Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Al via il Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro

22 Marzo 2022da Admin2

Al via la nona edizione del Corso di Alta Formazione “Il diritto del lavoro in trasformazione” promossa dalla Scuola Superiore Sant’Anna e Ti Forma, con il patrocinio di Utilitalia, Confservizi Cispel Toscana, Federcasa, Asstra ed Assofarm.

Il corso, svolto in modalità e-learning attraverso la piattaforma ZOOM, inizierà l’8 aprile 2022 per concludersi il 27 maggio 2022.

Sono previste 7 lezioni frontali di 4 ore ciascuna per un totale di 28 ore, tenute da docenti universitari, magistrati e personalità di comprovata esperienza nel settore.

Ogni lezione prevede sempre la partecipazione attiva dei corsisti attraverso la sottoposizione di casi pratici di origine giuslavorista o di diretta esperienza dei corsisti.

Il termine per iscriversi sta per scadere (24 marzo 2022).

  • Diritto lavoro in trasformazione_9ed_brochure
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/12/Studio-Albi-20453.NEF_.p.jpg 975 1462 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-03-22 14:16:482022-03-22 14:16:48Al via il Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

Rifiuto del trasferimento e licenziamento

22 Marzo 2022da Admin2

La Cassazione torna ad affrontare il tema della mancata presentazione in servizio del lavoratore che ritiene illegittimo il proprio trasferimento. In particolare, la lavoratrice impugnava il licenziamento irrogatole per assenza ingiustificata per non essersi presentata presso la sede aziendale ove era stata trasferita.

La Cassazione , con la sentenza n. 7392 del 7.3.2022, rileva che, in ipotesi di trasferimento adottato in violazione dell’art. 2103 cod. civ., l’inadempimento datoriale non legittima in via automatica il rifiuto del lavoratore ad eseguire la prestazione.

Poiché il rifiuto dello svolgimento delle mansioni presso la nuova sede di adibizione è disciplinarmente rilevante laddove sia contrario a buona fede, occorre una ulteriore valutazione sulla base delle concrete circostanze che connotano la specifica fattispecie per verificare se all’inadempimento datoriale può corrispondere il rifiuto del lavoratore.

 

  • Cass.-sent.-n.-7392-2022
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2017/06/trasferimento-lavoratore.jpeg 3789 5698 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-03-22 14:17:492022-03-22 14:17:49Rifiuto del trasferimento e licenziamento
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Il rapporto di lavoro nella crisi di impresa

22 Marzo 2022da Admin2

Il prossimo 8 aprile parteciperò al convegno promosso dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” su un tema complesso e quanto mai attuale: il rapporto di lavoro nel nuovo codice della crisi impresa e dell’insolvenza.

 

  • Locandina CSDN 08.04.2022
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/FOTO.p-707x471-1.jpg 471 707 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-03-22 14:18:412022-03-22 14:18:41Il rapporto di lavoro nella crisi di impresa
News ed Eventi in News ed Eventi

La fine dell’emergenza da Covid-19: cosa cambierà nell’ambito lavorativo

18 Marzo 2022da Admin2

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza (31 marzo 2022).

Il decreto-legge è volto a introdurre disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19.

Con il provvedimento si interviene in materia di impiego delle certificazioni verdi COVID-19 nel settore privato e, dunque, sulla regolamentazione per l’accesso dei lavoratori nei luoghi di lavoro prevedendo l’obbligo del green pass base (certificazioni verdi COVID-19 da vaccinazione, guarigione o test) fino al 30 aprile 2022.

Si interviene anche sull’impiego delle certificazioni verdi COVID-19 nei luoghi di lavoro per coloro che sono soggetti all’obbligo vaccinale (ultracinquantenni) prevedendo anche per questi il possesso del c.d. green pass base fino al 30 aprile 2022.

Dunque, dal 1° maggio 2022 non sarà più necessario l’obbligo del green pass per l’accesso ai luoghi di lavoro privati.

Si interviene anche sullo smart working prolungando il regime semplificato e, dunque, rendendo ancora possibile ricorrere al lavoro agile nel comparto privato senza l’accordo individuale tra datore e lavoratore fino al 30 giugno 2022.

La fine dell’emergenza inciderà, altresì, sulla gestione delle quarantene e sull’autosorveglianza dei contatti stretti. Il decreto legge prevede, infatti, il divieto di mobilità dalla propria abitazione o dimora alle persone sottoposte alla misura dell’isolamento in quanto risultate positive al Covid-19, fino all’accertamento della guarigione mentre, per coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2, sarà applicato il regime dell’autosorveglianza.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2021/09/240_F_449039366_HnYe05euXV29LgOhuMPWyvxhpRJ79v3e.jpg 338 640 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-03-18 16:11:112022-03-18 16:11:11La fine dell’emergenza da Covid-19: cosa cambierà nell’ambito lavorativo
Senza categoria in Senza categoria

Programma Corso di Formazione Enbic

17 Marzo 2022da Admin2

Il prossimo 25 marzo parteciperò al webinar promosso da Enbic sul tema degli ammortizzatori sociali ed avrò il privilegio di discuterne con l’On. Cesare Damiano.

  • ammortizzatori sociali webina
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/01/FOTO.p-707x471-1.jpg 471 707 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-03-17 09:14:142022-03-17 09:14:14Programma Corso di Formazione Enbic
News ed Eventi in News ed Eventi

Opposizione all’iscrizione a ruolo di contributi previdenziali: legittimazione esclusiva dell’INPS

16 Marzo 2022da Admin2

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza 8 marzo 2022 n. 7514, dirimono un contrasto della giurisprudenza della sezione lavoro oscillante tra l’ipotesi di un litisconsorzio necessario dell’INPS e del concessionario e quella di un litisconsorzio provocato dalla chiamata in giudizio a istanza di parte o d’ufficio, relativamente al caso in cui il contribuente, venuto a conoscenza dell’iscrizione a ruolo di un suo debito per contributi previdenziali, chiami in giudizio il concessionario alla riscossione, chiedendo l’accertamento dell’infondatezza della pretesa creditoria, in mancanza di notifica della cartella di pagamento, e la prescrizione del credito.

Per le Sezioni Unite la legittimazione passiva spetta esclusivamente all’ente impositore e quindi all’INPS, anche se la questione di merito (la prescrizione) deriva dalla mancata notifica della cartella esattoriale da parte del concessionario.

  • Cassazione n. 7514:2022
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2015/05/inps_logo_3.jpg 330 518 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-03-16 18:31:292022-03-16 18:31:29Opposizione all’iscrizione a ruolo di contributi previdenziali: legittimazione esclusiva dell’INPS
Pagina 50 di 214«‹4849505152›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto