Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Discriminazioni di genere e progressioni di carriera nella polizia penitenziaria

13 Dicembre 2023da Admin2

Corte costituzionale, sent. 04/12/2023, n. 211

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 211 del 4 dicembre, si è pronunciata sulla discriminazione di genere contenuta in alcune disposizioni dell’Ordinamento del personale della Polizia penitenziaria, ritenute dal giudice a quo (il Consiglio di Stato) contrastanti con gli artt. 3, 31, 37 e 117, co. 1, della Costituzione, in quanto tali da penalizzare le lavoratrici donne nell’accesso alla progressione di carriera, in relazione alla maternità.

Le disposizioni in questione, cioè gli artt. 27, co. 2 e 28, co. 4 del d.lgs. 443/1992, riguardano l’accesso alla qualifica di vice ispettore della Polizia penitenziaria. Alla qualifica si accede tramite concorso, i vincitori del quale sono nominati allievi ispettore e devono frequentare un corso di formazione al termine del quale gli allievi che abbiano superato gli esami e le prove pratiche sono immessi in ruolo.

Le disposizioni al vaglio della Consulta prevedono la dimissione dal corso per le lavoratrici assenti per maternità, con diritto di partecipare al primo corso successivo ai periodi di assenza dal lavoro. Al termine del corso, la nomina a vice ispettore e l’immissione in ruolo decorrono in relazione al corso al quale la lavoratrice ha potuto partecipare e non a quello per il quale originariamente era risultata vincitrice.

Secondo la Consulta, tale previsione contrasta con i sopra citati parametri di costituzionalità nella parte in cui non prevede la retrodatazione degli effetti giuridici della nomina alla stessa data di decorrenza attribuita agli idonei del corso di formazione originario. La posticipazione dell’immissione in ruolo comporta, infatti, il ritardo nella progressione di carriera e una definitiva perdita di chances rispetto agli altri vincitori del medesimo concorso.

Il diritto fondamentale alla parità di trattamento è violato dalle norme in questione dal momento che esso non risulta adeguatamente garantito dal solo riconoscimento del diritto a partecipare a un corso di formazione organizzato in una data successiva e incerta: l’amministrazione, infatti, non è tenuta ad attivare tale corso secondo scadenze prestabilite e, nel caso a quo, erano passati ben 12 anni prima dell’attivazione di un nuovo corso.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/Lottemperanza-al-giudicato.-La-giustizia-nellamministrazione-707x354-1.jpg 354 707 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-12-13 21:47:322023-12-13 21:56:40Discriminazioni di genere e progressioni di carriera nella polizia penitenziaria
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Dipendente pubblico illegittimamente qualificato come parasubordinato e risarcimento del danno

13 Dicembre 2023da Admin2

Cass. civ., sez. lav., 27/11/2023, n. 32904

Una Corte di Appello ha condannato una Pubblica amministrazione al risarcimento dei danni in favore di un lavoratore, successivamente assunto a tempo indeterminato, che aveva lavorato per l’amministrazione in forza di una serie di contratti di collaborazione a tempo determinato, dei quali era stata successivamente accertata la reale natura di lavoro subordinato.

Secondo la Cassazione, il giudice di Appello ha correttamente applicato il principio consolidato secondo cui nel pubblico impiego, essendo impossibile convertire i rapporti a termine abusivi in rapporti a tempo indeterminato (art. 36, co. 5, d.lgs. 165/2001), deve essere garantita al lavoratore una effettiva tutela risarcitoria, che comporta il riconoscimento di un diritto soggettivo al risarcimento, in misura forfettizzata (ex art. 32, co. 5, l. 183/2010) a prescindere dalla prova del danno e salva la possibilità di provare un danno ulteriore.

Tuttavia, il giudice di Appello non ha fatto applicazione del principio, altrettanto consolidato, secondo cui l’intervento della stabilizzazione del rapporto a tempo indeterminato rappresenta una misura ben più satisfattiva del risarcimento per equivalente ed è idoneo a cancellare tutte le conseguenze dell’abuso dei contratti a termine, senza che residui necessità di un ristoro pecuniario, purché l’assunzione pervenga dall’Ente responsabile dell’abuso ed in diretta derivazione causale con l’illegittima successione dei contratti a termine.

La Corte, pertanto, ha rimesso al giudice del rinvio il compito di verificare se la stabilizzazione del rapporto sia avvenuta in ragione del precedente rapporto precario o se sia stata da questo soltanto agevolata: solo in quest’ultimo caso sussiste il diritto al risarcimento monetario.

La decisione è reperibile su www.italgiure.giustizia.it

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2021/05/240_F_296343787_PXMWNqNfkC5yOLTkN3MQDiTtxoVxnam2.jpg 360 640 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-12-13 21:51:232023-12-13 21:53:56Dipendente pubblico illegittimamente qualificato come parasubordinato e risarcimento del danno
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Industria 5.0: l’innovazione, la crescita sostenibile, il rapporto di lavoro: il convegno del prossimo 29 novembre

27 Novembre 2023da Admin2

Il prossimo mercoledì 29 novembre parteciperò al Convegno Benvenuta, Industria 5.0!

Darò il mio contributo nella tavola rotonda con Lucia Pallottino, docente di Robotica, DII, Direttrice Centro E. Piaggio, Università di Pisa, Leonardo Marras, Assessore Attività Produttive Regione Toscana, Massimiliano Boggetti, CEO Diesse Diagnostica Senese S.p.A. – Presidente Confindustria Dispositivi Medici.

Parleremo di una nuova industria incentrata su sicurezza, persona e ambiente.

 

  • locandina29nov2023. pdf
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/06/mano-di-toccare-la-rete-che-collega-l-icona-di-punti-umani-nella-gestione-del-progetto-di-business_34200-326.jpg 313 626 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-11-27 19:10:122023-11-27 19:10:12Industria 5.0: l'innovazione, la crescita sostenibile, il rapporto di lavoro: il convegno del prossimo 29 novembre
News ed Eventi in News ed Eventi

Focus sulle tecniche di redazione degli atti del procedimento disciplinare: con Ti Forma il prossimo 13 dicembre

27 Novembre 2023da Admin2

Il prossimo 13 dicembre terrò in Ti Forma un corso sulle tecniche di redazione degli atti del procedimento disciplinare.

Il tema del procedimento disciplinare si presta ad essere esaminato da tanti e diversi punti di vista. Molte sono le difficoltà operative che si incontrano nel corso del procedimento disciplinare. Proprio per questo abbiamo deciso di entrare nel vivo delle tecniche di redazione affrontando i risvolti pratici e la sterminata casistica.

Qui la locandina del corso e ogni indicazione per  l’iscrizione.

  • Tecniche_redazione_proc_disciplinare
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/05/uomo-d-affari-che-esamina-carte-a-tavola_1262-3706.jpg 417 626 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-11-27 18:30:072023-11-28 09:02:00Focus sulle tecniche di redazione degli atti del procedimento disciplinare: con Ti Forma il prossimo 13 dicembre
News ed Eventi in News ed Eventi

La retribuzione tra salario minimo e costo del lavoro: il convegno AGI del prossimo 15 dicembre

27 Novembre 2023da Admin2

Il prossimo 15 dicembre parteciperò al Convegno Agi su «La retribuzione tra salario minimo e costo del lavoro»

Sarà una bella occasione di confronto su un tema di grante attualità e anche l’occasione per condividere l’esito della ricerca che ha portato alla pubblicazione del volume che ho curato (Salario minimo e salario giusto, Torino, Giappichelli, 2023).

Il tema sta assumendo una straordinaria dimensione pratica alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale che ha portato alle recenti decisioni della Suprema Corte sul tema del trattamento retributivo previsto dai contratti collettivi di lavoro.

 

  • Locandina convegno regionale AGI 2023
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2023/01/84579c68-f78a-4d45-a996-3e5fb4f99f91.jpeg 1024 768 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-11-27 19:10:282023-11-27 19:10:28La retribuzione tra salario minimo e costo del lavoro: il convegno AGI del prossimo 15 dicembre
pedine
News ed Eventi in News ed Eventi

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e repêchage: ancora sull’onere della prova

27 Novembre 2023da Admin2

Cass. civ., sez. lavoro, ord. 13/11/2023, n. 31451

Una recente ordinanza della Cassazione ripercorre la giurisprudenza della Corte in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e puntualizza il contenuto dell’obbligo datoriale c.d. di «repêchage», cioè della necessaria verifica, prima di intimare il licenziamento, della presenza di posizioni nell’organizzazione aziendale presso le quali il lavoratore potrebbe essere ricollocato evitando il licenziamento.

Il principio consolidato in tema, ribadito dalla Corte, è che la possibilità di ricollocare il dipendente in posizioni aziendali alternative debba essere verificata dal datore non solo con riferimento a posizioni equivalenti a quella prima occupata o appartenenti al livello di inquadramento immediatamente inferiore, ma anche proponendo al dipendente il demansionamento, che il dipendente è libero di accettare o rifiutare, in questo caso esponendosi all’eventualità del licenziamento.

Secondo la Corte, il limite dell’obbligo di repêchage è costituito dal fatto che il licenziando non abbia le capacità professionali per occupare la diversa posizione di lavoro: ma ciò deve risultare da circostanze oggettive e verificabili, dal momento che diversamente la valutazione operata dal datore di lavoro rimarrebbe del tutto insindacabile.

Infine, contrariamente a quanto ritenuto dai giudici di merito, la Cassazione ribadisce che l’inadempimento dell’obbligo di repêchage equivale a «insussistenza del fatto» posto a base del licenziamento e, pertanto, comporta l’applicazione della tutela reintegratoria, come previsto dall’art. 18, co. 7, l. 300/1970, nella formulazione risultante dalle recenti sentenze della Corte costituzionale (n. 125/2022 e n. 59/2021).

La decisione è reperibile su www.italgiure.giustizia.it

 

 

 

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/11/pexels-photo-207924-2.jpeg 3205 5717 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-11-27 19:11:322023-11-28 08:53:49Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e repêchage: ancora sull'onere della prova
Pagina 27 di 214«‹2526272829›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto