Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Ecco l’aggiornamento del mio Manuale

3 Agosto 2023da Admin2

Un manuale è un’opera viva che cresce e si evolve alla luce dell’insegnamento e della ricerca e di quel difficile viaggio metodologico fatto di punti di vista diversi che si confrontano, di quel non detto che un professore deve saper cogliere nello sguardo e nell’attenzione degli studenti mentre spiega.

Nel caso del mio manuale non è ancora tempo di procedere ad una nuova edizione ma l’evoluzione normativa degli ultimi mesi ha reso opportuno procedere ad un aggiornamento che Giuffrè rende liberamente scaricabile a questo LINK dove trovate ogni altra indicazione anche per l’acquisto del volume cartaceo.

I temi di aggiornamento hanno, come sempre, un risvolto decisamente concreto, perché l’opera ha l’ambizione di tenere insieme la dimensione teorica e quella pratica, che non possono fare a meno l’una dell’altra.

Buona estate!

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2023/08/Schermata-2023-08-03-alle-12.18.58.png 902 636 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-08-03 12:25:282023-08-03 12:36:19Ecco l’aggiornamento del mio Manuale
Pubblicazioni in Pubblicazioni

Società a partecipazione pubblica e gestione del rapporto di lavoro

1 Agosto 2023da Admin2

Il prossimo 4 ottobre, si terrà un seminario dedicato a “Società a partecipazione pubblica e gestione del rapporto di lavoro”.

L’evento – organizzato da Ti Forma – si svolgerà in videoconferenza.

Il link di accesso sarà disponibile sulla piattaforma didattica Tiforma.academy.

Le istruzioni operative dettagliate saranno fornite ai partecipanti qualche giorno prima dello svolgimento del seminario.

È possibile far pervenire alla segreteria organizzativa – almeno 4 giorni prima dello svolgimento dell’evento – i quesiti da sottoporre attinenti al programma.

La brochure

  • Brochure_rapporti di lavoro
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/04/edificio-gigante-con-il-sole-sopra_1127-400.jpg 417 626 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-08-01 16:30:462023-08-01 16:39:58Società a partecipazione pubblica e gestione del rapporto di lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

Salario minimo e salario giusto: ecco il volume appena pubblicato

28 Luglio 2023da Admin2

Ecco il volume (e-book) Salario minimo e salario giusto, che ho curato per la Collana del mio Dipartimento, pubblicato da Giappichelli.

Lo trovate a questo LINK 

Il volume é in modalità open access e dunque è liberamente e gratuitamente scaricabile da tutti.

Con il volume vengono pubblicati gli atti del convegno che si è svolto a Pisa il 3-4 febbraio scorso cui hanno partecipato tanti colleghi e amici che ringrazio calorosamente.

Un ringraziamento particolare va a Caterina Pareo e Francesca Grasso.

Il volume raccoglie i contributi di professori e ricercatori, giudici del lavoro, esperti ed esponenti delle relazioni sindacali italiane ed europee su un tema complesso e delicato, certamente di grande attualità.

Nell’appendice sono riprodotte le principali proposte di legge sul tema.

Il volume si colloca nel PRIN Inspire che il gruppo di ricerca pisano che coordino porta avanti insieme ad altre Università, con Capofila l’Università di Udine. Desidero ringraziare Marina Brollo e il suo meraviglioso gruppo!

Infine un ringraziamento speciale va a Madia D’Onghia, con cui ho condiviso una complessa e delicata esperienza istituzionale e molte delle riflessioni che hanno dato vita a questo volume.

 

 

 

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/12/Studio-Albi-20453.NEF_.p.jpg 975 1462 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-07-28 14:26:002023-07-28 15:32:29Salario minimo e salario giusto: ecco il volume appena pubblicato
licenziamento
Pubblicazioni in Pubblicazioni

Cassazione: illegittimo il licenziamento intimato al lavoratore che attribuisce al datore di lavoro fatti o atti non veri in scritti difensivi

21 Luglio 2023da Admin2

La Cassazione, nella sentenza 11 luglio 2023 n. 19621, ha ribadito che “non integra una giusta causa la condotta del lavoratore che attribuisca al datore di lavoro, in uno scritto difensivo, atti o fatti, pur non rispondenti al vero, che riguardino in modo diretto ed immediato l’oggetto della controversia e ciò quandanche in tale scritto siano riportate espressioni sconvenienti od offensive che sono invece soggette alla disciplina dettata dall’art. 89 c.p.c.”.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/02/fired-300x300.jpg 300 300 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-07-21 14:39:262023-07-21 14:39:26Cassazione: illegittimo il licenziamento intimato al lavoratore che attribuisce al datore di lavoro fatti o atti non veri in scritti difensivi
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Cassazione: controlli aziendali e sospetto datoriale

21 Luglio 2023da Admin2

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18168 del 26 giugno 2023, nell’esaminare un caso di licenziamento a seguito di un controllo sulla posta elettronica aziendale, ricorda che i controlli difensivi in senso stretto sono consentiti solo “in presenza di un fondato sospetto circa la commissione di un illecito, purché sia assicurato un corretto bilanciamento tra le esigenze di protezione di interessi e beni aziendali, correlate alla libertà di iniziativa economica, rispetto alle imprescindibili tutele della dignità e della riservatezza del lavoratore, sempre che il controllo riguardi dati acquisiti successivamente all’insorgere del sospetto”.

Il controllo deve essere “attuato ex post” in quanto “solo a partire da quel momento il datore può provvedere alla raccolta di informazioni utilizzabili … non essendo possibile l’esame e l’analisi di informazioni precedentemente assunte in violazione delle prescrizioni di cui all’art. 4 St. lav.”.

Inoltre, il datore di lavoro deve allegare e dimostrare “le specifiche circostanze che lo hanno indotto ad attivare il controllo tecnologico ex post, considerato che solo tale “fondato sospetto” consente al datore di lavoro di porre la sua azione al di fuori del perimetro di applicazione diretta dell’art. 4”.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2021/01/240_F_233586848_39HjhoXApWrqXrQsNBv0upavhiec8l21-1.jpg 427 640 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-07-21 14:39:142023-07-21 15:13:59Cassazione: controlli aziendali e sospetto datoriale
Giurisprudenza in Giurisprudenza

INPS: indicazioni su agevolazioni per under 36 e donne svantaggiate

21 Luglio 2023da Admin2

L’INPS, con la Circolare n. 57 del 22 giugno 2023, fornisce le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alle misure di esonero contributivo di cui all’articolo 1, comma 297, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023) – applicabile alle assunzioni a tempo indeterminato e alle trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 – e di cui all’articolo 1, comma 10, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021), relativamente al secondo semestre 2022, tenuto conto della stretta continuità tra le due misure in esame e considerata la cessazione al 30 giugno 2022 degli effetti della disciplina del Temporary Framework collegato all’emergenza da Covid-19.

Con la successiva circolare n. 58 del 23 giugno 2023, l’Istituto fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura dell’esonero contributivo in caso di assunzione di donne, di cui all’articolo 1, comma 298, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, per il periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2023 nonché di cui all’articolo 1, comma 16, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021), relativamente al secondo semestre 2022, tenuto conto della stretta continuità tra le due misure in esame e considerata la cessazione al 30 giugno 2022 degli effetti della disciplina del Temporary Framework collegato all’emergenza da Covid-19.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/03/mani-dell-esecutivo-maschio-che-mostrano-contratto-al-partner-femminile-alla-riunione_1262-12338.jpg 417 626 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22023-07-21 14:39:012023-07-21 14:39:01INPS: indicazioni su agevolazioni per under 36 e donne svantaggiate
Pagina 31 di 214«‹2930313233›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto