Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Il CCNL per i dipendenti delle autoscuole

2 Gennaio 20170 Commenti-da admin

Unasca, con l’assistenza di Confcommercio, insieme a Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, ha sottoscritto, in data 13 dicembre 2016, un’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle autoscuole e studi di consulenza automobilistica, scaduto il 31 dicembre 2015.

Tra le principali novità, l’art. 19 prevede un congedo di 15 giorni di calendario per contrarre matrimonio o unione civile, ai sensi e per gli effetti della legge n. 76/2016.

L’accordo prevede anche un’assistenza sanitaria integrativa in favore dei lavoratori; a partire dal 1° gennaio 2018, il datore di lavoro dovrà versare nel fondo EST una quota pari a dieci euro mensili per ciascun iscritto, mentre la quota a carico del lavoratore sarà pari a due euro.

Un’altra significativa novità riguarda l’ipotesi di un congedo retribuito, pari a tre mesi, per la lavoratrice che abbia subito una violenza di genere, in ossequio a quanto previsto dall’art. 24 del d.lgs. n. 80/2015. Il congedo può essere usufruito anche su base oraria, in un arco temporale di tre anni; tale periodo è retribuito con un’indennità pari all’ultima retribuzione, è coperto da contribuzione figurativa, ed è computato ai fini dell’anzianità di servizio a tutti gli effetti, nonché ai fini della maturazione delle ferie, della tredicesima mensilità, dell’indennità operativa e del TFR.

Infine, in merito al periodo di congedo per astensione obbligatoria dal lavoro di cui all’art. 4, comma 1, della l. n. 1204 del 1971, il CCNL prevede, all’art. 23, che l’importo erogato dall’INPS durante l’astensione obbligatoria (pari all’80% della retribuzione) debba essere integrato dal datore di lavoro fino al 100% della retribuzione mensile netta spettante alla lavoratrice in caso di normale svolgimento del rapporto.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-contrattazione.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-01-02 11:17:122019-11-04 16:46:16Il CCNL per i dipendenti delle autoscuole
Contrattazione collettiva in Contrattazione collettiva

Un seminario sulla riforma Madia (10.11.16)

15 Ottobre 20160 Commenti-da admin

Il prossimo 10 novembre si terrà a Pisa un seminario sul Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (d.lgs. 175/2016).

Si discuterà con illustri ospiti e relatori di razionalità ed efficienza dell’organizzazione del lavoro dopo il decreto Madia.

Locandina 10.11.16

  • locandina-10-11-2016
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png 0 0 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2016-10-15 09:06:272019-11-04 16:58:49Un seminario sulla riforma Madia (10.11.16)
News ed Eventi in News ed Eventi

Il correttivo del Jobs Act

8 Ottobre 20160 Commenti-da admin

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 235 del 7 ottobre 2016 il decreto legislativo 24 settembre 2016, n. 185.

Il decreto legislativo entra in vigore oggi, 8 ottobre 2016.

Si tratta di un intervento di integrazione e modifica della disciplina dettata dai decreti legislativi n. 81, 148, 149, 150 e 151 del 2015.

Fra le principali novità si segnalano le seguenti:

Lavoro accessorio

Il decreto introduce l’obbligo, in capo ai committenti imprenditori o professionisti, di comunicare prima dell’inizio della prestazione un riferimento puntuale che includa il giorno e l’ora di inizio e di termine dell’attività lavorativa svolta dal prestatore

Collocamento obbligatorio

Si prevede che possono essere computati nella quota di riserva i lavoratori che, già disabili prima della costituzione del rapporto di lavoro, anche se non assunti tramite il collocamento obbligatorio, abbiano una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 60%. Interventi riguardano anche il quadro sanzionatorio.

Controlli a distanza

In mancanza di accordo sindacale, gli impianti e gli strumenti di controllo possono essere installati previa autorizzazione della sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro o, in caso di imprese con unità produttive dislocate su più sedi territoriali, dalla sede centrale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Dimissioni

La trasmissione dei moduli le dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro può avvenire anche per il tramite dei consulenti del lavoro e delle sedi territoriali dell’Ispettorato nazionale del lavoro

Cassa integrazione

Sulla Cassa integrazione salariale ordinaria, si prevede un differimento del termine di presentazione delle istanze riferite ad eventi oggettivamente non evitabili: la nuova scadenza è fissata alla fine del mese successivo a quello in sui si è verificato l’evento.

Nuovi termini anche per la Cassa intergrazione Guadagni Straordinaria: il decreto dispone che la sospensione o riduzione dell’orario deve iniziare entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda. Vari interventi di natura prorogatoria.

Apprendistato

Per quanto riguarda il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca, la regolamentazione e la durata dei percorsi è affidata alle regioni, sentite le associazioni territoriali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul territorio nazionale.

Sono poi previste varie discipline prorogatorie e interventi sul quadro complessivo degli incentivi.

Contratti di solidarietà

I contratti di solidarietà, in corso da almeno dodici mesi e stipulati prima del 1° gennaio 2016, possono essere trasformati in contratti di solidarietà espansivi, a condizione che la riduzione complessiva dell’orario di lavoro non sia superiore a quella già concordata. In questo caso ai lavoratori spetterà un trattamento di integrazione salariale pari al 50% dell’importo percepito prima della trasformazione.

il decreto legislativo n. 185/2016

  • d-lgs-n-185-2016
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-normative.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2016-10-08 08:54:242019-11-04 16:56:30Il correttivo del Jobs Act
Normativa in Normativa

T.U. sulle società partecipate: i rapporti di lavoro

21 Settembre 20160 Commenti-da admin

Il prossimo 26 settembre si terrà a Firenze un Seminario sui rapporti di lavoro nelle società a partecipazione pubblica dopo la riforma Madia (d.lgs. n. 175/2016).

La riforma entrerà in vigore il prossimo 23 settembre e contiene importanti innovazioni, ponendo peraltro una serie di delicate questioni sul piano del diritto transitorio.

Ecco la locandina del seminario promosso e organizzato da Ti Forma.

 

Locandina Seminario 26.9.16 Firenze - Ti Forma

  • locandina-seminario-26-9-16
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png 0 0 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2016-09-21 11:25:152019-11-04 16:58:49T.U. sulle società partecipate: i rapporti di lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

Sicurezza sul lavoro e campi elettromagnetici

6 Settembre 20160 Commenti-da admin

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2016, il d.lgs. n. 159/2016, che, in attuazione della direttiva 2013/35/UE, determina le disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici.

In particolare, vengono modificati gli articoli da 206 a 212 del d.lgs. n. 81/2008 relativi all’esposizione a campi elettromagnetici.

Il provvedimento, in vigore dal 2 settembre 2016, introduce alcune novità sulle modalità di valutazione dei rischi, sui valori di azione sui limiti di esposizione professionale e sugli obblighi dei datori di lavoro nonché sugli effetti non solo sanitari ma anche sensoriali dei campi elettromagnetici.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-normative.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2016-09-06 15:21:412019-11-04 16:56:30Sicurezza sul lavoro e campi elettromagnetici
Normativa in Normativa

Accesso agli atti e provvedimenti ispettivi

8 Agosto 20160 Commenti-da admin

Con sentenza n. 2500 del 10 giugno 2016, il Consiglio di Stato ha confermato una precedente sentenza del TAR della Sardegna, osservando che la negazione dell’accesso agli atti del procedimento ispettivo ai sensi degli artt. 2, comma 1, lettera d) e 3, comma 1, lettera d) del DM n. 757 del 4 novembre 1994 deve essere basata su elementi di fatto concreti, e non su una presunzione assoluta.

La disciplina infatti non preclude in via assoluta l’accesso ai verbali ispettivi, bensì limita il diritto di accesso ai “documenti contenenti le notizie acquisite nel corso dell’attività ispettiva, quando dalla loro divulgazione possono derivare azioni discriminatorie o indebite pressioni o pregiudizi a carico dei lavoratori o di terzi”

La ratio è, dunque, quella di tutelare i lavoratori ed i terzi che collaborino in sede ispettiva per far emergere l’irregolarità nella gestione del rapporto di lavoro.

Ne discende che l’amministrazione ha l’obbligo di valutare se la divulgazione dei verbali ispettivi è idonea a ledere la posizione dei soggetti che hanno reso le dichiarazioni in sede ispettiva ed è onerata, in caso di opposizione al provvedimento negativo, della prova di detti pregiudizi.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2016-08-08 17:40:232019-11-04 16:50:18Accesso agli atti e provvedimenti ispettivi
Pagina 174 di 214«‹172173174175176›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto