Il prossimo 15 luglio 2019, presso la sede di Ti Forma a Firenze, terrò un seminario dal titolo “Clausole sociali, appalti, trasferimenti d’azienda: le implicazioni sulla gestione del personale”.
In particolare, gli argomenti che verranno trattati nel corso dell’incontro sono i seguenti: clausole sociali e garanzie di continuazione dei rapporti di lavoro; clausole sociali e appalti; la responsabilità solidale negli appalti; l’apponibilità di “clausole sociali” alla lex di gara; appalti, subappalti, trasferimento d’azienda, licenziamenti e continuazione dei rapporti di lavoro; le posizioni contrattuali e previdenziali e i poteri/doveri di controllo nell’appalto e nel subappalti; l’osservanza delle norme sulla sicurezza del lavoro e la responsabilità di appaltatore e subappaltatore.
Il seminario è destinato a Direttori, AD, Responsabili delle Risorse Umane, Responsabili dell’Ufficio Legale/Appalti.
Per partecipare è possibile mettersi in contatto con i riferimenti indicati nella brochure.
Clausole sociali, appalti, trasferimenti d’azienda
0 Commenti-da adminIl prossimo 15 luglio 2019, presso la sede di Ti Forma a Firenze, terrò un seminario dal titolo “Clausole sociali, appalti, trasferimenti d’azienda: le implicazioni sulla gestione del personale”.
In particolare, gli argomenti che verranno trattati nel corso dell’incontro sono i seguenti: clausole sociali e garanzie di continuazione dei rapporti di lavoro; clausole sociali e appalti; la responsabilità solidale negli appalti; l’apponibilità di “clausole sociali” alla lex di gara; appalti, subappalti, trasferimento d’azienda, licenziamenti e continuazione dei rapporti di lavoro; le posizioni contrattuali e previdenziali e i poteri/doveri di controllo nell’appalto e nel subappalti; l’osservanza delle norme sulla sicurezza del lavoro e la responsabilità di appaltatore e subappaltatore.
Il seminario è destinato a Direttori, AD, Responsabili delle Risorse Umane, Responsabili dell’Ufficio Legale/Appalti.
Per partecipare è possibile mettersi in contatto con i riferimenti indicati nella brochure.
Consulenti del Lavoro: tirocinio anticipato per gli studenti dell’Ateneo Pisano
0 Commenti-da adminCome è stato reso noto in data odierna, gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Universtà di Pisa potranno anticipare, durante il percorso di studi, sei mesi di praticantato per accedere alla professione di Consulente del Lavoro, svolgendo il tirocinio presso uno studio professionale individuato dal relativo Consiglio provinciale.
Quasi tutti i Consigli provinciali dei consulenti del lavoro della Regione Toscana e quello di La Spezia hanno sottoscritto una convenzione con l’Università di Pisa, volta a regolare le modalità di svolgimento del tirocinio anticipato per l’accesso alla professione, in concomitanza con l’ultimo anno di studi universitari.
Di seguito ecco il link al comunicato stampa dell’Anteno pisano: https://www.unipi.it/index.php/news/item/15336-consulenti-del-lavoro-gli-studenti-dell-ateneo-potranno-anticipare-il-tirocinio-professionale.
La Cassazione si pronuncia sull’insussistenza del fatto materiale
0 Commenti-da adminCon la decisione 8 maggio 2019, n. 12174 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla locuzione “fatto materiale contestato” contenuta all’interno dell’art. 3, c. 2, d.lgs. n. 23/2015.
In particolare, il Supremo Collegio ha stabilito che l’insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore, rispetto alla quale resta estranea ogni valutazione circa la sproporzione del licenziamento, comprende non soltanto i casi in cui il fatto non si sia verificato nella sua materialità, ma anche tutte le ipotesi in cui il fatto, materialmente accaduto, non abbia rilievo disciplinare.
Come affermato a chiare lettere dalla Corte, tale interpretazione è frutto di una lettura costituzionalmente orientata della norma.
Controlli a distanza: l’interpello del Ministero
0 Commenti-da adminCon interpello 8 maggio 2019, n. 3 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito alcuni chiarimenti ai quesiti posti dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro concernenti l’autorizzazione amministrativa ex art. 4, c. 1, legge n. 300/1970.
In particolare, il Ministero ha chiarito che non è configurabile l’istituto del silenzio-assenso in caso di richiesta di autorizzazione inoltrata all’Ispettorato, occorrendo l’emanazione di un provvedimento espresso di accoglimento ovvero di rigetto della relativa istanza.
Indebito uso dei locali aziendali: licenziamento legittimo
0 Commenti-da adminCon decisione 17 maggio 2019, n. 13420 la Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il licenziamento intimato ad un dipendente per indebito uso dei locali aziendali.
Nel caso di specie, il lavoratore, in qualità di Capo Stazione, aveva consentito l’accesso e il pernottamento nei locali dismessi dell’ex centrale operativa di Agrigento, siti all’interno della Stazione centrale della città, ad una persona estranea alla Società.
In particolare, già il giudice di merito aveva osservato che, sul piano soggettivo, l’intento caritatevole e umanitario del lavoratore non poteva rappresentare una scriminante, potendo il dipendente intervenire diversamente (contribuendo eventualmente con un personale aiuto economico) ad assicurare un ricovero provvisorio durante la notte in aiuto della persona estranea alla Società.
La proroga del CCNL Terziario, distribuzione e servizi
0 Commenti-da adminIn data 13 maggio 2019 Confcommercio, Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs UIL hanno sottoscritto un accordo integrativo al fine di prorogare il termine di scadenza del CCNL Terziario, distribuzione e servizi al 31 dicembre 2019.
Le parti hanno confermato la centralità di tale contratto collettivo, quale contratto maggiormente applicato nell’ambito dell’intero settore terziario e sottoscritto dalle parti sociali comparativamente più rappresentative, secondo i dati dei codici contratto INPS ed i dati delle iscrizioni ai Fondi Nazionali di Assistenza sanitaria integrativa.