Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Le comunicazioni dovute dai committenti nel lavoro mediante piattaforme digitali

7 Aprile 2022da Admin2

È stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 31 del 23 febbraio 2022, che definisce gli standard e le regole per la trasmissione telematica delle comunicazioni dovute dai committenti in caso di lavoro intermediato da piattaforme digitali, introdotto dall’art. 27, c. 2 decies, d.l. 6 novembre 2021, n. 152, convertito con modificazioni in l. 29 dicembre 2021, n. 233.

Il Decreto Ministeriale entrerà in vigore il 14 aprile 2022.

Al decreto sono allegati: il modello “UNI-piattaforme” per la comunicazione (Allegato A); i sistemi di classificazione (Allegato B) e le modalità tecniche (Allegato C).

La comunicazione dovrà avvenire tramite l’applicativo che sarà a breve disponibile sul portale “Servizi Lavoro”.

Il committente della prestazione autonoma, ivi inclusa quella occasionale, deve provvedere alla comunicazione entro il 20° giorno del mese successivo all’instaurazione del rapporto di lavoro.

 

  • DM-31-del-23022022
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2021/02/240_F_330221449_1EENlyPERdtTG81uWm5wNjsNQ5Nj1YNs.jpg 427 640 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-04-07 16:01:282022-04-07 16:01:28Le comunicazioni dovute dai committenti nel lavoro mediante piattaforme digitali
Woman using smartphone or mobile phone in the cafe
Prassi in Prassi

Comunicazione obbligatoria e lavoro autonomo occasionale

7 Aprile 2022da Admin2

L’Ispettorato nazionale del Lavoro con la nota n. 573/2022 fornisce indicazioni sulla nuova procedura telematica di invio delle comunicazioni obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale introdotta dall’art. 13 del d.l. n. 146/2021 con la modifica dell’art. 14 d.lgs. n. 81/2008.

Fino al 30 aprile 2022 sarà possibile continuare ad effettuare la comunicazione in questione anche a mezzo e-mail mentre a decorrere dal 1° maggio 2022, l’unico canale valido sarà quello telematico.

 

  • inl-nota-573-2022-comunicazioni-collaborazioni-occasionali
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/09/LAVORO-OCCASIONALE.jpeg 3264 4896 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-04-07 16:01:042022-04-07 16:01:04Comunicazione obbligatoria e lavoro autonomo occasionale
Prassi in Prassi

Sulla retribuzione globale di fatto

7 Aprile 2022da Admin2

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8040 del 11.03.2022, specifica che la nozione di retribuzione globale di fatto – indicata dall’art. 18, l. n. 300/70 quale parametro dell’indennità risarcitoria in caso di illegittimità di un licenziamento – si riferisce a quanto il dipendente avrebbe percepito se avesse lavorato, esclusi i compensi eventuali ed i vari emolumenti aventi natura non retributiva, con esclusione, dunque, dei soli compensi eventuali di cui non sia certa la percezione, di quelli legati a particolari modalità di svolgimento della prestazione stessa ed aventi carattere occasionale o eccezionale.

Nel caso affrontato, la Cassazione esclude che vi rientri l’indennità di servizio estero, la quale non ha natura retributiva, essendo finalizzata esclusivamente a sopperire agli oneri derivanti dalla permanenza nella sede straniera, in quanto occorre fare riferimento al compenso che il lavoratore percepisce in conseguenza del “normale” svolgimento di una prestazione, senza che possano quindi essere valorizzate ulteriori indennità connesse ad altri parametri (per esempio, rimborso per oneri di trasferimento) o emolumenti volti a compensare non la maggiore gravosità/difficoltà della prestazione ma differenti disagi (come quelli connessi al trasferimento, ai viaggi, alla locazione di un immobile nel nuovo luogo di lavoro, ecc.).

 

  • Cass.-ord.-n.-8040-2022
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/06/240_F_331900960_6dGzutEgjBdDQumc90VDS6mWupBbFXSC-2.jpg 427 640 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-04-07 16:00:402022-04-07 16:00:40Sulla retribuzione globale di fatto
uomo che corre
Giurisprudenza in Giurisprudenza

La CIGS per fronteggiare processi di riorganizzazione e situazioni di particolare difficoltà economica

7 Aprile 2022da Admin2

Con il messaggio n. 1459 del 31 marzo 2022 l’INPS analizza la misura introdotta dall’articolo 1, comma 216, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022) – che ha inserito all’articolo 44 del d.lgs. 14 settembre 2015, n. 148, il c. 11-ter – indicando le condizioni di accesso alla prestazione e le relative istruzioni procedurali e operative.

Possono accedere i datori di lavoro che, nel semestre precedente, abbiano occupato mediamente più di 15 dipendenti e che operano in settori non coperti dai Fondi di solidarietà bilaterali nonché per le imprese del trasporto aereo e di gestione aeroportuale, le società da queste derivate, le imprese del sistema aeroportuale, nonché i partiti e i movimenti politici e le loro rispettive articolazioni e sezioni territoriali

La concessione può avere una durata massima di 52 settimane fruibili, anche in modo frazionato, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2023.

 

  • Messaggio_numero_1459_del_31-03-2022
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/05/pexels-photo.jpg 1281 1920 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-04-07 16:00:192022-04-07 16:00:19La CIGS per fronteggiare processi di riorganizzazione e situazioni di particolare difficoltà economica
Senza categoria in Senza categoria

Il futuro delle politiche attive e passive del lavoro. Lo smart working che avanza, l’apprendistato che cambia, gli ammortizzatori sociali per tutti

30 Marzo 2022da Admin2

Il prossimo 4 aprile parteciperò al webinar “Il futuro delle politiche attive e passive del lavoro. Lo smart working che avanza, l’apprendistato che cambia, gli ammortizzatori sociali per tutti” organizzato dall’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

Sarà l’occasione per condividere con i giovani professionisti alcune riflessioni sul lavoro agile, rappresentato nella sua evoluzione.

 

  • locandina webinar 4 aprile
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/12/Studio-Albi-20453.NEF_.p.jpg 975 1462 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-03-30 12:36:252022-03-30 12:36:25Il futuro delle politiche attive e passive del lavoro. Lo smart working che avanza, l'apprendistato che cambia, gli ammortizzatori sociali per tutti
News ed Eventi in News ed Eventi

Decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24: verso il superamento delle misure anti-covid

28 Marzo 2022da Admin2

Pubblicato in gazzetta ufficiale n. 70 del 24.03.2022 il decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza ”.

Con riferimento alla disposizioni in materia di lavoro, si segnala la proroga fino al 30 giugno 2022 per il ricorso al lavoro agile semplificato (art. 90, commi 3 e 4, del DL n. 34/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 77/2020), ossia in assenza degli accordi individuali previsti dalla normativa vigente e con una procedura agevolata nella comunicazione obbligatoria.

Viene prorogato fino al 30 aprile 2022 l’obbligo di possesso ed esibizione del green pass per accedere ai luoghi di lavoro nel settore privato, uniformando la disciplina per gli ultracinquantenni.

Pertanto, dal 1° aprile 2022 – ossia dal giorno successivo alla cessazione dello stato di emergenza – e fino al 30 aprile 2022, per l’accesso ai luoghi di lavoro verrà richiesto il solo Green Pass base.

Vengono altresì prorogate, sempre fino al 30 aprile 2022, le misure in tema di sorveglianza sanitaria dei lavoratori maggiormente esposti al rischio di contagio, di cui all’art. 83, commi 1, 2 e 3, del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni in l. 17 luglio 2020, n. 77

Viene prorogato fino al 31 dicembre 2022 l’obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario di cui all’articolo 1, comma 2, della l. n. 43/2006.

Più in generale si segnala che, per i contagiati, a decorrere dal 1° aprile 2022, è fatto divieto di mobilità dalla propria abitazione o dimora fino all’accertamento della guarigione.

Dalla medesima data, in caso di contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid-19 è applicato il regime dell’autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti e, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi e di effettuare un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione del virus, anche presso centri privati a ciò abilitati, alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.

 

  • Decreto Legge 24 marzo 2022 – Decreto Covid
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/06/240_F_324511507_zp1kYH5wlFZaL7lh0KK7xOkOdUAqCXQ1-1.jpg 286 640 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-03-28 12:36:062022-03-28 12:36:06Decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24: verso il superamento delle misure anti-covid
Pagina 48 di 214«‹4647484950›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto