luglio 2023.

Per i soggetti del settore privato che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati non superiore a 249, è previsto, tuttavia, che l’obbligo di istituzione del canale di segnalazione interna avrà effetto a decorrere dal 17 dicembre 2023 e fino ad allora, continuerà ad applicarsi l’art. 6, c. 2-bis, lett. a) e b), del d.lgs. n. 231/2001, nella formulazione vigente fino alla data di entrata in vigore del decreto n. 24/2023.

Ricordiamo che il d.lgs. 24/2023 raccoglie in un unico testo normativo l’intera disciplina dei canali di segnalazione e delle tutele riconosciute ai segnalanti sia del settore pubblico che privato, creando una disciplina organica e uniforme finalizzata a una maggiore tutela del whistleblower.
Nel settore pubblico vi rientrano, le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; le autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza o regolazione; gli enti pubblici economici; le società a controllo pubblico ai sensi dell’art. 2359 c.c., anche se quotate; le società in house, anche se quotate; gli organismi di diritto pubblico di cui all’articolo 3, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50; i concessionari di pubblico servizio.

Nel settore privato vi rientrano i soggetti, diversi da quelli rientranti nella definizione di soggetti del settore  pubblico, i quali: 1) hanno impiegato, nell’ultimo  anno, la media di almeno 50 lavoratori subordinati con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato; 2) rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione di cui alle parti I.B e II dell’allegato al decreto legislativo (cd. settori sensibili), anche se nell’ultimo anno non hanno raggiunto la media di  lavoratori subordinati di cui al numero 1); 3) sono diversi dai soggetti di cui al numero  2), rientrano nell’ambito di applicazione del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e adottano modelli di organizzazione e gestione ivi previsti, anche se nell’ultimo anno non hanno raggiunto la media di lavoratori subordinati di cui al numero 1).
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/11/28028295-Whistle-blower-or-whistleblower-concept-as-a-symbol-of-exposing-corruption-and-misconduct-for-people-Stock-Photo.jpg 1300 1300 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-07-14 12:55:182023-07-14 15:44:30Whistleblowing: dal 15 luglio hanno effetto le disposizioni del d.lgs. n. 24/2023
Normativa in Normativa

Il decreto lavoro è stato convertito in legge

4 Luglio 2023da Admin2

Ecco la legge di conversione del decreto lavoro.

Dalla riforma del reddito di cittadinanza alle importanti novità in tema di contratto a termine e di obblighi di trasparenza fino alle proroghe relative al lavoro agile.

Sul piano della diretta gestione dei rapporti di lavoro il maggiore impatto è certamente determinato dalle novità in materia di contratto a termine.

Si confermano ampi spazi per le causali previste dalla contrattazione collettiva e una disciplina transitoria che evoca il vecchio causalone della riforma del 2001.

In sede di conversione viene a delinearsi una disciplina del contratto a-causale che rende liberi anche i rinnovi (e non solo le proroghe) ed è da notare che il computo dei dodici mesi viene riferito ai soli contratti stipulati a decorrere dall’entrata in vigore del nuovo decreto.

Il nostro studio è a disposizione per ogni approfondimento.

 

  • Decreto Lavoro Conv. in Legge 3.7.2023 n. 85
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2023/07/Schermata-2023-07-04-alle-16.21.18.png 484 986 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-07-04 16:24:432023-07-04 16:24:43Il decreto lavoro è stato convertito in legge
Normativa in Normativa

Stabilità dei rapporti di lavoro: impatti sulla prescrizione dei crediti

20 Giugno 2023da Admin2

Ecco il mio contributo sulla decorrenza della prescrizione dei crediti di lavoro anche in video podcast:

https://www.quotidianopiu.it/dettaglio/10522202/stabilita-dei-rapporti-di-lavoro-impatti-sulla-prescrizione-dei-crediti

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2023/06/Schermata-2023-06-20-alle-12.30.21.png 490 964 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-06-20 09:51:532023-06-20 12:39:36Stabilità dei rapporti di lavoro: impatti sulla prescrizione dei crediti
News ed Eventi in News ed Eventi

Il convegno di presentazione del mio manuale

19 Giugno 2023da Admin2
Per chi fosse interessato, a questo link  https://www.youtube.com/watch?v=YS8Zp_VFP7M si trova la videoregistrazione del convegno di presentazione del mio manuale.
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/FOTO.p-707x471-1.jpg 471 707 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-06-19 11:54:282023-06-19 11:54:28Il convegno di presentazione del mio manuale
News ed Eventi in News ed Eventi

Save the date! Il prossimo 5 luglio un Webinar dello Studio Legale Albi sul Decreto-Lavoro

16 Giugno 2023da Admin2

Il prossimo 5 luglio (ore 10:00-12:00) si svolgerà il Webinar dello Studio Legale Albi dedicato al Decreto-Lavoro.

Considerata l’imminenza della conversione in legge del d.l. 4 maggio 2023 n. 48 (Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro) abbiamo deciso di dedicare un momento di approfondimento ad alcuni dei temi di maggiore impatto pratico e di particolare interesse per HR e operatori del diritto del lavoro.

Sarà l’occasione per fare il punto sul testo della legge di conversione definitivamente approvata.

Il focus si propone di approfondire tre temi:

– la nuova disciplina del lavoro a tempo determinato

– l’impatto della riforma sulla somministrazione di lavoro

– gli obblighi di informazione del decreto-trasparenza dopo la riforma

Relatore: Prof. Avv. Pasqualino Albi, Ordinario di Diritto del Lavoro e Avvocato Giuslavorista

Modalità di Svolgimento e Costo per l’iscrizione 

Il Webinar si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.

Il costo del Webinar è di 75,00 Euro oltre IVA e CAP per singolo partecipante e comprende la consegna del materiale didattico.

Le iscrizioni dovranno avvenire a mezzo e-mail all’indirizzo segreteria@studiolegalealbi.com entro le ore 12:00 del 3 luglio 2023 indicando:

– nome e cognome

– ente di appartenenza

– qualifica e ruolo professionale ricoperti presso l’ente.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/albi-header-2.jpg 300 660 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-06-16 16:03:042023-06-16 16:03:04Save the date! Il prossimo 5 luglio un Webinar dello Studio Legale Albi sul Decreto-Lavoro
Pagina 32 di 214«‹3031323334›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto