Il prossimo venerdì 24 maggio si terrà l’ottavo ed ultimo modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Ti Forma, con il patrocinio di Utilitalia e Confservizi Cispel Toscana.
Il Corso si articola in 8 moduli ed è possibile iscriversi anche ad ogni singolo modulo mettendosi in contatto con i riferimenti indicati nella brochure allegata.
In questa ottava lezione, che si svolgerà presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il Prof. Avv. Pasqualino Albi, Ordinario di Diritto del Lavoro dell’Università di Pisa, la dr. Paola Giuliani, Direttore Area Lavoro e Relazioni Industriali di Utilitalia, e la Dr. Valeria Ronzitti, General Secretary del Ceep, tratteranno il tema del rapporto di lavoro nelle società pubbliche.
Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono incarichi con funzione direttiva o di alta responsabilità nelle aree delle risorse umane e delle relazioni sindacali presso imprese private e a partecipazione pubblica, in particolare quelle che erogano servizi pubblici locali, pubbliche amministrazioni ed enti pubblici. E’, inoltre, rivolto ad avvocati, consulenti del lavoro e commercialisti.
Seminario su reddito e pensione di cittadinanza
0 Commenti-da adminIl prossimo 30 maggio 2019 a partire dalle ore 11:00 presso la Scuola Superiore Sant’Anna si terrà un seminario dal titolo “Reddito e pensione di cittadinanza: criticità e prospettive nelle politiche di contrasto della povertà”.
Nel corso della sessione mattutina interverranno la dott.ssa Elena Innocenti, Ricercatrice presso la Fondazione E. Zancan di Padova, la dott.ssa Elena Vivaldi, Ricercatrice presso la Scuola Superiore Sant’Anna, il Prof. Andrea Roventini, Associato presso la Scuola Superiore Sant’Anna, il Prof. David Natali, Ordinario presso la Scuola Superiore Sant’Anna; nella sessione pomeridiana, invece, interverranno il Prof. Avv. Pasqualino Albi, Ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università di Pisa, ed il dott. Tiziano Vecchiato della Fondazione E. Zancan di Padova.
L’incontro sarà introdotto e coordinato dal Prof. Emanuele Rossi, Ordinario presso la Scuola Superiore Sant’Anna.
Concluderà il Prof. Paolo Bianchi, Ordinario presso l’Università di Camerino.
Ottavo modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro
0 Commenti-da adminIl prossimo venerdì 24 maggio si terrà l’ottavo ed ultimo modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Ti Forma, con il patrocinio di Utilitalia e Confservizi Cispel Toscana.
Il Corso si articola in 8 moduli ed è possibile iscriversi anche ad ogni singolo modulo mettendosi in contatto con i riferimenti indicati nella brochure allegata.
In questa ottava lezione, che si svolgerà presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il Prof. Avv. Pasqualino Albi, Ordinario di Diritto del Lavoro dell’Università di Pisa, la dr. Paola Giuliani, Direttore Area Lavoro e Relazioni Industriali di Utilitalia, e la Dr. Valeria Ronzitti, General Secretary del Ceep, tratteranno il tema del rapporto di lavoro nelle società pubbliche.
Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono incarichi con funzione direttiva o di alta responsabilità nelle aree delle risorse umane e delle relazioni sindacali presso imprese private e a partecipazione pubblica, in particolare quelle che erogano servizi pubblici locali, pubbliche amministrazioni ed enti pubblici. E’, inoltre, rivolto ad avvocati, consulenti del lavoro e commercialisti.
Settimo modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro
0 Commenti-da adminIl prossimo 17 maggio si svolgerà il settimo modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Ti Forma, con il patrocinio di Utilitalia e Confservizi Cispel Toscana.
Il Corso si articola in 8 moduli ed è possibile iscriversi anche ad ogni singolo modulo mettendosi in contatto con i riferimenti indicati nella brochure allegata.
In questa settima lezione il Prof. Avv. Matteo Corti, Associato di Diritto del Lavoro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, tratterà il tema delle mansioni e dell’inquadramento del lavoratore.
Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono incarichi con funzione direttiva o di alta responsabilità nelle aree delle risorse umane e delle relazioni sindacali presso imprese private e a partecipazione pubblica, in particolare quelle che erogano servizi pubblici locali, pubbliche amministrazioni ed enti pubblici. E’, inoltre, rivolto ad avvocati, consulenti del lavoro e commercialisti.
La nuova disciplina della Class Action
0 Commenti-da adminIn data 12 aprile 2019 è stata approvata la Legge n. 31/2019 recante disposizioni in materia di azione di classe.
La novella ha introdotto il nuovo titolo VIII-bis, rubricato “Dei procedimenti collettivi”, all’interno del libro quarto del codice di procedura civile.
Secondo quanto disposto dal nuovo art. 840-bis c.p.c. attraverso l’azione di classe sarà possibile ottenere la tutela di diritti individuali omogenei.
I soggetti legittimati ad utilizzare questo strumento sono sia i componenti della classe, sia le organizzazioni e le associazioni senza scopo di lucro, iscritte in un elenco pubblico istituito presso il Ministero della Giustizia, i cui obiettivi statutari comprendano la tutela dei diritti individuali omogenei.
L’azione di classe può essere promossa per l’accertamento della responsabilità e per la condanna al risarcimento dei danni e alle restituzioni.
La domanda per l’azione di classe deve essere proposta con ricorso davanti alla sezione specializzata in materia di impresa competente per il luogo ove ha sede la parte resistente.
Il Decreto Sblocca Cantieri e gli interventi in materia fallimentare
0 Commenti-da adminIn data 18 aprile 2019 è stato emanato il Decreto Legge n. 32/2019, noto anche come Decreto “Sblocca Cantieri”.
In particolare, l’art. 2 reca disposizioni sulle procedure di affidamento in caso di crisi di impresa.
Il comma 3 di tale disposizione anticipa al 19 aprile 2019 la data di entrata in vigore dell’art. 372 d.lgs. n. 14/2019.
Inoltre, il comma 4 introduce modifiche agli artt. 104 e 186-bis della legge fallimentare.
Sesto modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro
0 Commenti-da adminIl prossimo 10 maggio si svolgerà il sesto modulo del Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Ti Forma, con il patrocinio di Utilitalia e Confservizi Cispel Toscana.
Il Corso si articola in 8 moduli ed è possibile iscriversi anche ad ogni singolo modulo mettendosi in contatto con i riferimenti indicati nella brochure allegata.
In questa sesta lezione Il Prof. Avv. Arturo Maresca, Ordinario di Diritto del Lavoro dell’Università di Roma La Sapienza, e la Cons. Dr. Elisabetta Tarquini, Giudice del Lavoro presso la Corte d’Appello di Firenze, tratteranno il tema delle esternalizzazioni e dei rapporti di lavoro.
Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono incarichi con funzione direttiva o di alta responsabilità nelle aree delle risorse umane e delle relazioni sindacali presso imprese private e a partecipazione pubblica, in particolare quelle che erogano servizi pubblici locali, pubbliche amministrazioni ed enti pubblici. E’, inoltre, rivolto ad avvocati, consulenti del lavoro e commercialisti.