La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa organizza la seconda edizione del corso di alta formazione in diritto del lavoro (“Diritto del lavoro in trasformazione”) che si svolgerà a Pisa dal prossimo 13 febbraio 2015, secondo il programma allegato.
Si tratta di un corso di carattere innovativo che intende non solo sviluppare un percorso formativo specialistico ma anche porsi come “laboratorio” di confronto fra gli operatori, pubblici e privati, che si occupano di risorse umane e relazioni sindacali.
La seconda edizione del corso, di cui sono responsabili scientifici i Prof.ri Paolo Carrozza e Pasqualino Albi, si occuperà anche delle recenti riforme del mercato del lavoro che hanno introdotto importanti modifiche in tema di flessibilità dei rapporti di lavoro (d.l. n. 34/2014 convertito in l. n. 78/2014) nonché delle riforme in corso di approvazione e, in particolare, dei decreti legislativi di attuazione della legge delega n. 183/2014. I decreti (di cui si conoscono gli schemi approvati dal Consiglio dei Ministri il 24 dicembre 2014) esprimono un modello destinato ad incidere profondamente sul diritto del lavoro nei suoi punti vitali.
Si consideri inoltre che la legge delega prevede modifiche importanti anche in tema di disciplina delle mansioni, di controlli a distanza dell’attività lavorativa, di tutela della genitorialità e di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Il programma del corso è stato predisposto in modo si possano trattare le principali novità normative che potrebbero essere approvate in breve tempo.
In questa fase è chiaro che gli operatori avvertono la necessità di programmare l’organizzazione del lavoro senza trascurare gli effetti che potrebbero derivare dalla riforma in corso di approvazione.
Il corso intende affrontare i temi individuati con un taglio essenzialmente pratico, diretto dunque ad offrire un quadro aggiornato della disciplina con l’obiettivo di orientare i partecipanti sugli effetti concreti delle scelte organizzative dell’impresa.
Chi intende partecipare al corso deve iscriversi entro il prossimo 26 gennaio.
Il programma ed ogni informazione utile per iscriversi e partecipare al corso si trovano al seguente link:
http://www.sssup.it/dirittolavoro2015
Ecco il programma:
Programma diritto del lavoro def
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO EDIZIONE 2015
0 Commenti-da adminLa Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa organizza la seconda edizione del corso di alta formazione in diritto del lavoro (“Diritto del lavoro in trasformazione”) che si svolgerà a Pisa dal prossimo 13 febbraio 2015, secondo il programma allegato.
Si tratta di un corso di carattere innovativo che intende non solo sviluppare un percorso formativo specialistico ma anche porsi come “laboratorio” di confronto fra gli operatori, pubblici e privati, che si occupano di risorse umane e relazioni sindacali.
La seconda edizione del corso, di cui sono responsabili scientifici i Prof.ri Paolo Carrozza e Pasqualino Albi, si occuperà anche delle recenti riforme del mercato del lavoro che hanno introdotto importanti modifiche in tema di flessibilità dei rapporti di lavoro (d.l. n. 34/2014 convertito in l. n. 78/2014) nonché delle riforme in corso di approvazione e, in particolare, dei decreti legislativi di attuazione della legge delega n. 183/2014. I decreti (di cui si conoscono gli schemi approvati dal Consiglio dei Ministri il 24 dicembre 2014) esprimono un modello destinato ad incidere profondamente sul diritto del lavoro nei suoi punti vitali.
Si consideri inoltre che la legge delega prevede modifiche importanti anche in tema di disciplina delle mansioni, di controlli a distanza dell’attività lavorativa, di tutela della genitorialità e di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Il programma del corso è stato predisposto in modo si possano trattare le principali novità normative che potrebbero essere approvate in breve tempo.
In questa fase è chiaro che gli operatori avvertono la necessità di programmare l’organizzazione del lavoro senza trascurare gli effetti che potrebbero derivare dalla riforma in corso di approvazione.
Il corso intende affrontare i temi individuati con un taglio essenzialmente pratico, diretto dunque ad offrire un quadro aggiornato della disciplina con l’obiettivo di orientare i partecipanti sugli effetti concreti delle scelte organizzative dell’impresa.
Chi intende partecipare al corso deve iscriversi entro il prossimo 26 gennaio.
Il programma ed ogni informazione utile per iscriversi e partecipare al corso si trovano al seguente link:
http://www.sssup.it/dirittolavoro2015
Ecco il programma:
Programma diritto del lavoro def
News su Corso AFDL
0 Commenti-da adminItalia Oggi del 15.12.14 – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Italia Oggi del 15.12.14
La riforma della giustizia civile in Gazzetta Ufficiale
0 Commenti-da adminLa riforma della giustizia civile: legge 10 novembre 2014 n. 162 (G.U. 10 novembre 2014, suppl. ord. n. 84/L, s.g. n. 261) di conversione del d.l. n. 132/2014 recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile. Continua a leggere
Secondo rapporto di lavoro e patto di prova
0 Commenti-da adminCass., sez. lav., sentenza n. 23381 del 7 ottobre 2014
È possibile la reiterazione del patto di prova nell’ambito di un secondo rapporto di lavoro stipulato fra le parti per lo svolgimento di medesime mansioni? Continua a leggere
La gestione del personale nelle società partecipate
0 Commenti-da adminDoppio appuntamento con Ti Forma (Firenze, 30 ottobre 2014 – 11 novembre 2014) per un seminario di aggiornamento sulla gestione del personale nelle società partecipate, dopo le novità introdotte dal D.L. n. 90/2014 conv. in l. n. 114/2014. Continua a leggere
La riforma della giustizia civile – d.l. n. 132-2014
0 Commenti-da adminLa riforma in corso di approvazione è di particolare importanza anche per giuslavoristi, in ragione di alcune possibili implicazioni per il processo del lavoro; occorrerà continuare a monitorarne l’evoluzione. Continua a leggere