Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

I Webinar dello Studio Legale Albi – nuova programmazione

2 Agosto 2022da Admin2

I Webinar dello Studio Legale Albi

 

Question Time

Lo Studio Legale Albi promuove cinque Question Time in modalità Webinar su cinque temi di attualità per le strategie di gestione dei rapporti di lavoro.

Di seguito l’elenco degli incontri programmati che sono stati aggiornati in conseguenza di alcune recenti modifiche normative.

 

Primo incontro: 6 settembre 2022, ore 15:00-16:30

Il lavoro agile nella fase post-emergenziale fra accordo individuale e comunicazione semplificata: come gestire la nuova fase?

Con l’iter di conversione in legge del c.d. decreto semplificazioni (decreto legge n. 73/2022) che dovrebbe essere definitivamente approvato al Senato nei prossimi giorni sarà resa strutturale la semplificazione nella procedura di ricorso al lavoro agile in coincidenza con il ritorno, dal prossimo 1° settembre, all’accordo individuale.

Se le modifiche saranno definitivamente approvate dunque si stabilizzerà la semplificazione e il datore di lavoro dovrà comunicare al Ministero del Lavoro solo i nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile (ma non dovrà trasmettere l’accordo individuale).

Inoltre, con la probabile approvazione del c.d. decreto aiuti-bis potrebbe essere prevista una proroga della disciplina specifica per i lavoratori fragili e per i genitori con figli under 14.

Come gestire la nuova fase in un quadro in rapida evoluzione?

 

Secondo incontro: 8 settembre 2022, ore 15:00-16:30

Il decreto trasparenza: come si scrivono i contratti di lavoro dopo la riforma?

Lo scorso 29 luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 27 giugno 2022 n. 104 che attua la c.d. direttiva trasparenza.

Il decreto contiene importanti novità in tema di obblighi di informazione da trasmettere al lavoratore al momento dell’assunzione e contiene altre importanti modifiche per le tipologie flessibili, il patto di prova, alcuni profili specifici della disciplina dei licenziamenti.

Occorre pertanto che tutti i datori di lavoro procedano all’aggiornamento e all’integrazione delle modalità con cui gli obblighi di informazione sono stati fin qui assolti.

Cosa cambia allora nella fase dell’assunzione e nella gestione dei rapporti di lavoro? Come si predispone l’informazione nel nuovo quadro legale?

 

Terzo incontro: 12 settembre 2022, ore 15:00-16:30

I contratti a termine al bivio dopo il 30 settembre 2022

Il prossimo 30 settembre cesserà l’applicazione del comma 1.1 dell’art. 19 del d.lgs. n. 81/2015 che ha consentito in via transitoria di fare ricorso al contratto a termine sulla base di specifiche esigenze previste dai contratti collettivi di lavoro.

Dal prossimo 1° ottobre vi sarà il ritorno alla formula rigida del decreto dignità?

Come gestire le assunzioni a termine nella nuova fase?

Nel Webinar si analizzerà la disciplina del contratto a tempo determinato per offrire un quadro aggiornato di tale tipologia contrattuale.

 

Quarto incontro: 14 settembre 2022, ore 15:00-16:30

La gestione dell’infezione da Covid-19 nel rapporto di lavoro

Sebbene la fase emergenziale sia cessata permane, tuttora la necessità che il datore di lavoro tuteli la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro anche con riferimento alla prevenzione dell’infezione da Covid-19.

Quali sono le misure di prevenzione da adottare? Quali sono le responsabilità del datore di lavoro?

Nel Webinar si affronterà il tema anche alla luce del Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro siglato il 30 giugno 2022.

 

Quinto incontro: 20 settembre 2022, ore 15:00-16:30

Il 15 luglio 2022 è entrato in vigore il codice della crisi di impresa: come gestire il rapporto di lavoro con le nuove norme?

Il 15 luglio è entrato in vigore il d.lgs. n. 14/2019 (Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza) all’interno del quale sono presenti molteplici disposizioni relative ai rapporti di lavoro, riguardanti in particolare il licenziamento, la sospensione del rapporto, il trasferimento d’azienda.

Il Webinar analizzerà la disciplina contenuta nel Codice per offrire un quadro della gestione dei lavoratori nelle procedure di gestione della crisi e dell’insolvenza del datore di lavoro.

 

Modalità di Svolgimento e Costo per iscrizione 

I Webinar si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

Il costo di ciascun Webinar è di 100,00 Euro oltre IVA e CAP per singolo partecipante e comprende la consegna del materiale didattico.

Le iscrizioni a uno o a più Webinar dovranno avvernire a mezzo e-mail all’indirizzo segreteria@studiolegalealbi.com entro le ore 12:00 del 2 settembre 2022 indicando:

– nome e cognome

– ente di appartenenza

– qualifica e ruolo professionale ricoperti presso l’ente.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/albi-header-2.jpg 300 660 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-08-02 18:50:092022-08-02 18:50:09I Webinar dello Studio Legale Albi - nuova programmazione
News ed Eventi in News ed Eventi

Il decreto legislativo di attuazione della direttiva su equilibrio fra attività professionale e vita familiare

1 Agosto 2022da Admin2

In Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo di attuazione della direttiva UE su equilibrio fra attività professionale e vita familiare.

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 29 luglio il decreto legislativo 30 giugno 2022 n. 105 di attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/ UE del Consiglio. 

Molte ed importanti sono le novità normative introdotte dal decreto. In particolare si segnala l’introduzione del congedo di paternità obbligatorio, le modifiche alla legge n. 104 del 1992 con l’introduzione di specifiche disposizioni antidiscriminatorie. Vengono inoltre introdotte rilevanti modifiche per il lavoro agile e per il part time.

  • Decreto Legislativo 30.6.22 n. 105 – attuazione direttiva conciliazione vita-lavoro
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png 0 0 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-08-01 16:35:372022-08-01 16:35:37Il decreto legislativo di attuazione della direttiva su equilibrio fra attività professionale e vita familiare
Normativa in Normativa

In Gazzetta Ufficiale il Decreto Trasparenza: I nuovi obblighi di informazione al momento dell’assunzione

1 Agosto 2022da Admin2
Lo scorso 29 luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 27 giugno 2022 n. 104 che attua la c.d. direttiva trasparenza.
Il decreto contiene importanti novità in tema di obblighi di informazione da trasmettere al lavoratore al momento dell’assunzione e contiene altre importanti modifiche per le tipologie flessibili, il patto di prova, alcuni profili specifici della disciplina dei licenziamenti.
Occorre pertanto che tutti i datori di lavoro procedano all’aggiornamento e all’integrazione delle modalità con cui gli obblighi di informazione sono stati fin qui assolti.

  • Decreto Legislativo 27.6.22 n. 104 – attuazione direttiva trasparenza
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2015/05/orientamentolavoro.jpg 400 640 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-08-01 16:32:512022-08-01 16:48:57In Gazzetta Ufficiale il Decreto Trasparenza: I nuovi obblighi di informazione al momento dell'assunzione
Normativa in Normativa

I Webinar dello Studio Legale Albi: l’incontro sul lavoro agile il prossimo 6 settembre

2 Agosto 2022da Admin2

Il prossimo 6 settembre (ore 15:00-16:30) si svolgerà il primo incontro dei Webinar dello Studio Legale Albi dedicati a temi di attualità per le strategie di gestione dei rapporti di lavoro.

L’incontro è dedicato al lavoro agile nella fase post-emergenziale e si occuperà delle procedure, degli accordi individuali, del Protocollo nazionale, dei contratti collettivi nazionali ed aziendali.

Con la conversione in legge del c.d. decreto semplificazioni (legge 4 agosto 2022 n. 122 di conversione del decreto legge n. 73/2022) viene resa strutturale la semplificazione nella procedura di ricorso al lavoro agile in coincidenza con il ritorno, dal prossimo 1° settembre, all’accordo individuale.

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione, è stato emanato, il 22 agosto scorso, il decreto del Ministro del lavoro che ha stabilizzato la semplificazione: il datore di lavoro dovrà comunicare, anche in forma massiva, solo i nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile (ma non dovrà trasmettere l’accordo individuale).

Come gestire la nuova fase in un quadro in rapida evoluzione?

Modalità di Svolgimento e Costo per iscrizione 

I Webinar si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

Il costo di ciascun Webinar è di 100,00 Euro oltre IVA e CAP per singolo partecipante e comprende la consegna del materiale didattico.

Le iscrizioni a uno o a più Webinar dovranno avvernire a mezzo e-mail all’indirizzo segreteria@studiolegalealbi.com entro le ore 12:00 del 2 settembre 2022 indicando:

– nome e cognome

– ente di appartenenza

– qualifica e ruolo professionale ricoperti presso l’ente.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/albi-header-3.jpg 300 660 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-08-02 18:18:472022-08-25 11:15:15I Webinar dello Studio Legale Albi: l'incontro sul lavoro agile il prossimo 6 settembre
News ed Eventi in News ed Eventi

I Webinar dello Studio Legale Albi: l’incontro su Covid-19 e rapporto di lavoro il prossimo 14 settembre

2 Agosto 2022da Admin2

Il prossimo 14 settembre (ore 15:00-16:30) si svolgerà il quarto incontro dei Webinar dello Studio Legale Albi dedicati ai temi di attualità per le strategie di gestione dei rapporti di lavoro.

L’incontro è dedicato alla gestione dell’infezione da Covid-19 nel rapporto di lavoro

Sebbene la fase emergenziale sia cessata permane tuttora la necessità che il datore di lavoro tuteli la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro anche con riferimento alla prevenzione dell’infezione da Covid-19.

Quali sono le misure di prevenzione da adottare? Quali sono le responsabilità del datore di lavoro?

Nel Webinar si affronterà il tema anche alla luce del Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro siglato il 30 giugno 2022.

Modalità di Svolgimento e Costo per iscrizione 

I Webinar si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

Il costo di ciascun Webinar è di 100,00 Euro oltre IVA e CAP per singolo partecipante e comprende la consegna del materiale didattico.

Le iscrizioni a uno o a più Webinar dovranno avvernire a mezzo e-mail all’indirizzo segreteria@studiolegalealbi.com entro le ore 12:00 del 2 settembre 2022 indicando:

– nome e cognome

– ente di appartenenza

– qualifica e ruolo professionale ricoperti presso l’ente.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/albi-header-3.jpg 300 660 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-08-02 18:20:592022-08-02 18:20:59I Webinar dello Studio Legale Albi: l'incontro su Covid-19 e rapporto di lavoro il prossimo 14 settembre
News ed Eventi in News ed Eventi

I Webinar dello Studio Legale Albi: l’incontro sui contratti a termine il prossimo 12 settembre

2 Agosto 2022da Admin2

Il prossimo 12 settembre (ore 15:00-16:30) si svolgerà il terzo incontro dei Webinar dello Studio Legale Albi dedicati ai temi di attualità per le strategie di gestione dei rapporti di lavoro.

Il prossimo 30 settembre cesserà l’applicazione del comma 1.1 dell’art. 19 del d.lgs. n. 81/2015 che ha consentito in via transitoria di fare ricorso al contratto a termine sulla base di specifiche esigenze previste dai contratti collettivi di lavoro.

Dal prossimo 1° ottobre vi sarà ritorno alla formula rigida del decreto dignità?

Come gestire le assunzioni a termine nella nuova fase?

Nel Webinar si analizzerà la disciplina del contratto a tempo determinato per offrire un quadro aggiornato di tale tipologia contrattuale

Modalità di Svolgimento e Costo per iscrizione 

I Webinar si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

Il costo di ciascun Webinar è di 100,00 Euro oltre IVA e CAP per singolo partecipante e comprende la consegna del materiale didattico.

Le iscrizioni a uno o a più Webinar dovranno avvernire a mezzo e-mail all’indirizzo segreteria@studiolegalealbi.com entro le ore 12:00 del 2 settembre 2022 indicando:

– nome e cognome

– ente di appartenenza

– qualifica e ruolo professionale ricoperti presso l’ente.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/albi-header-3.jpg 300 660 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-08-02 18:20:152022-08-02 18:20:15I Webinar dello Studio Legale Albi: l'incontro sui contratti a termine il prossimo 12 settembre
Pagina 41 di 214«‹3940414243›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto