Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Lavoratori autonomi occasionali: chiarimenti sull’obbligo di comunicazione

17 Gennaio 2022da Admin2

Con la nota n. 29 dell’11 gennaio 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro hanno fornito le prime indicazioni con riferimento alla comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale, introdotta dall’art. 13 del d.l. n. 146/2021, convertito con modificazioni in l. n. 215/2021.

 

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2021/04/exam-concepts-mark-no-application_1232-4188.jpg 426 640 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-01-17 07:35:302022-01-17 07:35:30Lavoratori autonomi occasionali: chiarimenti sull’obbligo di comunicazione
Prassi in Prassi

Congedo Parentale Sars CoV-2: presentazione della domanda per i lavoratori dipendenti

17 Gennaio 2022da Admin2

Con il messaggio n.74 dell’8 gennaio 2022 l’INPS ha comunicato che l’art. 17 del d.l. n. 221/2021 ha prorogato fino al 31 marzo 2022 il termine per la fruizione del “Congedo parentale SARS CoV-2” per genitori lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi.

L’Istituto precisa che la domanda – già attiva nel portale dell’Istituto – deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso uno dei seguenti canali:

• tramite il portale web dell’Istituto www.inps.it, nell’ambito dei servizi per presentare le domande di “Maternità e congedo parentale lavoratori dipendenti, autonomi, gestione separata”, se si è in possesso di credenziali SPID di almeno II livello, della Carta di identità elettronica o della Carta Nazionale dei Servizi;

• tramite il Contact center integrato, chiamando il numero verde 803.164 o il numero 06 164.164;

• tramite gli Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/09/primo-piano-del-desktop-su-cui-faccio-i-compiti-uno-scolaro-con-sua-madre-studia_180601-3668.jpg 417 626 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-01-17 07:36:442022-01-17 07:36:44Congedo Parentale Sars CoV-2: presentazione della domanda per i lavoratori dipendenti
Prassi in Prassi

Gli indici per la valutazione della legittimità del licenziamento

17 Gennaio 2022da Admin2

Con ordinanza n. 35581 del 19 novembre 2021, la Corte di Cassazione ha affermato che spetta al giudice di merito valutare la congruità del licenziamento disciplinare, non sulla base di una valutazione astratta dell’addebito, ma tenendo conto di ogni aspetto concreto del fatto, alla luce di un apprezzamento unitario e sistematico della sua gravità, rispetto ad un’utile prosecuzione del rapporto di lavoro, assegnandosi rilievo alla configurazione delle mancanze operata dalla contrattazione collettiva, all’intensità dell’elemento intenzionale, al grado di affidamento richiesto dalle mansioni, alle precedenti modalità di attuazione del rapporto, alla durata dello stesso, all’assenza di pregresse sanzioni, alla natura e alla tipologia del rapporto medesimo.

 

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/10/l-uomo-in-tuta-firma-contratto_23-2147711015.jpg 417 626 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-01-17 07:37:242022-01-17 07:37:24Gli indici per la valutazione della legittimità del licenziamento
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Obbligo di verifica dell’idoneità dell’appaltatore

17 Gennaio 2022da Admin2

Con sentenza n. 38423 del 27 ottobre 2021, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione, ha affermato che il committente non può limitarsi a “confidare” che l’appaltatore abbia le competenze tecniche necessarie per procedere ai lavori esclusivamente sulla base dell’accettazione dell’incarico, ma è tenuto ad eseguire un controllo effettivo sulla struttura organizzativa dell’impresa incaricata e sulla sua adeguatezza rispetto alla pericolosità dell’opera commissionata.

In particolare, in caso di lavori in quota, il committente deve assicurarsi dell’effettiva disponibilità, da parte dell’appaltatore, dei necessari dispositivi di sicurezza.

 

 

 

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/04/diversi-partner-commerciali-che-leggono-insieme-il-contratto_74855-2736.jpg 417 626 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-01-17 07:38:202022-01-17 07:38:20Obbligo di verifica dell’idoneità dell’appaltatore
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore

10 Gennaio 2022da Admin2

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2022 il testo del decreto-legge n. 1/2022 che introduce misure urgenti per fronteggiare l’emergenza Covid-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore.

Le nuove misure mirano a “rallentare” la curva di crescita dei contagi relativi alla pandemia e a fornire maggiore protezione a quelle categorie che sono maggiormente esposte e che sono a maggior rischio di ospedalizzazione, attraverso l’introduzione dell’obbligo vaccinale, dalla data di entrata in vigore del decreto, per tutti coloro che hanno compiuto i 50 anni ed, a partire dal 1° febbraio 2022, senza limiti di età, per il personale universitario, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e degli istituti tecnici superiori.

Sono, inoltre, previsti l’obbligo del c.d. Green Pass rafforzato per l’accesso nei luoghi di lavoro per i lavoratori pubblici e privati con 50 anni di età a far data dal 15 febbraio prossimo e l’obbligo del c.d. Green Pass Base fino al 31 marzo 2022 per l’accesso ad alcuni servizi e attività, nell’ambito del territorio nazionale.

Infine, sono dettate specifiche disposizioni per la gestione dei casi di positività nella Scuola.

 

 

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2021/04/doctor-holding-covid-19-vaccine-bottle_23-2148920209.jpg 360 640 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-01-10 16:53:002022-01-10 16:53:00Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore
Normativa in Normativa

La circolare sullo Smart working

10 Gennaio 2022da Admin2

È stata adottata dal Ministero della Pubblica Amministrazione e dal Ministero del Lavoro e delle Politche Sociali una circolare per raccomandare il massimo utilizzo, nelle prossime settimane, della flessibilità prevista dagli accordi contrattuali in tema di lavoro agile.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2021/06/240_F_374440071_JwBG2QIXeoIoYMztqeyZbnfsdwnAeBan.jpg 270 640 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-01-10 16:53:392022-01-10 16:53:39La circolare sullo Smart working
Pagina 57 di 214«‹5556575859›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto