Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Il Consiglio di Stato sulla riforma Madia

19 Gennaio 20170 Commenti-da admin

Il parere del Consiglio di Stato n. 83/2017 sui decreti legislativi attuativi della legge Madia

In data 17 gennaio 2017 il Consiglio di Stato ha reso il parere n. 83/2017 relativo ai d.lgs. n. 116, 171 e 175 del 2016, attuativi della legge delega n. 124/2015 (ossia la riforma Madia).

I citati decreti legislativi riguardano, in particolare, il licenziamento disciplinare dei c.d. furbetti del cartellino, la dirigenza sanitaria e le società a partecipazione pubblica.

Si rammenta che con la sentenza n. 251/2016 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge delega n. 124/2015 nella parte in cui non rispettava il principio di leale collaborazione con le Regioni nelle materie incidenti su competenze attribuite a queste ultime ex art. 117 Cost.

Per tale motivo, il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, in data 23 dicembre 2016, si è rivolto al Consiglio di Stato al fine di ottenere un parere in ordine all’ipotesi dell’adozione di decreti correttivi dei decreti legislativi citati; tali decreti correttivi, attuando il principio di leale collaborazione, dovrebbero prevedere un meccanismo di coinvolgimento ex post degli Organismi rappresentativi delle Regioni.

Il Consiglio di Stato, quindi, ha affrontato la questione al fine di una corretta attuazione della sentenza n. 251/2016 della Consulta con il parere che qui pubblichiamo.

 

Il parere del Consiglio di Stato

  • Consiglio di Stato 83-2017
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-01-19 19:06:532019-11-04 16:50:43Il Consiglio di Stato sulla riforma Madia
Giurisprudenza in Giurisprudenza

L’INPS sulla mobilità ordinaria

15 Gennaio 20170 Commenti-da admin

Messaggio Inps n. 99/2017 – Trattamenti di mobilità ordinaria e di disoccupazione speciale per l’edilizia

Nel testo del messaggio n. 99/2017, l’Inps fa riferimento al definitivo superamento – così come disposto dall’art. 2, comma 71, del d.lgs. n. 92/2012 – del trattamento di indennità di mobilità ordinaria, nonché del trattamento speciale di disoccupazione per l’edilizia di cui agli artt. 9 e ss. della l. n. 427/1975, con effetto dal 1° gennaio 2017.

Dalla medesima data, cessa l’obbligo di versamento del contributo ordinario di mobilità, pari allo 0,30% della retribuzione imponibile.

Cessa altresì l’obbligo di corrispondere il contributo d’ingresso alla mobilità, nonché il contributo aggiuntivo per il trattamento di disoccupazione speciale per l’edilizia – pari allo 0,80% della retribuzione imponibile.

Con riferimento ai licenziamenti avvenuti a partire dal 31 dicembre 2016, i datori di lavoro hanno diritto a recuperare le somme anticipate a titolo di contributo d’ingresso, mediante conguaglio con i contributi dovuti all’istituto previdenziale; a tal fine, è necessario compiere i relativi adempimenti fin dalla prima denuncia UnieEmens utile, utilizzando il codice G800.

Al contempo, per le assunzioni, le proroghe o le trasformazioni successive al 31 dicembre 2016, il regime agevolato non potrà trovare applicazione, a prescindere dalla data di iscrizione del lavoratore nelle liste di mobilità.

il testo del messaggio INPS

  • Messaggio numero 99 del 11-01-2017(1)
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-prassi.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-01-15 19:48:582019-11-04 16:53:42L'INPS sulla mobilità ordinaria
Prassi in Prassi

Licenziamento e spaccio di droga

10 Gennaio 20170 Commenti-da admin

La Cassazione, con la sentenza n. 24023 del 24 novembre 2016, ha affermato la legittimità del licenziamento del dipendente condannato penalmente per spaccio di droga.

A tal proposito, si ricorda un orientamento consolidato della Corte di Cassazione, in base al quale il lavoratore non è soltanto tenuto a fornire la prestazione richiesta, ma anche, quale obbligo accessorio, a non porre in essere, fuori dall’ambito lavorativo, comportamenti lesivi degli interessi morali e materiali del datore di lavoro.

Con riferimento al licenziamento per giusta causa, l’onere di allegazione dell’incidenza del comportamento extralavorativo sul rapporto di lavoro, con conseguente compromissione del vincolo fiduciario, può essere assolto dal datore di lavoro con la specifica deduzione del fatto in sé; ciò avviene quando il fatto abbia un riflesso, anche solo potenziale, ma oggettivo, sulla funzionalità del rapporto, compromettendo le aspettative di un futuro puntuale adempimento.

Tale condizione si verifica qualora il comportamento sia talmente grave, a causa della contrarietà alle norme dell’etica e del vivere comuni, da connotare la figura morale del lavoratore; tanto più se quest’ultimo è inserito in un ufficio di rilevanza pubblica a contatto con utenti.

il testo della sentenza

  • sent n. 24023 2016
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-giurisprudenza.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-01-10 14:39:142019-11-04 16:50:43Licenziamento e spaccio di droga
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Decreto milleproroghe in G.U.

9 Gennaio 20170 Commenti-da admin

In data 30 dicembre 2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto milleproroghe 2017.

Il testo definitivo pubblicato in Gazzetta Ufficiale presenta alcuni elementi di diversitàrispetto alla versione precedente, pubblicata on line dalla Presidenza del Consiglio.

In primis, occorre rilevare che l’art. 1 del decreto, nella parte in cui dispone la proroga dei contratti a tempo determinato nel pubblico impiego, non include l’inciso “nel rispetto dei limiti europei”.

In secondo luogo, ènecessario rimarcare che, nel testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è stata espunta ogni previsione inerente al rinvio dei termini previsto per la riforma del settore delle società a partecipazione pubblica.

E’ venuta meno, in questo modo, la possibilitàdi dilatare i termini per la dismissione e per la riorganizzazione di tali società.

Occorrerà a questo punto monitorare la fase della conversione in legge del d.l.

il testo del decreto-legge

  • Decreto Milleproroghe GU
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-normative.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-01-09 14:54:512019-11-04 16:56:30Decreto milleproroghe in G.U.
Normativa in Normativa

Profili previdenziali della legge sulle unioni civili

2 Gennaio 20170 Commenti-da admin

Messaggio INPS n. 5171/2016 – regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze

Il messaggio INPS, emesso in data 21 dicembre 2016, riguarda la regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze, con particolare riferimento alla legge n. 76/2016.

Secondo quanto affermato nel testo del messaggio, a decorrere dal 5 giugno 2016, ai fini del riconoscimento del diritto alle prestazioni prevenzionistiche e previdenziali – come la pensione ai superstiti, l’integrazione al trattamento minimo, la maggiorazione sociale, la successione iure proprio e la successione legittima – il componente dell’unione civile è equiparato al coniuge.

Inoltre, il messaggio opera un riferimento alla previsione di cui all’art. 1, commi 66 e ss., della legge n. 76/2016: tale disposizione prevede la copertura finanziaria degli oneri derivanti dall’attuazione delle disposizioni relative alle unioni civili, e richiede altresì la comunicazione da parte dell’INPS al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dei dati relativi agli oneri di natura previdenziale e assistenziale derivanti dall’attuazione della disposizione in esame, al fine di consentire il monitoraggio del Dicastero.

 

il testo del messaggio INPS

  • Messaggio numero 5171 del 21-12-2016
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/11/testata-prassi.jpg 300 500 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2017-01-02 11:05:402019-11-04 16:53:42Profili previdenziali della legge sulle unioni civili
Prassi in Prassi

il lavoro nelle società a controllo pubblico

3 Ottobre 20160 Commenti-da admin

Ho accolto con grande piacere l’invito di Utilitalia a partecipare alla Giornata di Studio che si svolgerà a Roma il prossimo 10 ottobre.

Sarà l’occasione per discutere della disciplina del rapporto di lavoro nelle società a controllo pubblico dopo la riforma Madia (d.lgs. n. 175/2016).

Importanti le novità, molte le questioni da affrontare insieme, cogliendo le nuove sfide poste dalla riforma.

PROGRAMMA UTILITALIA 10.10.16

  • programma
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png 0 0 admin https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png admin2016-10-03 23:17:202019-11-04 16:58:49il lavoro nelle società a controllo pubblico
Pagina 193 di 214«‹191192193194195›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto