Studio Legale Albi - Pisa
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Normativa
    • News ed Eventi
  • Lo Studio
    • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Home
  • Aree di Attività
    • Consulenza e assistenza giudiziale
    • Formazione giuslavoristica
    • DDR Giuslavoristica
  • Focus on
    • Contrattazione collettiva
    • Giurisprudenza
    • News ed Eventi
    • Normativa
    • Prassi
    • Pubblicazioni
    • Rassegna Stampa
  • Lo Studio
  • Pasqualino Albi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Sostegni ter

1 Febbraio 2022da Admin2

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2022, il testo del decreto legge 27 gennaio 2022 n. 4 recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da Covid-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico.

In materia di lavoro si segnalano le previsioni di cui agli artt. 7 (disposizioni in materia di trattamenti di integrazione salariale) e 22 (proroga del trattamento di integrazione salariale in favore di imprese di rilevante interesse strategico nazionale).

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/05/240_F_280013047_cnRRwl0NQfwX7LVOZLmu96taIotzcis4-1.jpg 387 640 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-02-01 09:16:322022-02-01 09:16:32Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Sostegni ter
Normativa in Normativa

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e obbligo di repêchage

1 Febbraio 2022da Admin2

Con ordinanza n. 1386 del 18 gennaio 2022 la Corte di Cassazione ha ribadito che spetta al datore di lavoro l’allegazione e la prova dell’impossibilità di repêchage del dipendente licenziato per giustificato motivo oggettivo, in quanto requisito di legittimità del recesso datoriale.

Ciò significa che il datore ha l’onere di provare che al momento del licenziamento non sussistesse alcuna posizione di lavoro analoga a quella soppressa per l’espletamento di mansioni equivalenti.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/10/vista-potata-delle-donne-di-affari-che-leggono-documento_74855-4169.jpg 417 626 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-02-01 09:18:082022-02-01 09:18:08Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e obbligo di repêchage
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Corte di Giustizia: le ore del periodo di ferie devono essere considerate come ore di lavoro prestato

1 Febbraio 2022da Admin2

Con la sentenza del 13 gennaio 2022, emessa nella causa C-514/20, la Corte di Giustizia ha affermato che le ore corrispondenti al periodo di ferie devono essere considerate come ore di lavoro prestato.

La Corte, in particolare, ha precisato che l’art. 7, paragrafo 1, della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, letto alla luce dell’articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, deve essere interpretato nel senso che osta a una disposizione di un contratto collettivo in base alla quale, per determinare se sia stata raggiunta la soglia di ore lavorate che dà diritto ad un aumento per gli straordinari, le ore corrispondenti al periodo di ferie annuali retribuite prese dal lavoratore non sono prese in considerazione come ore di lavoro prestate.

 

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/10/bandiere-dell-ue-di-fronte-alla-commissione-europea_163782-5238.jpg 417 626 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-02-01 09:18:302022-02-01 09:18:30Corte di Giustizia: le ore del periodo di ferie devono essere considerate come ore di lavoro prestato
Giurisprudenza in Giurisprudenza

Al via la nona edizione del corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro

31 Gennaio 2022da Admin2

La Scuola Superiore Sant’Anna e Ti Forma, con il patrocinio di Utilitalia, Confservizi Cispel Toscana, Federcasa, Asstra ed Assofarm, promuovono la nona edizione del Corso di Alta Formazione “Il diritto del lavoro in trasformazione”.

I mutamenti che hanno attraversato il diritto del lavoro nei nove anni che ci separano dalla prima edizione di questo Corso richiedono nuove riflessioni ed approfondimenti sull’intreccio fra tradizione e innovazione, fra esigenze di rinnovamento e bisogno di certezze e di stabilità.

Il disorientamento degli operatori di fronte a questo intreccio è del tutto prevedibile e, in questo quadro, una formazione di eccellenza è un potente antidoto per contrastare le concrete difficoltà che si pongono nel momento attuale.

Questa edizione non trascurerà le molteplici e delicate questioni che per il diritto del lavoro si sono poste per effetto dell’emergenza epidemiologica e, inevitabilmente, ogni argomento sarà affrontato anche sotto questo aspetto.

Al tempo stesso, ciò che è maturata nei tempi più recenti è la consapevolezza che il diritto del lavoro si avvia verso una complessa transizione: occorre attrezzarsi per tempo a gestire passaggi che si annunciano difficili e che richiedono strumenti nuovi da mettere a disposizione degli operatori.

Il corso, svolto in modalità e-learning attraverso la piattaforma ZOOM, inizierà l’8 aprile 2022 per concludersi il 27 maggio 2022.

Sono previste 7 lezioni frontali di 4 ore ciascuna per un totale di 28 ore, tenute da docenti universitari, magistrati e personalità di comprovata esperienza nel settore.

Il corso si concluderà con una giornata dedicata alla presentazione dei project-work.

Ogni lezione prevede sempre la partecipazione attiva dei corsisti attraverso la sottoposizione di casi pratici di origine giuslavorista o di diretta esperienza dei corsisti.

Il termine per iscriversi scade il 24 marzo 2022.

La brochure

  • Diritto del lavoro in trasformazione
https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/12/Studio-Albi-20453.NEF_.p.jpg 975 1462 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-01-31 11:25:412022-01-31 11:25:41Al via la nona edizione del corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro
News ed Eventi in News ed Eventi

Lavoratori autonomi occasionali: le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

24 Gennaio 2022da Admin2

Lo scorso 17 gennaio la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato le FAQ con tutti i dettagli relativi al nuovo obbligo di comunicazione preventiva introdotto dalla l. n. 215/2021 per i lavoratori autonomi occasionali.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2021/07/240_F_257943463_waAjqUusHX5OryGpZHDrzM789wglawNM.jpg 427 640 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-01-24 10:56:582022-01-24 10:56:58Lavoratori autonomi occasionali: le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
Prassi in Prassi

Sostegno alla maternità e congedi: le indicazioni INPS

24 Gennaio 2022da Admin2

Con la circolare n. 1 del 3 gennaio 2022 l’INPS ha fornito le prime indicazioni amministrative inerenti alle nuove misure disciplinate dall’articolo 1, commi 239 e 134, l. n. 234/2021 (legge di Bilancio 2022) in materia di tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi e in materia di congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti.

https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2020/03/babysitter-guardando-i-bambini-che-giocano_23-2147664060.jpg 417 626 Admin2 https://www.studiolegalealbi.com/wp-content/uploads/2019/07/logo-albi.png Admin22022-01-24 10:57:262022-01-24 10:57:55Sostegno alla maternità e congedi: le indicazioni INPS
Pagina 55 di 214«‹5354555657›»

Prof.Avv.
Pasqualino Albi

Pasqualino Albi è professore ordinario di diritto del lavoro nel dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e avvocato giuslavorista. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in materia di diritto del lavoro, fra le quali tre monografie.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

L’iscrizione alla newsletter è gratuita e consente agli iscritti di ricevere e-mail contenenti informazioni, approfondimenti e notizie relative al diritto del lavoro direttamente dallo Studio Legale Albi.

Iscriviti

Studio legale Albi

Copyright © Studio Legale Albi 2014-2025 – P.IVA 01864450505

Contatti | Disclaimer | Privacy | Cookies | Codice deontologico

Scorrere verso l’alto